Concepts of learning are described in terms of people's opinions about the nature and the processes involved in learning. Recent studies about popular conceptions of learning suggested that people develop consistent patterns of beliefs. The first aim of this investigation was to deepen the analysis of the relationship among the cognitive, emotional and attributive aspects of the conception about learning. The second aim was to assess to what extent such conceptions differ from one culture to another. A questionnaire about the popular conception of learning, designed to ask students to express their opinions about learning, was employed. The questionnaire was administered to samples of various secondary school and university students recruited in different countries. Results showed that approximately the same coherent patterns of belief are shared by learners across the world. The cross-cultured differences which were found can be interpreted by making reference both to socio-economical conditions and to specific features of the instructional systems, as well as to temperamental factors.

Le concezioni sull'apprendimento vengono intese come insiemi di opinioni riguardo alla natura e ai processi dell'apprendimento. Ricerche recenti condotte su tali concezioni indicano che le persone sviluppano insiemi coerenti di credenze circa l'apprendimento. Il primo obiettivo degli studi qui riportati è di approfondire l'analisi dei rapporti tra aspetti cognitivi, emotivi e attributivi delle concezioni sull'apprendimento. Il secondo obiettivo è di stabilire in che misura queste concezioni differiscono tra le culture. A tal fine è stato impiegato un questionario che invita gli studenti a esplicitare le loro idee circa l'apprendimento. Il questionario è stato compilato da studenti di scuola secondaria e universitari di differenti paesi. E' emerso che all'incirca i medesimi gruppi coerenti di credenze sono condivisi dagli studenti nei vari paesi. Le differenze interculturali trovate sono spiegabili facendo riferimento sia alle condizioni socio-economiche che alle specifiche caratteristiche dei sistemi di istruzione dei vari paesi, così come ad aspetti temperamentali.

La concezione dell'apprendimento in differenti livelli scolastici: uno studio interculturale

Giordanelli, Cinzia
2007

Abstract

Concepts of learning are described in terms of people's opinions about the nature and the processes involved in learning. Recent studies about popular conceptions of learning suggested that people develop consistent patterns of beliefs. The first aim of this investigation was to deepen the analysis of the relationship among the cognitive, emotional and attributive aspects of the conception about learning. The second aim was to assess to what extent such conceptions differ from one culture to another. A questionnaire about the popular conception of learning, designed to ask students to express their opinions about learning, was employed. The questionnaire was administered to samples of various secondary school and university students recruited in different countries. Results showed that approximately the same coherent patterns of belief are shared by learners across the world. The cross-cultured differences which were found can be interpreted by making reference both to socio-economical conditions and to specific features of the instructional systems, as well as to temperamental factors.
9-mar-2007
Italiano
Le concezioni sull'apprendimento vengono intese come insiemi di opinioni riguardo alla natura e ai processi dell'apprendimento. Ricerche recenti condotte su tali concezioni indicano che le persone sviluppano insiemi coerenti di credenze circa l'apprendimento. Il primo obiettivo degli studi qui riportati è di approfondire l'analisi dei rapporti tra aspetti cognitivi, emotivi e attributivi delle concezioni sull'apprendimento. Il secondo obiettivo è di stabilire in che misura queste concezioni differiscono tra le culture. A tal fine è stato impiegato un questionario che invita gli studenti a esplicitare le loro idee circa l'apprendimento. Il questionario è stato compilato da studenti di scuola secondaria e universitari di differenti paesi. E' emerso che all'incirca i medesimi gruppi coerenti di credenze sono condivisi dagli studenti nei vari paesi. Le differenze interculturali trovate sono spiegabili facendo riferimento sia alle condizioni socio-economiche che alle specifiche caratteristiche dei sistemi di istruzione dei vari paesi, così come ad aspetti temperamentali.
apprendimento, intercultura, metacognizione, learning, cross-cultural studies, metacognition
Sempio Liverta, Olga
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 44.48 kB
Formato Adobe PDF
44.48 kB Adobe PDF
03capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 105.16 kB
Formato Adobe PDF
105.16 kB Adobe PDF
06capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 219.7 kB
Formato Adobe PDF
219.7 kB Adobe PDF
11appendice1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 120.72 kB
Formato Adobe PDF
120.72 kB Adobe PDF
09conclusioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 23.45 kB
Formato Adobe PDF
23.45 kB Adobe PDF
testo_completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF
02introduzione.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 65.36 kB
Formato Adobe PDF
65.36 kB Adobe PDF
07capitolo5.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 424.25 kB
Formato Adobe PDF
424.25 kB Adobe PDF
08capitolo6.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 878.48 kB
Formato Adobe PDF
878.48 kB Adobe PDF
10bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 51.42 kB
Formato Adobe PDF
51.42 kB Adobe PDF
05capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 42.84 kB
Formato Adobe PDF
42.84 kB Adobe PDF
13appendice2bis.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 594.96 kB
Formato Adobe PDF
594.96 kB Adobe PDF
04capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 70.55 kB
Formato Adobe PDF
70.55 kB Adobe PDF
12appendice2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 171.42 kB
Formato Adobe PDF
171.42 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/158799
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-158799