Can internet logic scheme be used as a basis to describe public policies evolution on renewable energies production and sharing in urban areas all over the world? The research project analyses the two networks (internet and energetic grids) architectures in actual and future urban areas. This analysis is connected with present and future forecasts energy productions from traditional fuels and from renewable sources. Theoretical analysis is conducted following a double conceptual pathway: - societal networks (Manuel Castells theory) and urban areas evolution (Saskia Sassen and Mike Davis) in order to picture the evolution of cities and towns in modern economies and in developing countries (Chapters 2 and 5); - Material and Energy Flow Analysis (approach by Wuppertal Institute for Climate, Environment and Energy) applied to renewable energy (Chapters 3 and 4) In Chapter 6 case studies are exposed on the deep cleavage between two different worlds: innovative, rich towns on a side and the landfills cities, slums on the other side. In the last part hypothesis and thesis are put together and open questions are explained (Chapter 7).

Il concetto di rete dell'informazione può diventare uno schema logico con cui descrivere l'evoluzione delle politiche sulle energie rinnovabili e sulla sostenibilità? La ricerca è stata svolta analizzando l'architettura delle due reti (internet e reti energetiche) e l'evoluzione del bene prodotto e distribuito nella rete energetica, l'energia, esplicitando l'accessibilità da parte della distribuzione mondiale delle risorse petrolifere tradizionali e delle risorse rinnovabili. La struttura metodologica del progetto di ricerca si basa due tipi di analisi teorica: 1) l'analisi della nascita delle società in rete attraverso le teorie di Manuel Castells (concetto di spazio di flussi) e di Saskia Sassen e l'evoluzione delle città (cap.2 e cap.5) 2) le analisi dei flussi dei materiali e delle energie avendo come riferimento metodologico l'approccio ecologico ideato dai ricercatori dell'istituto per il Clima, l'Ambiente e l'Energia di Wuppertal, Germania (cap.3 e cap.4) La contraddizione tra città innovative e città che sono ai livelli di enormi discariche o di baraccopoli è esposta nel cap.6 attraverso casi studio e progetto dei Programmi Europei. Nell'ultimo capitolo (cap.7) si riassumono le ipotesi di partenza e i risultati della ricerca e si espongono le questioni aperte.

La città da energivora a nodo attivo delle reti di produzione e di scambio energetico

Venuta, Maria Luisa
2007

Abstract

Can internet logic scheme be used as a basis to describe public policies evolution on renewable energies production and sharing in urban areas all over the world? The research project analyses the two networks (internet and energetic grids) architectures in actual and future urban areas. This analysis is connected with present and future forecasts energy productions from traditional fuels and from renewable sources. Theoretical analysis is conducted following a double conceptual pathway: - societal networks (Manuel Castells theory) and urban areas evolution (Saskia Sassen and Mike Davis) in order to picture the evolution of cities and towns in modern economies and in developing countries (Chapters 2 and 5); - Material and Energy Flow Analysis (approach by Wuppertal Institute for Climate, Environment and Energy) applied to renewable energy (Chapters 3 and 4) In Chapter 6 case studies are exposed on the deep cleavage between two different worlds: innovative, rich towns on a side and the landfills cities, slums on the other side. In the last part hypothesis and thesis are put together and open questions are explained (Chapter 7).
13-lug-2007
Italiano
Il concetto di rete dell'informazione può diventare uno schema logico con cui descrivere l'evoluzione delle politiche sulle energie rinnovabili e sulla sostenibilità? La ricerca è stata svolta analizzando l'architettura delle due reti (internet e reti energetiche) e l'evoluzione del bene prodotto e distribuito nella rete energetica, l'energia, esplicitando l'accessibilità da parte della distribuzione mondiale delle risorse petrolifere tradizionali e delle risorse rinnovabili. La struttura metodologica del progetto di ricerca si basa due tipi di analisi teorica: 1) l'analisi della nascita delle società in rete attraverso le teorie di Manuel Castells (concetto di spazio di flussi) e di Saskia Sassen e l'evoluzione delle città (cap.2 e cap.5) 2) le analisi dei flussi dei materiali e delle energie avendo come riferimento metodologico l'approccio ecologico ideato dai ricercatori dell'istituto per il Clima, l'Ambiente e l'Energia di Wuppertal, Germania (cap.3 e cap.4) La contraddizione tra città innovative e città che sono ai livelli di enormi discariche o di baraccopoli è esposta nel cap.6 attraverso casi studio e progetto dei Programmi Europei. Nell'ultimo capitolo (cap.7) si riassumono le ipotesi di partenza e i risultati della ricerca e si espongono le questioni aperte.
teorie delle reti, evoluzione del concetto di rete applicato alle aree urbane, flussi di materiali, nuove urbanizzazioni, abitare, le funzioni commerciali, le funzioni industriali, la città vista in termini di spazio di flussi, la valutazione della sostenibilità energetica di una città, le biomasse, rifiuti, l'acqua, l'eolico, il sole, l'idrogeno, evoluzione dei mercati della produzione e della distribuzione, i problemi aperti, incentivi, I protocolli internazionali (es. Protocollo di Kyoto), possibili slittamenti nell'uso delle risorse (flusso dei materiali), le reti informatiche e reti energetiche, secondo pilastro dell'economia di Jeremy Rifkin, breve rassegna di casi di progetti urbani nel settore delle energie rinnovabili, programma Unione europea European intelligent program, il caso di Tong li in Cina, il caso di Guiyu (la città della discarica di rifiuti elettronici) Cina, il sapere del quotidiano tra tradizione ed innovazione, sapere diffuso, conoscenza sulla gestione, di sviluppo di un territorio, senso di identificazione e di appartenenza tra individuo, comunità e proprio territorio # networks theories, urban areas, material and energy flows analysis, new urban migrations, the functions of living, shopping and working in urban areas, energetic sustainable metabolism of a city, renewable energy sources, biomass, wastes, water, wind, solar energy, hydrogen, international protocol on climate change and on energetic auto sufficiency, possible economic and environmental shiftings, internet and energy grids, Jeremy Rifkin theory on future hydrogen economy, case studies on urban project analysis, European intelligent energy program in European Union, Chinese paradigmatic case studies, Tong Li and Guiyu (ewastes landfill city), knowledge and links between mankind and nature, identities of communities, spatial planning, sustainable development
Campiglio, Luigi Pierfranco
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
08capitolo7.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 22.24 kB
Formato Adobe PDF
22.24 kB Adobe PDF
#Appendice.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 17.39 kB
Formato Adobe PDF
17.39 kB Adobe PDF
07capitolo6.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 416.78 kB
Formato Adobe PDF
416.78 kB Adobe PDF
#Bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 51.81 kB
Formato Adobe PDF
51.81 kB Adobe PDF
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 166.55 kB
Formato Adobe PDF
166.55 kB Adobe PDF
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 131.7 kB
Formato Adobe PDF
131.7 kB Adobe PDF
05capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 821.79 kB
Formato Adobe PDF
821.79 kB Adobe PDF
Testocompleto.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF
06capitolo5.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 45.92 kB
Formato Adobe PDF
45.92 kB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 226.2 kB
Formato Adobe PDF
226.2 kB Adobe PDF
Ringraziamenti.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 64.72 kB
Formato Adobe PDF
64.72 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 63.65 kB
Formato Adobe PDF
63.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/158824
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-158824