Using a sample of non-financial listed firms located in the Euro area, I investigate the determinants of capital structure choices. In line with the traditional theoretical approach, I use a market-value measure of leverage, estimated with the Black-Scholes-Merton model. I find that some variables have similar effects across countries, while others may play a different role; risk, measured as the volatility of the market enterprise value, is the best predictor of observed leverage ratios. Risk, and asymmetric information about risk, make debt less attractive, because of higher expected bankruptcy costs, lower expected debt tax shield and higher agency costs. National environments are an important determinant of observed ratios. The integration of Euro-area financial markets varies significantly depending on the market segment considered: money and inter-bank markets are highly integrated, corporate bond and equity markets show a clear path of increasing integration, retail banking markets are much less integrated. Fiscal and bankruptcy rules differ across the twelve countries; the economic background varies as well.

Utilizzando un campione di imprese non finanziarie quotate appartenenti all'area euro, analizzo le determinanti della struttura finanziaria aziendale. Coerentemente con il tradizionale approccio teorico, utilizzo una misura dell'indebitamento a valori di mercato, stimato col modello di Black-scholes-merton. alcune variabili analizzate hanno effetti simili nei vari paesi, mentre altre cambiano: il rischio, misurato con la volatilità del valore di mercato dell'attivo, è la variabile più rilevante. Il rischio e l'asimmetria informativa su di esso rendono il debito meno attraente, a causa di maggior costi attesi di fallimento, minore vantaggio fiscale e maggiori costi di agenzia. La nazionalità influenza le scelte finanziarie. l'integrazione dei mercati finanziari nell'area euro cambia significativamente a seconda dei segmenti di mercato considerati: il mercato monetario ed interbancario sono fortemente integrati, il mercato obbligazionario ed azionario mostrano di essere su un percorso di integrazione, il mercato del credito bancario è ancora molto frammentato. le normative fiscali e fallimentari differiscono nei dodici paesi, come anche il contesto economico.

Capital Structure Puzzle: Evidence from the Euro Area

Botta, Marco
2007

Abstract

Using a sample of non-financial listed firms located in the Euro area, I investigate the determinants of capital structure choices. In line with the traditional theoretical approach, I use a market-value measure of leverage, estimated with the Black-Scholes-Merton model. I find that some variables have similar effects across countries, while others may play a different role; risk, measured as the volatility of the market enterprise value, is the best predictor of observed leverage ratios. Risk, and asymmetric information about risk, make debt less attractive, because of higher expected bankruptcy costs, lower expected debt tax shield and higher agency costs. National environments are an important determinant of observed ratios. The integration of Euro-area financial markets varies significantly depending on the market segment considered: money and inter-bank markets are highly integrated, corporate bond and equity markets show a clear path of increasing integration, retail banking markets are much less integrated. Fiscal and bankruptcy rules differ across the twelve countries; the economic background varies as well.
21-feb-2007
Inglese
Utilizzando un campione di imprese non finanziarie quotate appartenenti all'area euro, analizzo le determinanti della struttura finanziaria aziendale. Coerentemente con il tradizionale approccio teorico, utilizzo una misura dell'indebitamento a valori di mercato, stimato col modello di Black-scholes-merton. alcune variabili analizzate hanno effetti simili nei vari paesi, mentre altre cambiano: il rischio, misurato con la volatilità del valore di mercato dell'attivo, è la variabile più rilevante. Il rischio e l'asimmetria informativa su di esso rendono il debito meno attraente, a causa di maggior costi attesi di fallimento, minore vantaggio fiscale e maggiori costi di agenzia. La nazionalità influenza le scelte finanziarie. l'integrazione dei mercati finanziari nell'area euro cambia significativamente a seconda dei segmenti di mercato considerati: il mercato monetario ed interbancario sono fortemente integrati, il mercato obbligazionario ed azionario mostrano di essere su un percorso di integrazione, il mercato del credito bancario è ancora molto frammentato. le normative fiscali e fallimentari differiscono nei dodici paesi, come anche il contesto economico.
struttura finanziaria, finanza aziendale, finanza internazionale, capital structure, corporate finance, international finance
Weinrich, Gerd Hellmut
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 822.13 kB
Formato Adobe PDF
822.13 kB Adobe PDF
Capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF
Introduzione.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 68.78 kB
Formato Adobe PDF
68.78 kB Adobe PDF
Conclusioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 115.17 kB
Formato Adobe PDF
115.17 kB Adobe PDF
Bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 116.44 kB
Formato Adobe PDF
116.44 kB Adobe PDF
Frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 472.97 kB
Formato Adobe PDF
472.97 kB Adobe PDF
Capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF
Tesicompleta.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 5.15 MB
Formato Adobe PDF
5.15 MB Adobe PDF
AppendiceA.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 38.12 kB
Formato Adobe PDF
38.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159145
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159145