The research focuses on lexical influences exerted by Indian languages on British English as a result of linguistic contacts between Great Britain and India. Both diachronic and synchronic perspectives are taken into consideration in evaluating the extent of such lexical influences. The first part of the research analyses the presence of words of East Indian origin in English by means of the Oxford English Dictionary, on-line edition, be these words authentic lexical borrowings, or derivatives or compounds arisen as a consequence of such linguistic contacts. The historical period taken into consideration goes from the 16th century till nowadays. The second part of the research aims to verify the actual presence, frequency of usage and meaning of such words in contemporary British English by means of a linguistic corpora tool, namely the Bank of English by Harper Collins. The historical and cultural background of the relationships between Great Britain and India, as well as the theoretical background about linguistic interferences as a whole are also illustrated, with reference to the most authoritative and recent studies.

La tesi si concentra sugli influssi lessicali che le lingue indiane hanno esercitato sulla lingua inglese sia in prospettiva diacronica sia sincronica. La prima parte dell'elaborato indaga, tramite l'impiego di uno strumento lessicografico, l'Oxford English Dictionary edizione on-line, la presenza in inglese di prestiti veri e propri, ma anche di derivati e composti, sorti in seguito al contatto tra l'inglese le lingue indiane a partire dal Sedicesimo secolo e fino ai nostri giorni, arrivando a individuare 1791 forme lessicali. La seconda parte intende verificare l'effettiva presenza, la frequenza d'uso e il significato di tali prestiti, composti e derivati nel British English contemporaneo, avvalendosi degli strumenti offerti dalla linguistica dei corpora. Il corpus di riferimento impiegato in questa seconda fase della ricerca è Bank of English. L'elaborato, oltre a delineare lo scenario storico culturale di riferimento, mette in evidenza le procedure metodologiche impiegate, e ricostruisce l'impianto teorico sulle questioni di interferenze tra codici linguistici, lingue in contatto e prestiti lessicali, riferendosi ai maggiori e più recenti studi in materia.

Influssi e riflessi della lingue indiane sul british english: analisi dei prestiti e della produttività lessicale in prospettiva diacronica e sincronica

Gorla, Chiara
2008

Abstract

The research focuses on lexical influences exerted by Indian languages on British English as a result of linguistic contacts between Great Britain and India. Both diachronic and synchronic perspectives are taken into consideration in evaluating the extent of such lexical influences. The first part of the research analyses the presence of words of East Indian origin in English by means of the Oxford English Dictionary, on-line edition, be these words authentic lexical borrowings, or derivatives or compounds arisen as a consequence of such linguistic contacts. The historical period taken into consideration goes from the 16th century till nowadays. The second part of the research aims to verify the actual presence, frequency of usage and meaning of such words in contemporary British English by means of a linguistic corpora tool, namely the Bank of English by Harper Collins. The historical and cultural background of the relationships between Great Britain and India, as well as the theoretical background about linguistic interferences as a whole are also illustrated, with reference to the most authoritative and recent studies.
7-apr-2008
Italiano
La tesi si concentra sugli influssi lessicali che le lingue indiane hanno esercitato sulla lingua inglese sia in prospettiva diacronica sia sincronica. La prima parte dell'elaborato indaga, tramite l'impiego di uno strumento lessicografico, l'Oxford English Dictionary edizione on-line, la presenza in inglese di prestiti veri e propri, ma anche di derivati e composti, sorti in seguito al contatto tra l'inglese le lingue indiane a partire dal Sedicesimo secolo e fino ai nostri giorni, arrivando a individuare 1791 forme lessicali. La seconda parte intende verificare l'effettiva presenza, la frequenza d'uso e il significato di tali prestiti, composti e derivati nel British English contemporaneo, avvalendosi degli strumenti offerti dalla linguistica dei corpora. Il corpus di riferimento impiegato in questa seconda fase della ricerca è Bank of English. L'elaborato, oltre a delineare lo scenario storico culturale di riferimento, mette in evidenza le procedure metodologiche impiegate, e ricostruisce l'impianto teorico sulle questioni di interferenze tra codici linguistici, lingue in contatto e prestiti lessicali, riferendosi ai maggiori e più recenti studi in materia.
lingue in contatto, prestito lessicale, British English, lingue indiane, linguistica dei corpora, lessicografia, produttività lessicale, languages in contact, lexical borrowing, British English, East Indian languages, corpus linguistics, lexicography, lexical productivity
Gobber, Giovanni
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
#appendiceB_e.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 66.39 kB
Formato Adobe PDF
66.39 kB Adobe PDF
06capitolo5.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 331.27 kB
Formato Adobe PDF
331.27 kB Adobe PDF
#appendiceB_c.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 65.73 kB
Formato Adobe PDF
65.73 kB Adobe PDF
#appendiceB_d.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 104.97 kB
Formato Adobe PDF
104.97 kB Adobe PDF
09conclusioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 97.04 kB
Formato Adobe PDF
97.04 kB Adobe PDF
#appendiceB_introduzione.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 81.5 kB
Formato Adobe PDF
81.5 kB Adobe PDF
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 671.68 kB
Formato Adobe PDF
671.68 kB Adobe PDF
#appendiceA2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 237.2 kB
Formato Adobe PDF
237.2 kB Adobe PDF
#appendiceB_a.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 70.08 kB
Formato Adobe PDF
70.08 kB Adobe PDF
#appendiceB_h.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 58.68 kB
Formato Adobe PDF
58.68 kB Adobe PDF
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 156.63 kB
Formato Adobe PDF
156.63 kB Adobe PDF
#appendiceB_b.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 126.81 kB
Formato Adobe PDF
126.81 kB Adobe PDF
05capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 215.37 kB
Formato Adobe PDF
215.37 kB Adobe PDF
#appendiceB_g.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 65.21 kB
Formato Adobe PDF
65.21 kB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 214.58 kB
Formato Adobe PDF
214.58 kB Adobe PDF
07capitolo6.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 240.62 kB
Formato Adobe PDF
240.62 kB Adobe PDF
testo_completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 5.04 MB
Formato Adobe PDF
5.04 MB Adobe PDF
#appendiceB_i.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 36.22 kB
Formato Adobe PDF
36.22 kB Adobe PDF
#bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 175.16 kB
Formato Adobe PDF
175.16 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 502.07 kB
Formato Adobe PDF
502.07 kB Adobe PDF
#appendiceA1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 165.37 kB
Formato Adobe PDF
165.37 kB Adobe PDF
#appendiceA1A2_introduzione.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 77 kB
Formato Adobe PDF
77 kB Adobe PDF
#appendiceB_f.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 136.53 kB
Formato Adobe PDF
136.53 kB Adobe PDF
06capitolo5_tabelle.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 805.98 kB
Formato Adobe PDF
805.98 kB Adobe PDF
08capitolo7.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 374.22 kB
Formato Adobe PDF
374.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159047
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159047