Accessibility for inclusion, a research in co-supervision with Pitt University, focuses on technology solutions for inclusion in the classroom. Nowadays every, generally, schools use technology in the classroom. Every student needs a specific approach to have a good experience at school and the role of teachers is central to promote inclusion, access and creativity for all. Schools and teachers encourage well-being for all and work for social equity when learning process meet every students’ need. In this research the focus is based on: - Classroom management; - Differentiation and Universal Design for Learning; - Special needs, Technology and inclusion in the classroom. Goals of the study: - Analysis of education technology policies in Italy; - Analysis of teacher digital competences for increased inclusive education; - Know-how Neuroscience: how technology impacts on the whole learning process and the perception of self-competence in students; - Analysis of recent accessible technology solutions. In today’s complexity technology solutions allows all students, also with special needs, to differentiate and to customize the contents as they deserve and allows all teachers to identify more ways to engage the students. When students are more ingaged they are more motivated and, consequently, they perform and fell better.

Il presente lavoro di ricerca, condotto in cotutela con l’Università di Pittsburgh, ha lo scopo di riflettere rispetto all’uso delle tecnologie come strumento per l’inclusione in classe. Il framework teorico: - la gestione della classe; - la differenziazione didattica; - l’uso della tecnologia per includere. Da un punto di vista metodologico, la ricerca utilizza un approccio quali-quantitativo. Sono state condotte sperimentazioni su tre differenti aree: - scuole di ogni ordine e grado dell’area nord, centro e sud sulla base di indicatori ben precisi; - Università (UCSC) coinvolgendo studenti con DSA o disabilità; - un gruppo di studenti con disabilità severa che non possono accedere all’Università. La ricerca prende avvio con l’analisi della legislazione italiana che può giustificare l’uso della tecnologia in classe; procede con un approfondimento circa le neuroscienze per cogliere i cambiamenti generati dalla tecnologia sul processo di apprendimento; presenta il potere inclusivo della Differenziazione Didattica, dell’Universal Design for Learning e della gestione della classe; predispone e presenta due spazi digitali: un corso per insegnanti e uno spazio con mappatura qualitativa delle più recenti soluzioni inclusive. La tecnologia rivoluziona il processo di insegnamento-apprendimento e, se usata bene, permette di includere tutti gli allievi, nessuno escluso.

ACCESSIBILITY FOR INCLUSION: EDUCATION TECHNOLOGY SOLUTIONS FOR SPECIAL NEEDS IN THE CLASSROOM

Carruba, Maria Concetta
2019

Abstract

Accessibility for inclusion, a research in co-supervision with Pitt University, focuses on technology solutions for inclusion in the classroom. Nowadays every, generally, schools use technology in the classroom. Every student needs a specific approach to have a good experience at school and the role of teachers is central to promote inclusion, access and creativity for all. Schools and teachers encourage well-being for all and work for social equity when learning process meet every students’ need. In this research the focus is based on: - Classroom management; - Differentiation and Universal Design for Learning; - Special needs, Technology and inclusion in the classroom. Goals of the study: - Analysis of education technology policies in Italy; - Analysis of teacher digital competences for increased inclusive education; - Know-how Neuroscience: how technology impacts on the whole learning process and the perception of self-competence in students; - Analysis of recent accessible technology solutions. In today’s complexity technology solutions allows all students, also with special needs, to differentiate and to customize the contents as they deserve and allows all teachers to identify more ways to engage the students. When students are more ingaged they are more motivated and, consequently, they perform and fell better.
28-feb-2019
Italiano
Il presente lavoro di ricerca, condotto in cotutela con l’Università di Pittsburgh, ha lo scopo di riflettere rispetto all’uso delle tecnologie come strumento per l’inclusione in classe. Il framework teorico: - la gestione della classe; - la differenziazione didattica; - l’uso della tecnologia per includere. Da un punto di vista metodologico, la ricerca utilizza un approccio quali-quantitativo. Sono state condotte sperimentazioni su tre differenti aree: - scuole di ogni ordine e grado dell’area nord, centro e sud sulla base di indicatori ben precisi; - Università (UCSC) coinvolgendo studenti con DSA o disabilità; - un gruppo di studenti con disabilità severa che non possono accedere all’Università. La ricerca prende avvio con l’analisi della legislazione italiana che può giustificare l’uso della tecnologia in classe; procede con un approfondimento circa le neuroscienze per cogliere i cambiamenti generati dalla tecnologia sul processo di apprendimento; presenta il potere inclusivo della Differenziazione Didattica, dell’Universal Design for Learning e della gestione della classe; predispone e presenta due spazi digitali: un corso per insegnanti e uno spazio con mappatura qualitativa delle più recenti soluzioni inclusive. La tecnologia rivoluziona il processo di insegnamento-apprendimento e, se usata bene, permette di includere tutti gli allievi, nessuno escluso.
PEDAGOGIA SPECIALE, INCLUSIONE, TECNOLOGIA, ACCESSIBILITA', SPECIAL EDUCATION, SPECIAL NEEDS, TECHNOLOGY, ACCESSIBILITY
Marchetti, Antonella
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01_frontespizio_tesiphd_carruba.pdf

accesso aperto

Dimensione 106.39 kB
Formato Adobe PDF
106.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
02_frontespizioesterno_tesiphd_carruba.pdf

accesso aperto

Dimensione 106.19 kB
Formato Adobe PDF
106.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
03_indice_tesiphd_carruba.pdf

accesso aperto

Dimensione 88.5 kB
Formato Adobe PDF
88.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
04_introduzione_tesiphd_carruba.pdf

accesso aperto

Dimensione 318.91 kB
Formato Adobe PDF
318.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
tesiphd_completa_carruba.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 5.76 MB
Formato Adobe PDF
5.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159091
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159091