The first chapter studies the exit behaviour of private-sector employees through a simple "quasi-reduced form" approach. Starting from the seminal paper by Stock and Wise (1990), it models individual determinants of retirement choices focusing on the incentives embedded in the Italian Social Security system, captured by Social Security wealth and some incentive measures. The second chapter exploits the results of the first and it is devoted to their consolidation Using a different framework, namely that of a "natural experiment", much more can be gained in terms of identification of the relevant incentive effects by means of the exogenous variation introduced by the reform legislated in 1992. Further, the chapter contains a set of simulations in order to test the predictive validity of the results in the first chapter and to know how the exit behaviour of workers would have been under different pension regimes. The last chapter is an application of the option value model. It requires the estimation of the utility parameters of the model where workers compare the expected utility of working one more year and the expected utility of retiring immediately.

Il primo capitolo studia le decisioni di pensionamento dei lavoratori dipendenti nel settore-privato atraverso un approccio in forma quas-ridotta . seguendo il lavoro di stock e wise (1990), vengono modellate le decisioni individuali concentrandosi sugli incentivi insiti nel sistema pensionistico italiano catturate dalla ricchezza pensionistica e da altre misure di incentivo. il secondo capitolo consolida i risultati del primo e riconosce che attraverso un approccio detto esperimento naturale e l'utilizzo di variazioni esogene generate dalla riforma pensionistica del 1992 si può migliorare in termini di identificazione dell'effetto della ricchezza pensionistica sulla decisione di pensionamento. il capitolo contiene anche un insieme di simulazioni che predicono il comportamento dei lavoratori con diversi regimi pensionistici e rappresenta un test della validità predittiva del modello usato nel primo capitolo. il terzo capitolo è un'applicazione del modello option value in cui vengono stimati i parametri delle funzioni di utilità, e dove i lavoratori decidono quando andare in pensione confrontando il valore atteso di lavorare un anno aggiuntivo con il valore atteso di andare in pensione subito.

Retirement Decisions and the Option Value Mode: the Case of Italy

Ranzani, Marco
2007

Abstract

The first chapter studies the exit behaviour of private-sector employees through a simple "quasi-reduced form" approach. Starting from the seminal paper by Stock and Wise (1990), it models individual determinants of retirement choices focusing on the incentives embedded in the Italian Social Security system, captured by Social Security wealth and some incentive measures. The second chapter exploits the results of the first and it is devoted to their consolidation Using a different framework, namely that of a "natural experiment", much more can be gained in terms of identification of the relevant incentive effects by means of the exogenous variation introduced by the reform legislated in 1992. Further, the chapter contains a set of simulations in order to test the predictive validity of the results in the first chapter and to know how the exit behaviour of workers would have been under different pension regimes. The last chapter is an application of the option value model. It requires the estimation of the utility parameters of the model where workers compare the expected utility of working one more year and the expected utility of retiring immediately.
10-apr-2007
Inglese
Il primo capitolo studia le decisioni di pensionamento dei lavoratori dipendenti nel settore-privato atraverso un approccio in forma quas-ridotta . seguendo il lavoro di stock e wise (1990), vengono modellate le decisioni individuali concentrandosi sugli incentivi insiti nel sistema pensionistico italiano catturate dalla ricchezza pensionistica e da altre misure di incentivo. il secondo capitolo consolida i risultati del primo e riconosce che attraverso un approccio detto esperimento naturale e l'utilizzo di variazioni esogene generate dalla riforma pensionistica del 1992 si può migliorare in termini di identificazione dell'effetto della ricchezza pensionistica sulla decisione di pensionamento. il capitolo contiene anche un insieme di simulazioni che predicono il comportamento dei lavoratori con diversi regimi pensionistici e rappresenta un test della validità predittiva del modello usato nel primo capitolo. il terzo capitolo è un'applicazione del modello option value in cui vengono stimati i parametri delle funzioni di utilità, e dove i lavoratori decidono quando andare in pensione confrontando il valore atteso di lavorare un anno aggiuntivo con il valore atteso di andare in pensione subito.
ricchezza pensionistica, pensione, esperimento naturale, option value, Italia., social security wealth, retirement, natural experiment, option value, Italy.
Bordignon, Massimo
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 397.26 kB
Formato Adobe PDF
397.26 kB Adobe PDF
10bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 60.67 kB
Formato Adobe PDF
60.67 kB Adobe PDF
05conclusioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 41.38 kB
Formato Adobe PDF
41.38 kB Adobe PDF
09appendiceD.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 174.28 kB
Formato Adobe PDF
174.28 kB Adobe PDF
08appendiceC.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 77.44 kB
Formato Adobe PDF
77.44 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 413.37 kB
Formato Adobe PDF
413.37 kB Adobe PDF
07appendiceB.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 65.93 kB
Formato Adobe PDF
65.93 kB Adobe PDF
testo_completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 928.1 kB
Formato Adobe PDF
928.1 kB Adobe PDF
06appendiceA.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 169.43 kB
Formato Adobe PDF
169.43 kB Adobe PDF
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/158727
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-158727