This works examines the effects of environmental policies on the eco-innovation process. The theories analyzing the relationship between environmental policy intervention, the choice of instruments, their role as innovation drivers are discussed and a great number of ex-post empirical analysis of the effects of policy intervention on the environmental innovation process are evaluated. The analysis of the effects of environmental policies and innovation is applied to the case of the European union emission trading scheme (EU ETS). EU ets was introduced by directive 2003/87/ec and is the cornerstone of the European climate policy. The design of EU ets and its application during the period 2005-2007 are examined. The response of the Italian paper industry to the introduction of EU ets and its innovation effects are examined through the development of a case study, based on the results of a questionnaire submitted to the Italian paper plants subjected to EU ets.

Questo lavoro esamina la relazione tra politiche ambientali ed eco-innovazione, discutendo i contributi teorici sull'argomento e i risultati delle analisi di valutazione ex-post degli effetti di politiche ambientali in contesti diversi. Si applica l'analisi degli effetti indotti d'innovazione ambientale al caso dell'emission trading europeo, il sistema di scambio dei permessi d'emissione d'anidride carbonica introdotto in Europa (Eu ets) con la direttiva 2007/83 nel 2005. Si esamina la configurazione dell'euts, il suo scostamento da un sistema ideale di permessi in grado di fornire il massimo incentivo all'innovazione, la performance del primo biennio di applicazione, confrontando emissioni allocate e verificate. Si analizza la risposta dell'industria cartaria italiana all'emission trading, attraverso lo sviluppo di un caso di studio che utilizza i risultati di un questionario sottoposto agli impianti cartari nel maggio 2007 e una serie d'interviste a operatori del settore.

POLITICHE AMBIENTALI E INNOVAZIONE: IL CASO DELL'EMISSION TRADING EUROPEO

Pontoglio, Serena
2008

Abstract

This works examines the effects of environmental policies on the eco-innovation process. The theories analyzing the relationship between environmental policy intervention, the choice of instruments, their role as innovation drivers are discussed and a great number of ex-post empirical analysis of the effects of policy intervention on the environmental innovation process are evaluated. The analysis of the effects of environmental policies and innovation is applied to the case of the European union emission trading scheme (EU ETS). EU ets was introduced by directive 2003/87/ec and is the cornerstone of the European climate policy. The design of EU ets and its application during the period 2005-2007 are examined. The response of the Italian paper industry to the introduction of EU ets and its innovation effects are examined through the development of a case study, based on the results of a questionnaire submitted to the Italian paper plants subjected to EU ets.
27-mar-2008
Italiano
Questo lavoro esamina la relazione tra politiche ambientali ed eco-innovazione, discutendo i contributi teorici sull'argomento e i risultati delle analisi di valutazione ex-post degli effetti di politiche ambientali in contesti diversi. Si applica l'analisi degli effetti indotti d'innovazione ambientale al caso dell'emission trading europeo, il sistema di scambio dei permessi d'emissione d'anidride carbonica introdotto in Europa (Eu ets) con la direttiva 2007/83 nel 2005. Si esamina la configurazione dell'euts, il suo scostamento da un sistema ideale di permessi in grado di fornire il massimo incentivo all'innovazione, la performance del primo biennio di applicazione, confrontando emissioni allocate e verificate. Si analizza la risposta dell'industria cartaria italiana all'emission trading, attraverso lo sviluppo di un caso di studio che utilizza i risultati di un questionario sottoposto agli impianti cartari nel maggio 2007 e una serie d'interviste a operatori del settore.
politiche ambientali, innovazione ambientale, emission trading, industria cartaria, environmental policy, environmental innovation, emission trading, paper industry
Merzoni, Guido Stefano
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
07abbreviazioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 51.51 kB
Formato Adobe PDF
51.51 kB Adobe PDF
05capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 637.76 kB
Formato Adobe PDF
637.76 kB Adobe PDF
09bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 175.66 kB
Formato Adobe PDF
175.66 kB Adobe PDF
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 536.04 kB
Formato Adobe PDF
536.04 kB Adobe PDF
08appendice.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 102.73 kB
Formato Adobe PDF
102.73 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 169.18 kB
Formato Adobe PDF
169.18 kB Adobe PDF
Serena Pontoglio - Tesi Dottorato - Politiche Ambientali e Innov.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 485.16 kB
Formato Adobe PDF
485.16 kB Adobe PDF
06conclusioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 97.66 kB
Formato Adobe PDF
97.66 kB Adobe PDF
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 366.59 kB
Formato Adobe PDF
366.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/158859
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-158859