The thesis examines the allocation of multilateral aid flows with respect to two current issues of the development agenda: the selectivity of aid and the quality of governance. The dissertation brings together three strands of the relevant literature: firstly, the reference literature relating to aid effectiveness and aid allocation, which is then followed by the literature on good governance and, lastly, on the political economy of international organizations. We carry out an econometric study to understand whether international organizations care about the recipients’ performance on governance. With a GMM-Diff methodology using both internal and external instruments we show that the focus on governance by multilateral bodies is not only rhetoric, as it appears at first glance. Moreover, we explore how the selectivity of multilateral aid varies over time by employing a three-dimensional panel. Our analysis rejects the hypothesis of increasing selectivity and confirms that there is room to improve on the allocation of aid. Multilateral institutions need to strengthen their efforts to allocate aid on criteria other than political-strategic ones.

La tesi si incentra sulle questioni legate alla distribuzione degli aiuti multilaterali allo sviluppo; in particolare due temi sono affrontati: la selettività degli aiuti e la qualità della governance. L’elaborato si basa sulla letteratura concernente l’efficacia e la distribuzione degli aiuti ed unisce quest’ultima alla letteratura sulla political economy delle organizzazioni internazionali e sulla good governance. Attraverso un’analisi econometrica si intende capire se le organizzazioni multilaterali hanno a cuore la qualità della governance del paese ricevente al momento dell’allocazione degli aiuti. Con un modello GMM-Diff che adopera sia strumenti interni che esterni, si evidenzia come l’interesse per la governance da parte delle istituzioni multilaterali non sia solo retorica, come invece appare da uno studio preliminare. Inoltre, attraverso l’analisi di un panel a tre dimensioni, la tesi monitora l’applicazione della selettività degli aiuti. Viene rigettata l’ipotesi di un aumento della selettività e si evidenziano margini per un miglioramento dell’efficacia allocativa degli aiuti. Le agenzie multilaterali devono cercare di distribuire gli aiuti con criteri diversi da quelli di natura geopolitica.

GOVERNANCE AND SELECTIVITY IN MULTILATERAL AID ALLOCATION

Rinaldi, David
2013

Abstract

The thesis examines the allocation of multilateral aid flows with respect to two current issues of the development agenda: the selectivity of aid and the quality of governance. The dissertation brings together three strands of the relevant literature: firstly, the reference literature relating to aid effectiveness and aid allocation, which is then followed by the literature on good governance and, lastly, on the political economy of international organizations. We carry out an econometric study to understand whether international organizations care about the recipients’ performance on governance. With a GMM-Diff methodology using both internal and external instruments we show that the focus on governance by multilateral bodies is not only rhetoric, as it appears at first glance. Moreover, we explore how the selectivity of multilateral aid varies over time by employing a three-dimensional panel. Our analysis rejects the hypothesis of increasing selectivity and confirms that there is room to improve on the allocation of aid. Multilateral institutions need to strengthen their efforts to allocate aid on criteria other than political-strategic ones.
13-mag-2013
Inglese
La tesi si incentra sulle questioni legate alla distribuzione degli aiuti multilaterali allo sviluppo; in particolare due temi sono affrontati: la selettività degli aiuti e la qualità della governance. L’elaborato si basa sulla letteratura concernente l’efficacia e la distribuzione degli aiuti ed unisce quest’ultima alla letteratura sulla political economy delle organizzazioni internazionali e sulla good governance. Attraverso un’analisi econometrica si intende capire se le organizzazioni multilaterali hanno a cuore la qualità della governance del paese ricevente al momento dell’allocazione degli aiuti. Con un modello GMM-Diff che adopera sia strumenti interni che esterni, si evidenzia come l’interesse per la governance da parte delle istituzioni multilaterali non sia solo retorica, come invece appare da uno studio preliminare. Inoltre, attraverso l’analisi di un panel a tre dimensioni, la tesi monitora l’applicazione della selettività degli aiuti. Viene rigettata l’ipotesi di un aumento della selettività e si evidenziano margini per un miglioramento dell’efficacia allocativa degli aiuti. Le agenzie multilaterali devono cercare di distribuire gli aiuti con criteri diversi da quelli di natura geopolitica.
Aiuti allo Sviluppo, Aid allocation, Aid Effectiveness, Multilateral Organizations, Organizzazioni Multilaterali, World Bank, Banca Mondiale, United Nations, Nazioni Unite, Good Governance, Governance, Selectivity, Moral Hazard, Conditionality
Bordignon, Massimo
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01frontespizio_tesiphd_rinaldi.pdf

accesso aperto

Dimensione 96.68 kB
Formato Adobe PDF
96.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
tesiphd_completa_rinaldi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159209
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159209