The thesis aims to explore which kind of relationships connect urban space and contemporary cinema, by analyzing the space of the film image. How does urban spectator react in front of images invaded by many technological devices, which change the condition of that film space? The concept of respatialization seems to be a strategy, for cinema, to survive in the actual media landscape.

La tesi intende indagare le relazioni tra lo spazio urbano ed il cinema contemporaneo, attraverso l'analisi dello spazio dell'immagine filmica. Come si orienta lo spettatore urbano di fronte ad immagini invase da dispositivi di visione che ne alterano lo statuto? Il concetto di rispazializzazione diventa una strategia di sopravvivenza del cinema nell'attuale paesaggio mediale.

LO SGUARDO SI FA SPAZIO: NUOVI ATTEGGIAMENTI DELLO SGUARDO NEL CINEMA CONTEMPORANEO

Tosatto, Cristina
2010

Abstract

The thesis aims to explore which kind of relationships connect urban space and contemporary cinema, by analyzing the space of the film image. How does urban spectator react in front of images invaded by many technological devices, which change the condition of that film space? The concept of respatialization seems to be a strategy, for cinema, to survive in the actual media landscape.
3-mag-2010
Italiano
La tesi intende indagare le relazioni tra lo spazio urbano ed il cinema contemporaneo, attraverso l'analisi dello spazio dell'immagine filmica. Come si orienta lo spettatore urbano di fronte ad immagini invase da dispositivi di visione che ne alterano lo statuto? Il concetto di rispazializzazione diventa una strategia di sopravvivenza del cinema nell'attuale paesaggio mediale.
spazio, space, convergenza mediale, media convergence, immagine filmica, film image, cinema.
Grasso, Aldo
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
04capitolo1.pdf

Open Access dal 01/12/2010

Dimensione 107.48 kB
Formato Adobe PDF
107.48 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TESTO_COMPLETO.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF
02indice.pdf

Open Access dal 01/12/2010

Dimensione 29.01 kB
Formato Adobe PDF
29.01 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
03introduzione.pdf

Open Access dal 01/12/2010

Dimensione 63.3 kB
Formato Adobe PDF
63.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
01frontespizio.pdf

Open Access dal 01/12/2010

Dimensione 41.2 kB
Formato Adobe PDF
41.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159003
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159003