The Phd thesis is dedicated to the figure of the secretary as a political actor in Early Modern Italy. The case study is represented by four unknown private secretaries: Alberto Bissa (Piacenza, ca 1520-post 1594), Bartolomeo Zucchi (Monza, 1560-1630), Annibale Guasco (Alessandria, 1540-1619) and Bonifacio Vannozzi. (Pistoia, 1549-1621). By studying their correspondences, published in books of letters, the research reconstructs their biographies and focuses on the social relationship formed through the collaborative work of master and secretary. Printed letters, far from being only formal technical models, are studied as communication tools, that contribute to the birth of the public sphere.

La tesi è dedicata alla figura del segretario quale attore politico nell’Italia della prima età moderna. Il caso studio è rappresentato da quattro segretari epistolografi ancora poco conosciuti: il piacentino Alberto Bissa (ca 1520-post 1594), il monzese Bartolomeo Zucchi (1560-1630), l’alessandrino Annibale Guasco(1540-1619) e il pistoiese Bonifacio Vannozzi (1549-1621). Sulla base dei loro libri di lettere si ricostruiscono le loro quattro biografie in quanto rappresentative dell’evoluzione della figura del segretario, che non si riduce a semplice burocrate negli apparati del nascente stato moderno, ma mantiene un ruolo di consigliere nella relazione di servizio con il signore. Gli epistolari a stampa, lungi dall’essere solo modelli tecnico formali, valgono quali strumenti di comunicazione e contribuiscono alla nascita della sfera pubblica.

LA REPUBBLICA DEI SEGRETARI: IL POTERE DELLA COMUNICAZIONE DELL'ITALIA D'ANTICO REGIME

Giuliani, Marzia
2021

Abstract

The Phd thesis is dedicated to the figure of the secretary as a political actor in Early Modern Italy. The case study is represented by four unknown private secretaries: Alberto Bissa (Piacenza, ca 1520-post 1594), Bartolomeo Zucchi (Monza, 1560-1630), Annibale Guasco (Alessandria, 1540-1619) and Bonifacio Vannozzi. (Pistoia, 1549-1621). By studying their correspondences, published in books of letters, the research reconstructs their biographies and focuses on the social relationship formed through the collaborative work of master and secretary. Printed letters, far from being only formal technical models, are studied as communication tools, that contribute to the birth of the public sphere.
10-dic-2021
Italiano
La tesi è dedicata alla figura del segretario quale attore politico nell’Italia della prima età moderna. Il caso studio è rappresentato da quattro segretari epistolografi ancora poco conosciuti: il piacentino Alberto Bissa (ca 1520-post 1594), il monzese Bartolomeo Zucchi (1560-1630), l’alessandrino Annibale Guasco(1540-1619) e il pistoiese Bonifacio Vannozzi (1549-1621). Sulla base dei loro libri di lettere si ricostruiscono le loro quattro biografie in quanto rappresentative dell’evoluzione della figura del segretario, che non si riduce a semplice burocrate negli apparati del nascente stato moderno, ma mantiene un ruolo di consigliere nella relazione di servizio con il signore. Gli epistolari a stampa, lungi dall’essere solo modelli tecnico formali, valgono quali strumenti di comunicazione e contribuiscono alla nascita della sfera pubblica.
segretari; secretaries corrispondenza; correspondances Sfera pubblica; public sphere Storia moderna; Early Modern History Libri di lettere; Books of letters
Marchetti, Antonella
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giuliani_tesi_dottorato.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/158804
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-158804