The starting point of this thesis is the remark that recent decades have been characterized by a rising complexity in the economic and political context both at the national and international level. This is due both to the European economic and monetary integration process and to the regional decentralisation process. With the aim of providing a useful tool of analysis for the decision-maker,. a 'global' regional model for the Italian labour market has been constructed on the basis of annual data from ISTAT-SVIMEZ over the 1970-2003 period. This model could be viewed as an extension to a multi-regional framework of the previous one-region model developed by Baussola (2003). The model shows good performance not only in representing regional labour market specificities, but also in reproducing national variable values. It is also robust and effective in a time-series context.

Partendo dalla constatazione della sempre maggiore complessità del contesto economico e sociale nazionale ed internazionale, imputabile da un lato al processo di integrazione economico e monetario europeo, e dall'altro alla progressiva decentralizzazione dei poteri a livello regionale, la tesi intende proporsi come uno strumento analitico di supporto al decisore. A tal fine, in base a dati annui di fonte ISTAT-SVIMEZ per il periodo 1970-2003, viene sviluppato un modello econometrico regionale 'globale' per il mercato del lavoro italiano, estendendo un precedente modello mono-regionale proposto da Baussola (2003), ad un contesto pluri-regionale. Il modello conduce non solo a rappresentare soddisfacentemente i mercati regionali italiani, ma opera altresì efficacemente nel ricostruire i valori delle variabili a livello nazionale. Il modello si conferma robusto ed efficace nel rappresentare le realtà regionali, anche nell'ottica di analisi propria dell'econometria delle serie storiche.

A "Global" Regional Econometric Model in the Italian Labour Market

Barbieri, Laura
2008

Abstract

The starting point of this thesis is the remark that recent decades have been characterized by a rising complexity in the economic and political context both at the national and international level. This is due both to the European economic and monetary integration process and to the regional decentralisation process. With the aim of providing a useful tool of analysis for the decision-maker,. a 'global' regional model for the Italian labour market has been constructed on the basis of annual data from ISTAT-SVIMEZ over the 1970-2003 period. This model could be viewed as an extension to a multi-regional framework of the previous one-region model developed by Baussola (2003). The model shows good performance not only in representing regional labour market specificities, but also in reproducing national variable values. It is also robust and effective in a time-series context.
23-mag-2008
Inglese
Partendo dalla constatazione della sempre maggiore complessità del contesto economico e sociale nazionale ed internazionale, imputabile da un lato al processo di integrazione economico e monetario europeo, e dall'altro alla progressiva decentralizzazione dei poteri a livello regionale, la tesi intende proporsi come uno strumento analitico di supporto al decisore. A tal fine, in base a dati annui di fonte ISTAT-SVIMEZ per il periodo 1970-2003, viene sviluppato un modello econometrico regionale 'globale' per il mercato del lavoro italiano, estendendo un precedente modello mono-regionale proposto da Baussola (2003), ad un contesto pluri-regionale. Il modello conduce non solo a rappresentare soddisfacentemente i mercati regionali italiani, ma opera altresì efficacemente nel ricostruire i valori delle variabili a livello nazionale. Il modello si conferma robusto ed efficace nel rappresentare le realtà regionali, anche nell'ottica di analisi propria dell'econometria delle serie storiche.
modello econometrico regionale, domanda di lavoro, offerta di lavoro, convergenza regionale, test di stazionarietà, test di cointegrazione, regional econometric model, labour demand, labour supply, regional convergence, unit root test, cointegration test
Baussola, Maurizio Luigi
Università Cattolica del Sacro Cuore
Piacenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
09bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 138.98 kB
Formato Adobe PDF
138.98 kB Adobe PDF
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 368.55 kB
Formato Adobe PDF
368.55 kB Adobe PDF
06appendice1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 131.3 kB
Formato Adobe PDF
131.3 kB Adobe PDF
05conclusioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 120.43 kB
Formato Adobe PDF
120.43 kB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 396.78 kB
Formato Adobe PDF
396.78 kB Adobe PDF
07appendice2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 430.53 kB
Formato Adobe PDF
430.53 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 360.18 kB
Formato Adobe PDF
360.18 kB Adobe PDF
testo_completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 355.7 kB
Formato Adobe PDF
355.7 kB Adobe PDF
08appendice3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 343.85 kB
Formato Adobe PDF
343.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159151
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159151