My dissertation consists of two researches concerning theory of mind, in particular pretend play and moral understanding, in typical and atypical development. The first study investigated the maternal mental language used during mother-child interaction in pretend and real contexts. The results suggest that mothers used an appropriated mental language during the mother-child interaction in pretend. The second study analyzed theory of mind and moral understanding in children with autism high-functioning and normal development children. The aim of this research was to explore evaluation of the intention of moral action and its link with mentalization ability. According to literature, results show significant differences between autistic and control groups in theory of mind tasks, but not in moral understanding tasks.

La tesi è articolata in due studi entrambi condotti nel settore di studi della teoria della mente. I due ambiti indagati sono l'abilità di finzione e la comprensione morale, in condizioni evolutive tipiche e atipiche. Il primo ambito indagato è il gioco di finzione nello sviluppo tipico, in particolare in riferimento all'interazione con la madre. I dati ottenuti dallo studio condotto, in cui si sono analizzate le espressioni verbali materne, supportano l'ipotesi dell'esistenza di una tendenza delle madri ad utilizzare un linguaggio mentalistico in modo appropriato durante l'interazione di finzione con i loro bambini. Il secondo ambito di indagine è la comprensione morale, nello specifico la valutazione delle intenzioni che sottendono azioni di valenza morale in soggetti autistici. Lo studio condotto analizza la capacità di mentalizzazione e di comprensione morale e i loro eventuali legami, nell'autismo ad alto funzionamento e nello sviluppo tipico. I risultati della ricerca mostrano che, in accordo con la letteratura, si riscontrano difficoltà negli autistici nelle prove mentalistiche, ma non nelle prove sulla comprensione morale.

Competenze di mentalizzazione e dello sviluppo morale in situazioni evolutive tipiche e atipiche

Lucchini, Barbara
2007

Abstract

My dissertation consists of two researches concerning theory of mind, in particular pretend play and moral understanding, in typical and atypical development. The first study investigated the maternal mental language used during mother-child interaction in pretend and real contexts. The results suggest that mothers used an appropriated mental language during the mother-child interaction in pretend. The second study analyzed theory of mind and moral understanding in children with autism high-functioning and normal development children. The aim of this research was to explore evaluation of the intention of moral action and its link with mentalization ability. According to literature, results show significant differences between autistic and control groups in theory of mind tasks, but not in moral understanding tasks.
9-mar-2007
Italiano
La tesi è articolata in due studi entrambi condotti nel settore di studi della teoria della mente. I due ambiti indagati sono l'abilità di finzione e la comprensione morale, in condizioni evolutive tipiche e atipiche. Il primo ambito indagato è il gioco di finzione nello sviluppo tipico, in particolare in riferimento all'interazione con la madre. I dati ottenuti dallo studio condotto, in cui si sono analizzate le espressioni verbali materne, supportano l'ipotesi dell'esistenza di una tendenza delle madri ad utilizzare un linguaggio mentalistico in modo appropriato durante l'interazione di finzione con i loro bambini. Il secondo ambito di indagine è la comprensione morale, nello specifico la valutazione delle intenzioni che sottendono azioni di valenza morale in soggetti autistici. Lo studio condotto analizza la capacità di mentalizzazione e di comprensione morale e i loro eventuali legami, nell'autismo ad alto funzionamento e nello sviluppo tipico. I risultati della ricerca mostrano che, in accordo con la letteratura, si riscontrano difficoltà negli autistici nelle prove mentalistiche, ma non nelle prove sulla comprensione morale.
teoria della mente, finzione, moralità, autismo, theory of mind, pretend, morality, autism
Sempio Liverta, Olga
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
testo_completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 6.31 MB
Formato Adobe PDF
6.31 MB Adobe PDF
01frontespizio_pdf.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 155.51 kB
Formato Adobe PDF
155.51 kB Adobe PDF
05appendici_pdf.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 5.26 MB
Formato Adobe PDF
5.26 MB Adobe PDF
06bibliografia_pdf.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 147.63 kB
Formato Adobe PDF
147.63 kB Adobe PDF
04conclusioni_pdf.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 14.85 kB
Formato Adobe PDF
14.85 kB Adobe PDF
02capitolo1_pdf.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 312.93 kB
Formato Adobe PDF
312.93 kB Adobe PDF
03capitolo2_pdf.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 471.25 kB
Formato Adobe PDF
471.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/158964
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-158964