The dissertation investigates the problem of the German varieties, and in particular how a text is perceived by native speakers coming from its three main linguistic centres, namely Germany, Austria and Switzerland, where the institutions have felt the need to fix the different characteristics of their own variety in dictionaries, grammars and glossaries. The first Chapter is devoted to the development of the concept of textuality in linguistics. Chapter two considers some of the various approaches to text typology and culture in the different disciplines to introduce the question of pluricentricity in German. The hypothesis generally supported by the main scholars is that the varieties are signalled at the lexical, syntactic, pragmatic and grammar levels. The last chapter deals with the results of the interviews about the comprehension of some insurance texts and compare them to the dictionaries acknowledged in the code of the three varieties.

Nella dissertazione si intende indagare il problema delle varietà della lingua tedesca, con particolare attenzione alla loro percezione da parte di parlanti provenienti dai tre centri principali, la Germania, l'Austria e la Svizzera. Le istituzioni di questi Paesi hanno avvertito la necessità di fissare le particolarità linguistiche attraverso grammatiche, dizionari, glossari. La trattazione ha inizio con una breve descrizione dello sviluppo del concetto di testo e dell'insorgere della sua consapevolezza negli studi linguistici. In seguito, si introducono la tipologia testuale e la componente culturale, con considerazioni sui molti approcci e scopi attraverso i quali entrambi i fenomeni sono stati affrontati nelle discipline più disparate, per giungere a collocare in modo più puntuale l'evoluzione dell'interesse per il pluricentrismo nella lingua tedesca. L'ipotesi più accreditata presso gli esperti è che la varietà di appartenenza venga segnalata sul piano lessicale, sintattico, grammaticale e pragmatico. Infine, si descrivono i risultati che un semplice sondaggio sulla comprensione di testi del settore assicurativo hanno evidenziato e li si confronteranno con quanto riportato dai dizionari di riferimento che fanno parte del codice delle varietà.

LE VARIETA' DEL TEDESCO NELLA COMUNICAZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO

Colombo, Elena
2008

Abstract

The dissertation investigates the problem of the German varieties, and in particular how a text is perceived by native speakers coming from its three main linguistic centres, namely Germany, Austria and Switzerland, where the institutions have felt the need to fix the different characteristics of their own variety in dictionaries, grammars and glossaries. The first Chapter is devoted to the development of the concept of textuality in linguistics. Chapter two considers some of the various approaches to text typology and culture in the different disciplines to introduce the question of pluricentricity in German. The hypothesis generally supported by the main scholars is that the varieties are signalled at the lexical, syntactic, pragmatic and grammar levels. The last chapter deals with the results of the interviews about the comprehension of some insurance texts and compare them to the dictionaries acknowledged in the code of the three varieties.
7-apr-2008
Italiano
Nella dissertazione si intende indagare il problema delle varietà della lingua tedesca, con particolare attenzione alla loro percezione da parte di parlanti provenienti dai tre centri principali, la Germania, l'Austria e la Svizzera. Le istituzioni di questi Paesi hanno avvertito la necessità di fissare le particolarità linguistiche attraverso grammatiche, dizionari, glossari. La trattazione ha inizio con una breve descrizione dello sviluppo del concetto di testo e dell'insorgere della sua consapevolezza negli studi linguistici. In seguito, si introducono la tipologia testuale e la componente culturale, con considerazioni sui molti approcci e scopi attraverso i quali entrambi i fenomeni sono stati affrontati nelle discipline più disparate, per giungere a collocare in modo più puntuale l'evoluzione dell'interesse per il pluricentrismo nella lingua tedesca. L'ipotesi più accreditata presso gli esperti è che la varietà di appartenenza venga segnalata sul piano lessicale, sintattico, grammaticale e pragmatico. Infine, si descrivono i risultati che un semplice sondaggio sulla comprensione di testi del settore assicurativo hanno evidenziato e li si confronteranno con quanto riportato dai dizionari di riferimento che fanno parte del codice delle varietà.
tedesco, sociolinguistica, pluricentrismo, genere, comunicazione interculturale, comunicazione aziendale, comunicazione assicurativa, German, sociolinguistics, pluricentricity, genres, intercultural communication, business communication, insurance discourse
Gobber, Giovanni
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
#appendice3.pdf

Open Access dal 16/01/2009

Dimensione 59.39 kB
Formato Adobe PDF
59.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
#bibliografia.pdf

Open Access dal 16/01/2009

Dimensione 113.85 kB
Formato Adobe PDF
113.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
04capitolo3.pdf

Open Access dal 16/01/2009

Dimensione 141.13 kB
Formato Adobe PDF
141.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
#appendice2.pdf

Open Access dal 16/01/2009

Dimensione 30.03 kB
Formato Adobe PDF
30.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
03capitolo2.pdf

Open Access dal 16/01/2009

Dimensione 201.45 kB
Formato Adobe PDF
201.45 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Testo_completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 584.21 kB
Formato Adobe PDF
584.21 kB Adobe PDF
#appendice1.pdf

Open Access dal 16/01/2009

Dimensione 113.03 kB
Formato Adobe PDF
113.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
01frontespizio.pdf

Open Access dal 16/01/2009

Dimensione 42.35 kB
Formato Adobe PDF
42.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
02capitolo1.pdf

Open Access dal 16/01/2009

Dimensione 254.05 kB
Formato Adobe PDF
254.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159278
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159278