In questo studio le prediche di Abraham a Sancta Clara (1644-1709) su S. Leopoldo, che si estendono su un arco temporale che va dal 1673 al 1705, vengono considerate sia rispetto alle caratteristiche salienti dell’omiletica barocca, sia nell’ambito del culto del patrono austriaco, particolarmente vivo nell’Austria sei-settecentesca. Si tratta di una ricerca di tipo storico-critico, perché da un lato si basa sull’analisi testuale, ma dall’altro non può prescindere da una contestualizzazione di tipo storico.

Retorica agiografica nei sermoni di Abraham a Sancta Clara su S. Leopoldo

2008

Abstract

In questo studio le prediche di Abraham a Sancta Clara (1644-1709) su S. Leopoldo, che si estendono su un arco temporale che va dal 1673 al 1705, vengono considerate sia rispetto alle caratteristiche salienti dell’omiletica barocca, sia nell’ambito del culto del patrono austriaco, particolarmente vivo nell’Austria sei-settecentesca. Si tratta di una ricerca di tipo storico-critico, perché da un lato si basa sull’analisi testuale, ma dall’altro non può prescindere da una contestualizzazione di tipo storico.
11-mag-2008
Italiano
De Angelis, Enrico
Università degli Studi di Pisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

embargo fino al 09/07/2048

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/154888
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-154888