The present study is composed of three main sections. The first, covering the first two chapters, deals with references to knowledge: in order to define the worldwide scenario to which this study is referred, data on really occurred natural disaster and on possible future events are analyzed, considering also the probable influence of the on-going climate changes. The second part, chapters 3-4-5, is a sort of downscaling to the European and Italian territory of the first two chapters’ analysis. The same methodology is detailed and implemented for the analysis of a particular event’s type: flood risk (in Europe and Italy). Third section is about the methodological contribution of the study: a new approach to civil protection planning at local level is suggested, with a particular focus on flood risk scenarios. This new civil protection planning methodology has been applied to a real context and the relative case study is presented.

Il presente lavoro di tesi è strutturato in tre sezioni principali. La prima, che comprende i primi due capitoli, riguarda i riferimenti per la conoscenza: al fine di definire il contesto mondiale nel quale si inserisce la tesi, vengono analizzati i dati riguardanti i disastri naturali avvenuti e quelli relativi ai possibili scenari futuri anche in relazione ai cambiamenti climatici. La seconda parte, dedicata ad approfondimenti alle scale europea e italiana, effettua nei capitoli 3-4-5 una sorta di downscaling dei primi due: la medesima struttura di analisi viene riproposta, applicata e approfondita ad una scala spaziale di maggior dettaglio, prima quella europea e successivamente quella nazionale, focalizzando l’attenzione su un particolare tipo di disastro, vale a dire le alluvioni. La terza sezione concretizza il contributo metodologico del lavoro proponendo una nuova metodologia per l’elaborazione dei piani di protezione civile comunali o intercomunali, in particolare in riferimento agli scenari di rischio idraulico, e la sua diffusione con relativa verifica applicativa.

La gestione dei rischi naturali: la costruzione di scenari per la pianificazione di Protezione Civile

Casartelli, Veronica Maria
2009

Abstract

The present study is composed of three main sections. The first, covering the first two chapters, deals with references to knowledge: in order to define the worldwide scenario to which this study is referred, data on really occurred natural disaster and on possible future events are analyzed, considering also the probable influence of the on-going climate changes. The second part, chapters 3-4-5, is a sort of downscaling to the European and Italian territory of the first two chapters’ analysis. The same methodology is detailed and implemented for the analysis of a particular event’s type: flood risk (in Europe and Italy). Third section is about the methodological contribution of the study: a new approach to civil protection planning at local level is suggested, with a particular focus on flood risk scenarios. This new civil protection planning methodology has been applied to a real context and the relative case study is presented.
9-giu-2009
Italiano
Il presente lavoro di tesi è strutturato in tre sezioni principali. La prima, che comprende i primi due capitoli, riguarda i riferimenti per la conoscenza: al fine di definire il contesto mondiale nel quale si inserisce la tesi, vengono analizzati i dati riguardanti i disastri naturali avvenuti e quelli relativi ai possibili scenari futuri anche in relazione ai cambiamenti climatici. La seconda parte, dedicata ad approfondimenti alle scale europea e italiana, effettua nei capitoli 3-4-5 una sorta di downscaling dei primi due: la medesima struttura di analisi viene riproposta, applicata e approfondita ad una scala spaziale di maggior dettaglio, prima quella europea e successivamente quella nazionale, focalizzando l’attenzione su un particolare tipo di disastro, vale a dire le alluvioni. La terza sezione concretizza il contributo metodologico del lavoro proponendo una nuova metodologia per l’elaborazione dei piani di protezione civile comunali o intercomunali, in particolare in riferimento agli scenari di rischio idraulico, e la sua diffusione con relativa verifica applicativa.
Protezione civile, pianificazione, scenari, inondazioni, civil protection, planning, scenarios, floods
Campiglio, Luigi Pierfranco
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
00testicompleta.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 38.58 MB
Formato Adobe PDF
38.58 MB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 548.21 kB
Formato Adobe PDF
548.21 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/158969
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-158969