The study aims to connect the thought of Henry Sidgwick (1838-1900) about liberty with British intellectual background of the late-Victorian age, paying a special attention to a comparison of it with the philosophy, the methods and goals of two important philosophers of his generation, Thomas Hill Green (1836-1882) e Herbert Spencer (1820-1903).

Il presente lavoro mira a collocare il pensiero di Henry Sidgwick (1838-1900) sul diritto alla libertà all'interno del background culturale inglese dell'epoca tardo-vittoriana, dedicando una particolare attenzione ad un confronto con la speculazione, il metodo ed i risultati ottenuti di due eminenti filosofi della medesima generazione, Thomas Hill Green (1836-1882) e Herbert Spencer (1820-1903).

Henry Sidgwick e il dibattito tardo-vittoriano sull'idea di libertà

Leproni, Chiara
2007

Abstract

The study aims to connect the thought of Henry Sidgwick (1838-1900) about liberty with British intellectual background of the late-Victorian age, paying a special attention to a comparison of it with the philosophy, the methods and goals of two important philosophers of his generation, Thomas Hill Green (1836-1882) e Herbert Spencer (1820-1903).
23-feb-2007
Italiano
Il presente lavoro mira a collocare il pensiero di Henry Sidgwick (1838-1900) sul diritto alla libertà all'interno del background culturale inglese dell'epoca tardo-vittoriana, dedicando una particolare attenzione ad un confronto con la speculazione, il metodo ed i risultati ottenuti di due eminenti filosofi della medesima generazione, Thomas Hill Green (1836-1882) e Herbert Spencer (1820-1903).
Apostles, John Grote, Frederick Denison Maurice, Università di Cambridge storia, capitalismo storia, socialismo storia, Laissez-faire storia, Cambridge University History, Capitalism History, Socialism History, Laissez-faire History
Albertini Ottolenghi, Mariagrazia
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
05capitolo4.pdf

Open Access dal 01/01/2010

Dimensione 233.89 kB
Formato Adobe PDF
233.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
07capitolo6.pdf

Open Access dal 01/01/2010

Dimensione 219.84 kB
Formato Adobe PDF
219.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
04capitolo3.pdf

Open Access dal 01/01/2010

Dimensione 212.86 kB
Formato Adobe PDF
212.86 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
06capitolo5.pdf

Open Access dal 01/01/2010

Dimensione 243.3 kB
Formato Adobe PDF
243.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
08capitolo7.pdf

Open Access dal 01/01/2010

Dimensione 310.36 kB
Formato Adobe PDF
310.36 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
testo_completo.2.pdf

Open Access dal 01/01/2010

Dimensione 603.96 kB
Formato Adobe PDF
603.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
02capitolo1.pdf

Open Access dal 01/01/2010

Dimensione 339.5 kB
Formato Adobe PDF
339.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
09bibliografia.pdf

Open Access dal 01/01/2010

Dimensione 215.11 kB
Formato Adobe PDF
215.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
testo_completo.pdf

Open Access dal 01/01/2010

Dimensione 998.79 kB
Formato Adobe PDF
998.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
testo_completo.3.pdf

Open Access dal 01/01/2010

Dimensione 221.76 kB
Formato Adobe PDF
221.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
01frontespizio.pdf

Open Access dal 01/01/2010

Dimensione 290.74 kB
Formato Adobe PDF
290.74 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159272
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159272