This work seeks to apply the theoretical principles and methods of the French-Canadian philosopher and translation theorist Antoine Berman to a comparative study of four translations (German, English, Danish and Italian) of Juan Rulfo's El Llano en llamas. The application of Berman's analytical grid aims at identifying the processes of linguistic and cultural transformation to which the translators cede when dealing with a work conceived and written in a foreign language. The analysis thus focuses on describing the negotiations needed to transfer Rulfo's style and his textual micro-universes to the four target languages. The main objective is to measure the efficacy of this methodology for a comparative analysis aimed at establishing how and to what extent Rulfo's texts have been transposed. In contrast to theoretical approaches where the readability of a translation and the consideration of the target reader's competences and expectations are the main focus, Berman offers a hermeneutical perspective based on the notion of 'linguistic hospitality': the aim of translation is not that of making the foreign comprehensible, of annexing it, but rather that of hosting it as something foreign in order to enrich the target horizon.

In questo lavoro si cerca di applicare i principi teorici e i metodi del filosofo e traduttologo franco-canadese Antoine Berman a uno studio comparativo di quattro traduzioni (tedesca, inglese, danese ed italiana) del volume di racconti El Llano en llamas, di Juan Rulfo. L'applicazione della griglia analitica di Berman mira ad identificare i processi di trasformazione linguistica e culturale - ai quali i traduttori devono cedere nell'affrontare un'opera di pensiero e lingua stranieri, e le negoziazioni necessarie per travasare lo stile e i micro-universi testuali di Rulfo alle quattro lingue di arrivo. L'obiettivo è di misurare l'operatività di questa metodologia per un'analisi comparativa che mira a stabilire come e in che misura i testi rulfiani siano stati trasposti. Di fronte alle tendenze che mettono al centro la leggibilità di una traduzione e la considerazione delle competenze e attese del lettore di arrivo, Berman offre una prospettiva di tipo ermeneutico che si basa sulla nozione di 'ospitalità linguistica': l'obiettivo della traduzione non è quello di rendere comprensibile, di annettere, l'estraneo, bensì quello di accoglierlo in quanto estraneo per arricchire l'orizzonte di arrivo.

L'ospitalità linguistica. Studio comparativo delle traduzioni tedesca, inglese, danese ed italiana di El Llano en llamas di Juan Rulfo, secondo la traduttologia di Antoine Berman

Lisi, Laura Ana
2007

Abstract

This work seeks to apply the theoretical principles and methods of the French-Canadian philosopher and translation theorist Antoine Berman to a comparative study of four translations (German, English, Danish and Italian) of Juan Rulfo's El Llano en llamas. The application of Berman's analytical grid aims at identifying the processes of linguistic and cultural transformation to which the translators cede when dealing with a work conceived and written in a foreign language. The analysis thus focuses on describing the negotiations needed to transfer Rulfo's style and his textual micro-universes to the four target languages. The main objective is to measure the efficacy of this methodology for a comparative analysis aimed at establishing how and to what extent Rulfo's texts have been transposed. In contrast to theoretical approaches where the readability of a translation and the consideration of the target reader's competences and expectations are the main focus, Berman offers a hermeneutical perspective based on the notion of 'linguistic hospitality': the aim of translation is not that of making the foreign comprehensible, of annexing it, but rather that of hosting it as something foreign in order to enrich the target horizon.
23-mar-2007
Italiano
In questo lavoro si cerca di applicare i principi teorici e i metodi del filosofo e traduttologo franco-canadese Antoine Berman a uno studio comparativo di quattro traduzioni (tedesca, inglese, danese ed italiana) del volume di racconti El Llano en llamas, di Juan Rulfo. L'applicazione della griglia analitica di Berman mira ad identificare i processi di trasformazione linguistica e culturale - ai quali i traduttori devono cedere nell'affrontare un'opera di pensiero e lingua stranieri, e le negoziazioni necessarie per travasare lo stile e i micro-universi testuali di Rulfo alle quattro lingue di arrivo. L'obiettivo è di misurare l'operatività di questa metodologia per un'analisi comparativa che mira a stabilire come e in che misura i testi rulfiani siano stati trasposti. Di fronte alle tendenze che mettono al centro la leggibilità di una traduzione e la considerazione delle competenze e attese del lettore di arrivo, Berman offre una prospettiva di tipo ermeneutico che si basa sulla nozione di 'ospitalità linguistica': l'obiettivo della traduzione non è quello di rendere comprensibile, di annettere, l'estraneo, bensì quello di accoglierlo in quanto estraneo per arricchire l'orizzonte di arrivo.
Rulfo, traduttologia, Antoine Berman, , M. Frenk, G. D. Schade, A. Ipsen, F. Perujo, G. Cintioli, ermeneutica, l'estraneo, albergare, culturemi, translation theory, comparative study, hermeneutics, the foreign, hosting, culturemes.
Gobber, Giovanni
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
19conclusione.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 82.11 kB
Formato Adobe PDF
82.11 kB Adobe PDF
21indice.pdf

Open Access dal 24/12/2008

Dimensione 69.6 kB
Formato Adobe PDF
69.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
01presentazione.pdf

Open Access dal 24/12/2008

Dimensione 91.82 kB
Formato Adobe PDF
91.82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
11cap9.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 148.05 kB
Formato Adobe PDF
148.05 kB Adobe PDF
15cap13.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 218.55 kB
Formato Adobe PDF
218.55 kB Adobe PDF
08cap6.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 147.48 kB
Formato Adobe PDF
147.48 kB Adobe PDF
10cap8.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 112.83 kB
Formato Adobe PDF
112.83 kB Adobe PDF
20bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 119.34 kB
Formato Adobe PDF
119.34 kB Adobe PDF
09cap7.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 104.25 kB
Formato Adobe PDF
104.25 kB Adobe PDF
testo_completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF
03cap1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 222.09 kB
Formato Adobe PDF
222.09 kB Adobe PDF
06cap4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 208.31 kB
Formato Adobe PDF
208.31 kB Adobe PDF
07cap5.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 147.68 kB
Formato Adobe PDF
147.68 kB Adobe PDF
13cap11.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 103.96 kB
Formato Adobe PDF
103.96 kB Adobe PDF
17cap15.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 128.86 kB
Formato Adobe PDF
128.86 kB Adobe PDF
04cap2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 162.21 kB
Formato Adobe PDF
162.21 kB Adobe PDF
12cap10.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 98.61 kB
Formato Adobe PDF
98.61 kB Adobe PDF
18cap16.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 169.68 kB
Formato Adobe PDF
169.68 kB Adobe PDF
14cap12.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 236.31 kB
Formato Adobe PDF
236.31 kB Adobe PDF
16cap14.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 142.58 kB
Formato Adobe PDF
142.58 kB Adobe PDF
00frontespizio.pdf

Open Access dal 24/12/2008

Dimensione 209.63 kB
Formato Adobe PDF
209.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
abstract.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 40.71 kB
Formato Adobe PDF
40.71 kB Adobe PDF
05cap3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 186.64 kB
Formato Adobe PDF
186.64 kB Adobe PDF
02introduzione.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 254.27 kB
Formato Adobe PDF
254.27 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159211
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159211