In questa dissertazione si presenta una rilettura complessiva della filosofia di M. Heidegger alla luce dell’intuizione fenomenologica e della concettualità indicativo-formale, interpretate utilizzando la nozione di performatività. Dopo un capitolo introduttivo (cap. I), in cui vengono chiariti in modo dettagliato le prospettive ermeneutiche e i problemi delle ricerche, si passa (cap. II) a un’analisi degli scritti di Heidegger risalenti al primo periodo friburghese (1919-1923). Quindi si propone una rilettura delle lezioni marburghesi (cap. III) e di Sein und Zeit (cap. IV). Nel cap. V ci si rivolge agli scritti immediatamente successivi a Sein und Zeit, redatti dal 1927 fino al 1932. In questa parte si mette in luce la fecondità dell’intuizione fenomenologica, della concettualità indicativo-formale e della nozione di performatività anche in rapporto alla riflessione di R. Carnap e di L. Wittgenstein. Nell’ultimo capitolo (cap.VI) si prende in esame la filosofia di Heidegger successiva alla «svolta». Nella conclusione, infine, si offre una panoramica retrospettiva sulle linee di indagine presentate, proponendo in breve anche alcune prospettive di ricerca per sviluppare i risultati conseguiti, senza vincolare questi approfondimenti all’opera di Heidegger, ma, anzi, riferendoli ad altri pensatori contemporanei, anche molto estranei alle prospettive del filosofo tedesco.

Performatività e prassi fenomenologica. Ricerche sull’intuizione fenomenologica e sulla concettualità indicativo-formale in Heidegger

2007

Abstract

In questa dissertazione si presenta una rilettura complessiva della filosofia di M. Heidegger alla luce dell’intuizione fenomenologica e della concettualità indicativo-formale, interpretate utilizzando la nozione di performatività. Dopo un capitolo introduttivo (cap. I), in cui vengono chiariti in modo dettagliato le prospettive ermeneutiche e i problemi delle ricerche, si passa (cap. II) a un’analisi degli scritti di Heidegger risalenti al primo periodo friburghese (1919-1923). Quindi si propone una rilettura delle lezioni marburghesi (cap. III) e di Sein und Zeit (cap. IV). Nel cap. V ci si rivolge agli scritti immediatamente successivi a Sein und Zeit, redatti dal 1927 fino al 1932. In questa parte si mette in luce la fecondità dell’intuizione fenomenologica, della concettualità indicativo-formale e della nozione di performatività anche in rapporto alla riflessione di R. Carnap e di L. Wittgenstein. Nell’ultimo capitolo (cap.VI) si prende in esame la filosofia di Heidegger successiva alla «svolta». Nella conclusione, infine, si offre una panoramica retrospettiva sulle linee di indagine presentate, proponendo in breve anche alcune prospettive di ricerca per sviluppare i risultati conseguiti, senza vincolare questi approfondimenti all’opera di Heidegger, ma, anzi, riferendoli ad altri pensatori contemporanei, anche molto estranei alle prospettive del filosofo tedesco.
18-set-2007
Italiano
Fabris, Adriano
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pt1_file1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pt1_file2.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 892.34 kB
Formato Adobe PDF
892.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pt2_file3.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 394.46 kB
Formato Adobe PDF
394.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pt2_file4.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 382.28 kB
Formato Adobe PDF
382.28 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pt2_file5.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 328.29 kB
Formato Adobe PDF
328.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pt2_file6.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 378.58 kB
Formato Adobe PDF
378.58 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/154872
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-154872