The thesis aims to answer the question 'could the Lebanese Intifadha al-Iqtad have been predicted?' In order to do so, it first of all tries to define the political event, in terms of features, dynamic, and outcome. Secondly, it outlines the epistemological assumptions on which a scientific prediction of the future could be based. Thirdly, it puts forward a framework for foreseeing the future organised on different levels and divided into macro-categories. Finally, it analyses the Lebanese Intifadha al-Iqtad according to the proposed framework.

La tesi cerca di rispondere alla domanda: 'La libanese intifadha al-Iqtad poteva essere prevista?'. la tesi prima definisce l'evento politico, e. Successivamente esamina le condizioni epistemologiche in base alle quali una predizione del futuro possa essere considerata scientifica. In terzo luogo, propone uno schema di previsione organizzato in funzione del coinvolgimento degli agenti nella creazione della storia umana. Infine, analizza la intifadha al-Iqtad in base allo schema analitico proposto.

Foreseeing Political Change. Structure, System and Agency in the Making of the Lebanese Intifadha al-Iqtad

Quarenghi, Alessandro
2007

Abstract

The thesis aims to answer the question 'could the Lebanese Intifadha al-Iqtad have been predicted?' In order to do so, it first of all tries to define the political event, in terms of features, dynamic, and outcome. Secondly, it outlines the epistemological assumptions on which a scientific prediction of the future could be based. Thirdly, it puts forward a framework for foreseeing the future organised on different levels and divided into macro-categories. Finally, it analyses the Lebanese Intifadha al-Iqtad according to the proposed framework.
4-lug-2007
Inglese
La tesi cerca di rispondere alla domanda: 'La libanese intifadha al-Iqtad poteva essere prevista?'. la tesi prima definisce l'evento politico, e. Successivamente esamina le condizioni epistemologiche in base alle quali una predizione del futuro possa essere considerata scientifica. In terzo luogo, propone uno schema di previsione organizzato in funzione del coinvolgimento degli agenti nella creazione della storia umana. Infine, analizza la intifadha al-Iqtad in base allo schema analitico proposto.
Libano, Rivoluzione dei cedri, primavera libanese, scienze sociali, scienze umane, prevedere, proscrivere, predire, sistema politico libanese, struttura, agenzia, sistema, identità, gruppi culturali , Lebanon, Cedar revolution, Lebanese spring, social sciences, human sciences, foresee, proscribe, predict, Lebanese political system, structure, agency, system, identity, cultural groups
Ornaghi, Lorenzo
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
06conclusione.pdf

Open Access dal 18/11/2008

Dimensione 199.73 kB
Formato Adobe PDF
199.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
03capitolo2.pdf

Open Access dal 18/11/2008

Dimensione 352.27 kB
Formato Adobe PDF
352.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
05capitolo4.pdf

Open Access dal 18/11/2008

Dimensione 438.97 kB
Formato Adobe PDF
438.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
01frontespizio.pdf

Open Access dal 18/11/2008

Dimensione 390.85 kB
Formato Adobe PDF
390.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
#bibliografia.pdf

Open Access dal 18/11/2008

Dimensione 172.47 kB
Formato Adobe PDF
172.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
02capitolo1.pdf

Open Access dal 18/11/2008

Dimensione 658.76 kB
Formato Adobe PDF
658.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
testo_completo.pdf

Open Access dal 18/11/2008

Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
04capitolo3.pdf

Open Access dal 18/11/2008

Dimensione 386.48 kB
Formato Adobe PDF
386.48 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159149
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159149