The expected changes in the climate of European winegrowing regions over the next decades may significantly alter both the spectrum and distribution of the varieties currently in use. Following the issue of climate change, and the effects that can be induced on the entire wine industry, the thesis work focused in particular on the possibility of applying an innovative growing techniques already existing or newly developed, to the viticultural ecosystem in order to minimize the effects of global warming and make, if possible, more sustainable the future of viticulture.

I cambiamenti previsti nel clima delle regioni europee viticole nei prossimi decenni potrebbero alterare significativamente la distribuzione dei vitigni attualmente in uso. A seguito della problematica di cambio climatico, e degli effetti che possono essere indotti sull’intero comparto vitivinicolo, il lavoro di tesi ha riguardato essenzialmente la possibilità di applicare in modo innovativo tecniche colturali già esistenti, o di nuova ideazione, all’ecosistema viticolo per minimizzare gli effetti da riscaldamento globale e rendere se possibile, più sostenibile il vigneto del futuro.

INNOVAZIONI DI TECNICA COLTURALE NEL VIGNETO IN FUNZIONE DEL CAMBIO CLIMATICO E DI UNA VITICOLTURA SOSTENIBILE

Bernizzoni, Fabio
2012

Abstract

The expected changes in the climate of European winegrowing regions over the next decades may significantly alter both the spectrum and distribution of the varieties currently in use. Following the issue of climate change, and the effects that can be induced on the entire wine industry, the thesis work focused in particular on the possibility of applying an innovative growing techniques already existing or newly developed, to the viticultural ecosystem in order to minimize the effects of global warming and make, if possible, more sustainable the future of viticulture.
23-feb-2012
Italiano
I cambiamenti previsti nel clima delle regioni europee viticole nei prossimi decenni potrebbero alterare significativamente la distribuzione dei vitigni attualmente in uso. A seguito della problematica di cambio climatico, e degli effetti che possono essere indotti sull’intero comparto vitivinicolo, il lavoro di tesi ha riguardato essenzialmente la possibilità di applicare in modo innovativo tecniche colturali già esistenti, o di nuova ideazione, all’ecosistema viticolo per minimizzare gli effetti da riscaldamento globale e rendere se possibile, più sostenibile il vigneto del futuro.
Cambio climatico, viticoltura, tecnica colturale
Astorri, Romeo
Università Cattolica del Sacro Cuore
Piacenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_Bernizzoni.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.13 MB
Formato Adobe PDF
8.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159287
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159287