Lo studio procede da un'analisi linguistica del tema della reciprocità nell'Iliade alla considerazione dei contesti in cui la nozione antropologica di reciprocità assume un peso e un valore essenziali in relazione alla definizione identitaria del guerriero (per esempio le scene di scambio di armi). Il processo di costruzione dell'dentità del guerriero si fonda sulla relazione dinamica e sulla dialettica tra le distinte parti del corpo e le corrispondenti componenti della armatura: a questo aspetto e a uno studio su base linguistica del ruolo delle mani/braccia nell'Iliade è dedicata la sezione successiva. La seconda parte della tesi prende in esame la funzione sociale del keryx omerico, la cui polivalenza è letta come spia dell'aspetto totale della funzione del comunicare. Gli aspetti della polifunzionalità del keryx esemplificano e coagulano il momento essenziale di ogni relazione reciproca, quello del passaggio e del "mettere in comune" per, eventualmente, distribuire.

L'esperienza del comunicare. Uno studio della funzione della reciprocità e della definizione dell'identità guerriera nell'Iliade

2007

Abstract

Lo studio procede da un'analisi linguistica del tema della reciprocità nell'Iliade alla considerazione dei contesti in cui la nozione antropologica di reciprocità assume un peso e un valore essenziali in relazione alla definizione identitaria del guerriero (per esempio le scene di scambio di armi). Il processo di costruzione dell'dentità del guerriero si fonda sulla relazione dinamica e sulla dialettica tra le distinte parti del corpo e le corrispondenti componenti della armatura: a questo aspetto e a uno studio su base linguistica del ruolo delle mani/braccia nell'Iliade è dedicata la sezione successiva. La seconda parte della tesi prende in esame la funzione sociale del keryx omerico, la cui polivalenza è letta come spia dell'aspetto totale della funzione del comunicare. Gli aspetti della polifunzionalità del keryx esemplificano e coagulano il momento essenziale di ogni relazione reciproca, quello del passaggio e del "mettere in comune" per, eventualmente, distribuire.
11-ott-2007
Italiano
Di Donato, Riccardo
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
esperienza_del_comunicare.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/154883
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-154883