Il seguente lavoro si propone di evidenziare i processi formativi e di sviluppo della cultura dei vasi a bocca quadrata in Emilia occidentale, con particolare riferimento al Parmense, sulla base dell’analisi dei materiali provenienti dai siti di recente indagine di Benefizio, via Guidorossi e Pontetaro e da siti minori inediti. Lo studio è stata l’occasione inoltre per revisionare contesti in parte editi come Ponte Ghiara e Gaione. Nel lavoro sono prese in considerazione sia le produzioni materiali (ceramica e litica scheggiata e levigata) che gli aspetti funerari e rituali.
I siti di via Spezia (Benefizio e via Guidorossi) e Pontetaro a Parma nel quadro della cultura dei vasi a bocca quadrata in Emilia occidentale.
2011
Abstract
Il seguente lavoro si propone di evidenziare i processi formativi e di sviluppo della cultura dei vasi a bocca quadrata in Emilia occidentale, con particolare riferimento al Parmense, sulla base dell’analisi dei materiali provenienti dai siti di recente indagine di Benefizio, via Guidorossi e Pontetaro e da siti minori inediti. Lo studio è stata l’occasione inoltre per revisionare contesti in parte editi come Ponte Ghiara e Gaione. Nel lavoro sono prese in considerazione sia le produzioni materiali (ceramica e litica scheggiata e levigata) che gli aspetti funerari e rituali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TesiMazzieri.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
52.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
52.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/154272
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPI-154272