La presente tesi di dottorato è frutto di una ricerca sul campo di 6 mesi nelle scuole indigene bilingui della comunità indigena ikoots di San Mateo del Mar, nel sud del Messico (Oaxaca). A partire da un lavoro di documentazione micro-etnografica delle dinamiche socio-linguistiche e delle pratiche didattico-educative osservate nel quotidiano scolastico locale, il presente lavoro interroga (ed al contempo è interrogato da) prospettive teoriche diverse su pratiche educative, parlare come azione sociale e scuola: Bourdieu e la sua teoria delle pratiche e della riproduzione, Wittgenstein e la sua filosofia del linguaggio ordinario, Duranti e la sua etnografia del parlare quotidiano, Philips e la sua micro-etnografia della discontinuità culturale. L'intento è quello di dare una lettura etnografica del fatto sociale 'scuola' in un contesto indigeno che non sia schiacciata sulle teorie euro-continentali e sull'immaginario Stato-nazionale messicano, ma che ne mostri gli inaspettati processi di ri-appropriazione ed il lavoro di re-immaginazione indigena che emergono da partire dalle pratiche scolastiche creative che si osservano nel quotidiano scolastico locale.

La scuola bilingue a San Mateo del Mar (Oaxaca, Messico). Microdinamiche quotidiane di socializzazione scolastica e percorsi di riappropriazione culturale dell’istituzione in una comunità huave

TALLE', Cristiano
2004

Abstract

La presente tesi di dottorato è frutto di una ricerca sul campo di 6 mesi nelle scuole indigene bilingui della comunità indigena ikoots di San Mateo del Mar, nel sud del Messico (Oaxaca). A partire da un lavoro di documentazione micro-etnografica delle dinamiche socio-linguistiche e delle pratiche didattico-educative osservate nel quotidiano scolastico locale, il presente lavoro interroga (ed al contempo è interrogato da) prospettive teoriche diverse su pratiche educative, parlare come azione sociale e scuola: Bourdieu e la sua teoria delle pratiche e della riproduzione, Wittgenstein e la sua filosofia del linguaggio ordinario, Duranti e la sua etnografia del parlare quotidiano, Philips e la sua micro-etnografia della discontinuità culturale. L'intento è quello di dare una lettura etnografica del fatto sociale 'scuola' in un contesto indigeno che non sia schiacciata sulle teorie euro-continentali e sull'immaginario Stato-nazionale messicano, ma che ne mostri gli inaspettati processi di ri-appropriazione ed il lavoro di re-immaginazione indigena che emergono da partire dalle pratiche scolastiche creative che si osservano nel quotidiano scolastico locale.
2004
Italiano
Università degli studi di Sassari
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/156286
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISS-156286