The research analyses the phenomenon of j-blogs to investigate if, in spite of the impossibility to achieve the perfect conformity between information about facts and facts in themselves, the participation of readers can operate, through the sharing of information contents, to assure an approach more accurate to reality and truth of events. This allows journalists to divulge an information more correct, and less manipulated. The reasons of journalism that explains facts and journalism that only describes them without any interpretation about, were equally examined. The research discovered that, in the two blogs analysed, it's possible bring out two different methods able to guarantee a major information objectivity. This occurs because readers can interact comparing different opinions. From the analysis of Marcello Foa and Beppe Grillo blogs and from their readers' comments, came out that the potential benefits of these interactions follow the possibility for readers to interact not only with journalist, in this case acting as traditional readers who, for example, send letters to the editorial staff, but also with other readers to inform them or to receive from them explanations or clarifications.

La presente ricerca ha analizzato il fenomeno dei blog giornalistici per rilevare se, nonostante sia impossibile riscontrare la perfetta corrispondenza tra testi di informazione ed eventi del mondo reale, l'intervento dei lettori può fare comunque in modo che si verifichi, attraverso la condivisione dei contenuti dell'informazione, un sostanziale accostamento alla verità dei fatti così come essi sono accaduti. Tutto ciò permette ai giornalisti di diffondere un'informazione più precisa, più completa e meno manipolata. Sono state discusse le ragioni del giornalismo oggettivista e quelle del giornalismo esplicativo ed è emerso come, nei blog analizzati, siano presenti due metodi diversi in grado di garantire una maggiore oggettività dell'informazione. Ciò accade perché i lettori possono interagire confrontando opinioni tra loro diverse. Dall'analisi dei post degli autori dei blog Marcello Foa e Beppe Grillo e dei relativi commenti dei loro lettori, è emerso come il valore aggiunto di questi interventi risieda nel fatto che i lettori non si rivolgono solo al giornalista, in questo caso variando di poco la dinamica, per esempio, dell'invio di lettere alla redazione, ma si rivolgono ad altri lettori per informarli o per chiedere loro spiegazioni e chiarimenti.

L'OGGETTIVITA' DELL'INFORMAZIONE NELLA CULTURA DI INTERNET: IL BLOG GIORNALISTICO

Peticca, Sara
2008

Abstract

The research analyses the phenomenon of j-blogs to investigate if, in spite of the impossibility to achieve the perfect conformity between information about facts and facts in themselves, the participation of readers can operate, through the sharing of information contents, to assure an approach more accurate to reality and truth of events. This allows journalists to divulge an information more correct, and less manipulated. The reasons of journalism that explains facts and journalism that only describes them without any interpretation about, were equally examined. The research discovered that, in the two blogs analysed, it's possible bring out two different methods able to guarantee a major information objectivity. This occurs because readers can interact comparing different opinions. From the analysis of Marcello Foa and Beppe Grillo blogs and from their readers' comments, came out that the potential benefits of these interactions follow the possibility for readers to interact not only with journalist, in this case acting as traditional readers who, for example, send letters to the editorial staff, but also with other readers to inform them or to receive from them explanations or clarifications.
22-mag-2008
Italiano
La presente ricerca ha analizzato il fenomeno dei blog giornalistici per rilevare se, nonostante sia impossibile riscontrare la perfetta corrispondenza tra testi di informazione ed eventi del mondo reale, l'intervento dei lettori può fare comunque in modo che si verifichi, attraverso la condivisione dei contenuti dell'informazione, un sostanziale accostamento alla verità dei fatti così come essi sono accaduti. Tutto ciò permette ai giornalisti di diffondere un'informazione più precisa, più completa e meno manipolata. Sono state discusse le ragioni del giornalismo oggettivista e quelle del giornalismo esplicativo ed è emerso come, nei blog analizzati, siano presenti due metodi diversi in grado di garantire una maggiore oggettività dell'informazione. Ciò accade perché i lettori possono interagire confrontando opinioni tra loro diverse. Dall'analisi dei post degli autori dei blog Marcello Foa e Beppe Grillo e dei relativi commenti dei loro lettori, è emerso come il valore aggiunto di questi interventi risieda nel fatto che i lettori non si rivolgono solo al giornalista, in questo caso variando di poco la dinamica, per esempio, dell'invio di lettere alla redazione, ma si rivolgono ad altri lettori per informarli o per chiedere loro spiegazioni e chiarimenti.
social media, blog, oggettività, objectivity
Colombo, Fausto
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
08conclusioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 82.89 kB
Formato Adobe PDF
82.89 kB Adobe PDF
TESTO_COMPLETO.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF
06capitolo5.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 465.71 kB
Formato Adobe PDF
465.71 kB Adobe PDF
07ricercaempirica.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 195.17 kB
Formato Adobe PDF
195.17 kB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 150.72 kB
Formato Adobe PDF
150.72 kB Adobe PDF
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 155.75 kB
Formato Adobe PDF
155.75 kB Adobe PDF
05capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 268.28 kB
Formato Adobe PDF
268.28 kB Adobe PDF
bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 74.29 kB
Formato Adobe PDF
74.29 kB Adobe PDF
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 309.73 kB
Formato Adobe PDF
309.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159297
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159297