This work considers the verbal irony comprehension in school and preschool age children in the light of its link with theory of mind (the ability to impute mental states to the self and to the others as a way of making sense and predicting behaviour) and linguistic competences of subjects. The aim is to identify the relational, contextual and informative factors helping children to interpret verbal irony before and after the complex mentalistic abilities acquisition. The first study deals with status difference between talkers (symmetric and asymmetric relation) and characteristics of children relationship attachment with their caregivers. The second research elaborates on the role of previous knowledge of subjects to understand irony statement (encyclopaedic or episodic knowledge) and of ironic claim type (echoic or allusional) and the link with mentalistic and linguistic abilities. The results show that children use some of the detected factors to understand verbal irony also before the acquisition of complex theory of mind.

Il presente lavoro prende in considerazione la comprensione dell'ironia verbale in bambini di età prescolastica e scolastica alla luce del suo legame con la teoria della mente (capacità di attribuire stati mentali a se' e agli altri e di prevederne il comportamento sulla base di tali stati) e con le abilità linguistiche dei soggetti. L'obiettivo è verificare quali fattori di tipo relazionale, contestuale e informativo aiutano i bambini nell'interpretare l'ironia verbale prima e dopo l'acquisizione di abilità mentalistiche complesse. Il primo studio si sofferma sulla differenza di status tra gli interlocutori (rapporto simmetrico e asimmetrico) e sulla qualità del legame di attaccamento del bambino con i suoi caregiver. La seconda ricerca approfondisce il ruolo delle conoscenze pregresse che i soggetti hanno a disposizione per comprendere l'enunciato ironico (conoscenze enciclopediche o episodiche) e il tipo di affermazione ironica (costituita da eco o allusione) in rapporto alle abilità mentalistiche e linguistiche. I risultati mostrano che i bambini si avvalgono di alcuni dei fattori individuati per comprendere l'ironia verbale anche prima dell'acquisizione di abilità mentalistiche complesse.

Teoria della mente e ironia: il ruolo del contesto relazionale e delle conoscenze pregresse nella comprensione dell'ironia verbale

Valle, Annalisa
2008

Abstract

This work considers the verbal irony comprehension in school and preschool age children in the light of its link with theory of mind (the ability to impute mental states to the self and to the others as a way of making sense and predicting behaviour) and linguistic competences of subjects. The aim is to identify the relational, contextual and informative factors helping children to interpret verbal irony before and after the complex mentalistic abilities acquisition. The first study deals with status difference between talkers (symmetric and asymmetric relation) and characteristics of children relationship attachment with their caregivers. The second research elaborates on the role of previous knowledge of subjects to understand irony statement (encyclopaedic or episodic knowledge) and of ironic claim type (echoic or allusional) and the link with mentalistic and linguistic abilities. The results show that children use some of the detected factors to understand verbal irony also before the acquisition of complex theory of mind.
21-feb-2008
Italiano
Il presente lavoro prende in considerazione la comprensione dell'ironia verbale in bambini di età prescolastica e scolastica alla luce del suo legame con la teoria della mente (capacità di attribuire stati mentali a se' e agli altri e di prevederne il comportamento sulla base di tali stati) e con le abilità linguistiche dei soggetti. L'obiettivo è verificare quali fattori di tipo relazionale, contestuale e informativo aiutano i bambini nell'interpretare l'ironia verbale prima e dopo l'acquisizione di abilità mentalistiche complesse. Il primo studio si sofferma sulla differenza di status tra gli interlocutori (rapporto simmetrico e asimmetrico) e sulla qualità del legame di attaccamento del bambino con i suoi caregiver. La seconda ricerca approfondisce il ruolo delle conoscenze pregresse che i soggetti hanno a disposizione per comprendere l'enunciato ironico (conoscenze enciclopediche o episodiche) e il tipo di affermazione ironica (costituita da eco o allusione) in rapporto alle abilità mentalistiche e linguistiche. I risultati mostrano che i bambini si avvalgono di alcuni dei fattori individuati per comprendere l'ironia verbale anche prima dell'acquisizione di abilità mentalistiche complesse.
teoria della mente, ironia, compiti di comprensione, relazione affettiva, linguaggio figurato, theory of mind, irony, understanding task, affective relationship, figurative language
Marchetti, Antonella
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
05conclusioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 46.51 kB
Formato Adobe PDF
46.51 kB Adobe PDF
06bibliogrfia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 99.05 kB
Formato Adobe PDF
99.05 kB Adobe PDF
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF
testo_completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 128.49 kB
Formato Adobe PDF
128.49 kB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 188.89 kB
Formato Adobe PDF
188.89 kB Adobe PDF
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159053
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159053