The paper aims to give a critical and annotated edition of vernacular poems by Baldassar Castiglione and Cesare Gonzaga. It reconstructs in detail the history of the circulation and tradition of the poems, and it examinates the historical and geographical context in which the texts were copied and spread. Attribution problems are discussed, an apocryphal poem is expunged from Castiglione’s corpus, unpublished texts are published. The whole corpus is composed of 32 texts, including the little collection of six lyric poems dedicated to Elisabetta Gonzaga. The negative apparatus is divided into two parts, where text variants and morphological differences between the witnesses are shown. Lyric poems are followed by the eclogue ‘Tirsi’. A commentary is provided, where models and parallel places are illustrated, aiming to highlight how the two poets pursued a faithful imitation of Petrarch poetry, following Pietro Bembo’s teachings, and showing their debts with the XVth Century court poetry.

Il lavoro si propone di dare l’edizione critica e commentata della produzione poetica volgare di Baldassar Castiglione e Cesare Gonzaga. Esso ricostruisce dettagliatamente la fortuna e la tradizione dei testi, indagando il contesto storico e geografico in cui le liriche dei due mantovani furono diffuse. Sono affrontati problemi attributivi, con l’espunzione di un testo apocrifo assegnato dalla vulgata a Castiglione, e la pubblicazione di diversi inediti. Il corpus totale delle rime extravaganti si attesta così a 32 componimenti, comprese le sei poesie che compongono la piccola silloge dedicata ad Elisabetta Gonzaga dai due cugini. I testi con tradizione multipla sono dotati di due fasce di apparato, di tipo negativo, in cui si raccolgono le varianti di tradizione, rispettivamente sostanziali e grafico-morfologiche. Il commento discute i rari casi in cui è possibile attribuire le varianti redazionali all’autore. Seguono le ottave pastorali del "Tirsi". Il commento ai testi, attraverso il reperimento di modelli e luoghi paralleli, oltre ad illustrare la progressiva adesione alla rigorosa imitazione petrarchesca (da Rvf e Trionfi) proposta dal Bembo, mostra il rapporto dei due autori con la poesia cortigiana contemporanea.

BALDASSAR CASTIGLIONE - CESARE GONZAGA. Rime e Tirsi. Edizione critica e commentata

Vagni, Giacomo
2013

Abstract

The paper aims to give a critical and annotated edition of vernacular poems by Baldassar Castiglione and Cesare Gonzaga. It reconstructs in detail the history of the circulation and tradition of the poems, and it examinates the historical and geographical context in which the texts were copied and spread. Attribution problems are discussed, an apocryphal poem is expunged from Castiglione’s corpus, unpublished texts are published. The whole corpus is composed of 32 texts, including the little collection of six lyric poems dedicated to Elisabetta Gonzaga. The negative apparatus is divided into two parts, where text variants and morphological differences between the witnesses are shown. Lyric poems are followed by the eclogue ‘Tirsi’. A commentary is provided, where models and parallel places are illustrated, aiming to highlight how the two poets pursued a faithful imitation of Petrarch poetry, following Pietro Bembo’s teachings, and showing their debts with the XVth Century court poetry.
15-apr-2013
Italiano
Il lavoro si propone di dare l’edizione critica e commentata della produzione poetica volgare di Baldassar Castiglione e Cesare Gonzaga. Esso ricostruisce dettagliatamente la fortuna e la tradizione dei testi, indagando il contesto storico e geografico in cui le liriche dei due mantovani furono diffuse. Sono affrontati problemi attributivi, con l’espunzione di un testo apocrifo assegnato dalla vulgata a Castiglione, e la pubblicazione di diversi inediti. Il corpus totale delle rime extravaganti si attesta così a 32 componimenti, comprese le sei poesie che compongono la piccola silloge dedicata ad Elisabetta Gonzaga dai due cugini. I testi con tradizione multipla sono dotati di due fasce di apparato, di tipo negativo, in cui si raccolgono le varianti di tradizione, rispettivamente sostanziali e grafico-morfologiche. Il commento discute i rari casi in cui è possibile attribuire le varianti redazionali all’autore. Seguono le ottave pastorali del "Tirsi". Il commento ai testi, attraverso il reperimento di modelli e luoghi paralleli, oltre ad illustrare la progressiva adesione alla rigorosa imitazione petrarchesca (da Rvf e Trionfi) proposta dal Bembo, mostra il rapporto dei due autori con la poesia cortigiana contemporanea.
Renaissance Literature, Italian Philology, Baldassar Castiglione, Lyric Poetry
Bearzot, Cinzia Susanna
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_Vagni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/158812
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-158812