The research wants to investigate the adolescent world,in particular the transgression that all days shakes the balance not only social, but also school and familiar areas. The analysis in of pedagogical nature and wants to give some areas of educational circles useful for parents, teachers and professionals that work in social activities with children.

Il presente lavoro di ricerca indaga la trasgressione in adolescenza,analizzando in prospettiva pedagogica sia il significato che questa assume nel percorso di crescita individuale, sia alcuni possibili interventi educativi a livello individuale,di gruppo classe e familiare utili per arginare il fenomeno sempre più dilagante di bullismo e devianza di gruppo.

ADOLESCENTI TRA REALTÀ DI TRASGRESSIONE E SCELTE DI VALORI. PROSPETTIVE PEDAGOGICHE

Folci, Ilaria
2010

Abstract

The research wants to investigate the adolescent world,in particular the transgression that all days shakes the balance not only social, but also school and familiar areas. The analysis in of pedagogical nature and wants to give some areas of educational circles useful for parents, teachers and professionals that work in social activities with children.
5-mar-2010
Italiano
Il presente lavoro di ricerca indaga la trasgressione in adolescenza,analizzando in prospettiva pedagogica sia il significato che questa assume nel percorso di crescita individuale, sia alcuni possibili interventi educativi a livello individuale,di gruppo classe e familiare utili per arginare il fenomeno sempre più dilagante di bullismo e devianza di gruppo.
minori, devianza, trasgressione, bullismo, pedagogia, educazione, children, deviance, trasgression, bullying,pedagogy, education
Marchetti, Antonella
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01frontespizio.pdf

accesso aperto

Dimensione 45.6 kB
Formato Adobe PDF
45.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
02indice.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.74 kB
Formato Adobe PDF
9.74 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
testo completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF
03introduzione.pdf

accesso aperto

Dimensione 24.27 kB
Formato Adobe PDF
24.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
05bibliografia.pdf

Open Access dal 02/09/2010

Dimensione 77.65 kB
Formato Adobe PDF
77.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
04conclusioni.pdf

accesso aperto

Dimensione 23.83 kB
Formato Adobe PDF
23.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159054
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159054