This work is focused on the Italian banking foundations. The aim of this work is to describe the situation of these non profit organizations born from the old public banks. The banking foundations which are the richest grant making subjects in Italy are supposed to be in a moment of changes (under the strategic point of view), after a period of turbulent times due to the legislative innovations, in this work these organizations are studied with the typical approach of the Resource based view in order to understand if the banking foundations are overcome the isomorphism that characterized the whole system of banking foundations adopting new different strategies based on the core competences which every foundation has. The hypotheses of this work are two: the overcoming of the isomorphism and the affirmation of a new managerial culture among these subjects. The research that used different methods shows that the hypothesis are still not completely verified even if some foundations lead by visionary managers are trying new strategic and organizational approaches for their future.

Questo lavoro è incentrato sulle fondazioni bancarie italiane. Lo scopo di questo lavoro è quello di descrivere la situazione di questi enti non profit nate dalle vecchie casse di risparmio (e banche dei monti). Si ritiene che fondazioni bancarie, che sono i soggetti grant making più importanti in Italia, stiano attraversano un momento di cambiamenti (dal punto di vista strategico), dopo un periodo turbolento dal punto di vista della produzione legislativa, in questo lavoro queste aziende sono studiate con l'approccio tipico della resource based view allo scopo di capire se le fondazioni bancarie stiano superando l'isomorfismo istituzionale che caratterizzò il sistema delle fondazioni tecniche bancarie adottando nuove e diverse strategie basate sulle competenze centrali che ogni fondazione possiede. L'ipotesi di questo lavoro sono due: il superando dell'isomorfismo e l'affermazione di una nuova cultura manageriale. La ricerca multi-metodo mostra che le ipotesi non sono ancora completamente verificate anche se alcune fondazioni guidate da direttori più visionari stanno approntando nuovi approcci strategici ed organizzativi per il loro futuro.

Risorse, competenze, orientamento strategico e assetti: il caso delle fondazioni bancarie

Magnani, Giacomo
2007

Abstract

This work is focused on the Italian banking foundations. The aim of this work is to describe the situation of these non profit organizations born from the old public banks. The banking foundations which are the richest grant making subjects in Italy are supposed to be in a moment of changes (under the strategic point of view), after a period of turbulent times due to the legislative innovations, in this work these organizations are studied with the typical approach of the Resource based view in order to understand if the banking foundations are overcome the isomorphism that characterized the whole system of banking foundations adopting new different strategies based on the core competences which every foundation has. The hypotheses of this work are two: the overcoming of the isomorphism and the affirmation of a new managerial culture among these subjects. The research that used different methods shows that the hypothesis are still not completely verified even if some foundations lead by visionary managers are trying new strategic and organizational approaches for their future.
2-apr-2007
Italiano
Questo lavoro è incentrato sulle fondazioni bancarie italiane. Lo scopo di questo lavoro è quello di descrivere la situazione di questi enti non profit nate dalle vecchie casse di risparmio (e banche dei monti). Si ritiene che fondazioni bancarie, che sono i soggetti grant making più importanti in Italia, stiano attraversano un momento di cambiamenti (dal punto di vista strategico), dopo un periodo turbolento dal punto di vista della produzione legislativa, in questo lavoro queste aziende sono studiate con l'approccio tipico della resource based view allo scopo di capire se le fondazioni bancarie stiano superando l'isomorfismo istituzionale che caratterizzò il sistema delle fondazioni tecniche bancarie adottando nuove e diverse strategie basate sulle competenze centrali che ogni fondazione possiede. L'ipotesi di questo lavoro sono due: il superando dell'isomorfismo e l'affermazione di una nuova cultura manageriale. La ricerca multi-metodo mostra che le ipotesi non sono ancora completamente verificate anche se alcune fondazioni guidate da direttori più visionari stanno approntando nuovi approcci strategici ed organizzativi per il loro futuro.
risorse, competenze, strategia, governance organizzazione, fondazioni bancarie, resources, capabilties, strategy, governance, organization, banking foundations
Devecchi, Claudio
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 26.76 kB
Formato Adobe PDF
26.76 kB Adobe PDF
07capitolo6.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 189.55 kB
Formato Adobe PDF
189.55 kB Adobe PDF
05capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 39.6 kB
Formato Adobe PDF
39.6 kB Adobe PDF
testo_completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 586.95 kB
Formato Adobe PDF
586.95 kB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 58.46 kB
Formato Adobe PDF
58.46 kB Adobe PDF
08capitolo7.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 25.52 kB
Formato Adobe PDF
25.52 kB Adobe PDF
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 39.06 kB
Formato Adobe PDF
39.06 kB Adobe PDF
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 149.74 kB
Formato Adobe PDF
149.74 kB Adobe PDF
10sitografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 9.55 kB
Formato Adobe PDF
9.55 kB Adobe PDF
06capitolo5.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 96.45 kB
Formato Adobe PDF
96.45 kB Adobe PDF
09bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 51.26 kB
Formato Adobe PDF
51.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/158851
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-158851