Il progetto di ricerca ha come oggetto di studio la varietà di minoranza alto-tedesca (sud-carinziana) parlata nel comune di Timau, frazione di Paluzza (UD). In particolare, l’obiettivo di questo lavoro è duplice: da una parte si offre una panoramica generale sullo stato di vitalità e diffusione della lingua locale; dall’altra si intendono analizzare i principali aspetti sintattici della varietà, con l’intento di definirne una prima sistematizzazione
Die deutsche Sprachvarietät von Tischelwang/Timau im Sprachkontakt: Soziolinguistische Perspektiven und syntaktische Analysen
Madaro, Romano
2024
Abstract
Il progetto di ricerca ha come oggetto di studio la varietà di minoranza alto-tedesca (sud-carinziana) parlata nel comune di Timau, frazione di Paluzza (UD). In particolare, l’obiettivo di questo lavoro è duplice: da una parte si offre una panoramica generale sullo stato di vitalità e diffusione della lingua locale; dall’altra si intendono analizzare i principali aspetti sintattici della varietà, con l’intento di definirne una prima sistematizzazioneFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
00_FINAL_Madaro.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/158665
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNITN-158665