This research inquires into changes in school organisation and teacher professionalism from a pedagogical point of view. The main purpose is to reflect upon the relationship between school reform and teacher role in this field. The research work consists of two different but strictly intertwind levels. The first one concerns the theoretical standpoint and outlines issues according to the most recent scientific contributions. The other offers data collected during a study of case carried out in three secondary school institutes in Lombardy. The outcomes stress the importance of actual experience of organising models improving teacher specific role and skills.

La ricerca propone un’analisi, in prospettiva pedagogica, del cambiamento organizzativo nella scuola e della professionalità dell’insegnante. L’interesse per la problematica origina da considerazioni attinenti al rapporto tra riforma e innovazione e al ruolo svolto dagli insegnanti nei processi di cambiamento. L’indagine sviluppata si articola secondo due livelli, distinti ma interrelati. Il primo attiene al piano teorico-concettuale e inquadra le problematiche trattate con riferimento ai recenti contributi della letteratura scientifica; il secondo offre in modo complementare i risultati dello studio di caso, condotto in tre istituti scolastici di secondo grado della Lombardia. In ragione dei livelli considerati, i capitoli dedicati all’analisi teorica si alternano a quelli sull’indagine empirica. La ricerca coglie e problematizza la relazione fra cambiamento dell’assetto istituzionale e organizzativo della scuola e rinnovamento della professionalità dell’insegnante, sottolineando l’importanza di sperimentare nella pratica scolastica modelli di organizzazione che avvalorano ruolo e competenze dei docenti.

Professionalità dell'insegnante e organizzazione del servizio nella scuola. Studio di caso in tre istituti della Lombardia

Galvani, Silvia
2010

Abstract

This research inquires into changes in school organisation and teacher professionalism from a pedagogical point of view. The main purpose is to reflect upon the relationship between school reform and teacher role in this field. The research work consists of two different but strictly intertwind levels. The first one concerns the theoretical standpoint and outlines issues according to the most recent scientific contributions. The other offers data collected during a study of case carried out in three secondary school institutes in Lombardy. The outcomes stress the importance of actual experience of organising models improving teacher specific role and skills.
15-mar-2010
Italiano
La ricerca propone un’analisi, in prospettiva pedagogica, del cambiamento organizzativo nella scuola e della professionalità dell’insegnante. L’interesse per la problematica origina da considerazioni attinenti al rapporto tra riforma e innovazione e al ruolo svolto dagli insegnanti nei processi di cambiamento. L’indagine sviluppata si articola secondo due livelli, distinti ma interrelati. Il primo attiene al piano teorico-concettuale e inquadra le problematiche trattate con riferimento ai recenti contributi della letteratura scientifica; il secondo offre in modo complementare i risultati dello studio di caso, condotto in tre istituti scolastici di secondo grado della Lombardia. In ragione dei livelli considerati, i capitoli dedicati all’analisi teorica si alternano a quelli sull’indagine empirica. La ricerca coglie e problematizza la relazione fra cambiamento dell’assetto istituzionale e organizzativo della scuola e rinnovamento della professionalità dell’insegnante, sottolineando l’importanza di sperimentare nella pratica scolastica modelli di organizzazione che avvalorano ruolo e competenze dei docenti.
scuola, school, organizzazione, organisation, professionalità docente, teacher professionalism, servizio, service, POF, autonomia, autonomy, innovazione, innovation, school changes, scuola secondaria, secondary school
Vigano', Renata Maria
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03CAPITOLO_II_pp.91_146.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 981.22 kB
Formato Adobe PDF
981.22 kB Adobe PDF
01Frontespizio_indici_introduzione_pp.1_9.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 143.11 kB
Formato Adobe PDF
143.11 kB Adobe PDF
09Indice_figure_pp.346_347.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 18.75 kB
Formato Adobe PDF
18.75 kB Adobe PDF
00Tesi_completa.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 4.88 MB
Formato Adobe PDF
4.88 MB Adobe PDF
07Allegati_capII_pp.287_327.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 227.42 kB
Formato Adobe PDF
227.42 kB Adobe PDF
08Bibliografia_pp.328_345.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 113.89 kB
Formato Adobe PDF
113.89 kB Adobe PDF
04CAPITOLO_III_pp.147_228.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF
05CAPITOLO_IV_pp.229_273.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 299.12 kB
Formato Adobe PDF
299.12 kB Adobe PDF
10Indice tabelle_pp.348_349.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 27.06 kB
Formato Adobe PDF
27.06 kB Adobe PDF
02CAPITOLO_I_pp.10_90.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF
06CONCLUSIONI_pp.274_286.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 103.76 kB
Formato Adobe PDF
103.76 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/158760
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-158760