The work aims to provide a critical and commented edition of a short anonymous Milanese collection of poems (fourty-nine compositions). The thesis is structured in three parts: the first retraces the tradition of the text, handed down entirely from a single manuscript currently in a private collection, and partially from Florence, Biblioteca del Conservatorio, ms. Basevi 2441. In this part it is also proposed that this work was composed in the last decade of the fifteenth century, the scribe was Giovanni Battista Lorenzi and an artist known as “Maestro B. F.” was the miniaturist. They were active in Milan between the fifteenth and sixteenth centuries and worked in pair in producting luxury manuscripts. The second section focuses on the “canzoniere” and investigates the structure, themes, style, and metric. I try to contextualize this collection in the northern courtly poetry of the second half of the fifteenth century. The third part offers the critical edition, preceded by a linguistic note. Each poem has an introduction and a commentary, that discussing models, sources and loci paralleli, shows the author's close relationship with contemporary courtly poets.

Il lavoro si propone di dare l’edizione critica e commentata di un breve canzoniere milanese anonimo (quarantanove componimenti). La tesi è strutturata in tre parti: nella prima si ricostruisce la tradizione del testo, tramandato interamente da un solo testimone manoscritto attualmente in collezione privata, e parzialmente dal ms. Basevi 2441 della Biblioteca del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. In questa parte si propone inoltre una datazione del canzoniere (l’ultimo decennio del XV secolo), si attribuisce la scrittura al copista Giovanni Battista Lorenzi e l’unica miniatura presente all’artista noto come “Maestro B. F.”, coppia spesso attiva a Milano tra Quattrocento e Cinquecento nella realizzazione di manoscritti di lusso. La seconda parte si concentra sull’opera, di cui indaga la struttura, i temi, lo stile e la metrica. Il canzoniere viene inoltre contestualizzato nel panorama della lirica cortigiana settentrionale del secondo Quattrocento. La terza parte è costituita dall’edizione critica e commentata, preceduta da una nota linguistica. Ogni lirica è accompagnata da un cappello introduttivo e dal commento ai versi, in cui, attraverso il reperimento di modelli e luoghi paralleli, si mette in luce lo stretto rapporto dell’autore con i poeti cortigiani contemporanei.

EDIZIONE CRITICA E COMMENTATA DI UN CANZONIERE MILANESE ANONIMO (XV-XVI SEC.)

Quadrelli, Laura Daniela
2017

Abstract

The work aims to provide a critical and commented edition of a short anonymous Milanese collection of poems (fourty-nine compositions). The thesis is structured in three parts: the first retraces the tradition of the text, handed down entirely from a single manuscript currently in a private collection, and partially from Florence, Biblioteca del Conservatorio, ms. Basevi 2441. In this part it is also proposed that this work was composed in the last decade of the fifteenth century, the scribe was Giovanni Battista Lorenzi and an artist known as “Maestro B. F.” was the miniaturist. They were active in Milan between the fifteenth and sixteenth centuries and worked in pair in producting luxury manuscripts. The second section focuses on the “canzoniere” and investigates the structure, themes, style, and metric. I try to contextualize this collection in the northern courtly poetry of the second half of the fifteenth century. The third part offers the critical edition, preceded by a linguistic note. Each poem has an introduction and a commentary, that discussing models, sources and loci paralleli, shows the author's close relationship with contemporary courtly poets.
31-mag-2017
Italiano
Il lavoro si propone di dare l’edizione critica e commentata di un breve canzoniere milanese anonimo (quarantanove componimenti). La tesi è strutturata in tre parti: nella prima si ricostruisce la tradizione del testo, tramandato interamente da un solo testimone manoscritto attualmente in collezione privata, e parzialmente dal ms. Basevi 2441 della Biblioteca del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. In questa parte si propone inoltre una datazione del canzoniere (l’ultimo decennio del XV secolo), si attribuisce la scrittura al copista Giovanni Battista Lorenzi e l’unica miniatura presente all’artista noto come “Maestro B. F.”, coppia spesso attiva a Milano tra Quattrocento e Cinquecento nella realizzazione di manoscritti di lusso. La seconda parte si concentra sull’opera, di cui indaga la struttura, i temi, lo stile e la metrica. Il canzoniere viene inoltre contestualizzato nel panorama della lirica cortigiana settentrionale del secondo Quattrocento. La terza parte è costituita dall’edizione critica e commentata, preceduta da una nota linguistica. Ogni lirica è accompagnata da un cappello introduttivo e dal commento ai versi, in cui, attraverso il reperimento di modelli e luoghi paralleli, si mette in luce lo stretto rapporto dell’autore con i poeti cortigiani contemporanei.
Letteratura del Quattrocento, Canzoniere, Filologia italiana, Poesia lirica cortigiana, Fifteenth century literature, Italian Philolgy, Courtly poetry
Bearzot, Cinzia Susanna
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03_completa_tesiphd_Quadrelli.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.58 MB
Formato Adobe PDF
3.58 MB Adobe PDF
01_frontespizio_tesiphd_Quadrelli.pdf

accesso aperto

Dimensione 51.97 kB
Formato Adobe PDF
51.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
02_sommario_tesiphd_Quadrelli.pdf

accesso aperto

Dimensione 391.51 kB
Formato Adobe PDF
391.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159325
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159325