Il rapporto di Sciascia con il cinema è stato precoce e complesso: il grande schermo offriva la conoscenza e il fascino di immagini che si imprimevano in modo indelebile nella sua memoria di adolescente, incidendo anche sulla sua configurazione del fantastico. Il rapporto è proseguito nel tempo, con un capovolgimento: le idee e le storie di Sciascia hanno costituito un serbatoio per i cineasti e non più viceversa; infine, tuttavia, una profonda distanza si è scavata tra lo scrittore e il cinema, fino a un ritorno nostalgico. La prima parte del lavoro è dedicata alla ricostruzione del pensiero dell’autore in merito al medium, attraverso l’analisi delle riflessioni svolte specialmente in tre diversi saggi, imperniati sul cinema come memoria, come rivoluzione culturale e come veicolo di idee, al fine di illustrare il suo pensiero meno studiato. Nelle parti successive della tesi (seconda, terza e quarta) si realizza un’analisi comparativo-contrastiva dei tre polizieschi di mafia da cui sono state tratte pellicole cinematografiche d’autore. Si tratta dei romanzi Il giorno della civetta (1961), A ciascuno il suo (1966) e Una storia semplice (1989) e delle rispettive trasposizioni filmiche di Damiano Damiani (1968), Elio Petri (1967), ed Emidio Greco (1991). Nel lavoro si evidenziano analogie e differenze tra le diverse rappresentazioni della storia, mediante una ricostruzione che propone il cinema quale strumento di indagine critico-letteraria del testo e il film quale lettura e interpretazione critica. L’indagine si concentra in particolare su alcuni profili: la struttura della narrazione letteraria e filmica; il discorso; la configurazione del tempo e dello spazio; la trattazione di alcuni personaggi selezionati per il carattere emblematico.

Leonardo Sciascia e le immagini della scrittura - Il poliziesco di mafia dalla letteratura al cinema

2011

Abstract

Il rapporto di Sciascia con il cinema è stato precoce e complesso: il grande schermo offriva la conoscenza e il fascino di immagini che si imprimevano in modo indelebile nella sua memoria di adolescente, incidendo anche sulla sua configurazione del fantastico. Il rapporto è proseguito nel tempo, con un capovolgimento: le idee e le storie di Sciascia hanno costituito un serbatoio per i cineasti e non più viceversa; infine, tuttavia, una profonda distanza si è scavata tra lo scrittore e il cinema, fino a un ritorno nostalgico. La prima parte del lavoro è dedicata alla ricostruzione del pensiero dell’autore in merito al medium, attraverso l’analisi delle riflessioni svolte specialmente in tre diversi saggi, imperniati sul cinema come memoria, come rivoluzione culturale e come veicolo di idee, al fine di illustrare il suo pensiero meno studiato. Nelle parti successive della tesi (seconda, terza e quarta) si realizza un’analisi comparativo-contrastiva dei tre polizieschi di mafia da cui sono state tratte pellicole cinematografiche d’autore. Si tratta dei romanzi Il giorno della civetta (1961), A ciascuno il suo (1966) e Una storia semplice (1989) e delle rispettive trasposizioni filmiche di Damiano Damiani (1968), Elio Petri (1967), ed Emidio Greco (1991). Nel lavoro si evidenziano analogie e differenze tra le diverse rappresentazioni della storia, mediante una ricostruzione che propone il cinema quale strumento di indagine critico-letteraria del testo e il film quale lettura e interpretazione critica. L’indagine si concentra in particolare su alcuni profili: la struttura della narrazione letteraria e filmica; il discorso; la configurazione del tempo e dello spazio; la trattazione di alcuni personaggi selezionati per il carattere emblematico.
24-giu-2011
Italiano
Bardini, Marco
Ambrosini, Maurizio
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
0._Frontespizio_Dedica_Ringraziamenti.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 77.96 kB
Formato Adobe PDF
77.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
1._Indice_tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 36.24 kB
Formato Adobe PDF
36.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2._Premessa.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 63.41 kB
Formato Adobe PDF
63.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
3._Sciascia_e_il_cinema.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 367.87 kB
Formato Adobe PDF
367.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
4._Il_giorno_della_civetta.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 799.98 kB
Formato Adobe PDF
799.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
5._A_ciascuno_il_suo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
6._Una_storia_semplice.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 625.4 kB
Formato Adobe PDF
625.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
7._Bibliografia_Tesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 89.53 kB
Formato Adobe PDF
89.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/154187
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-154187