The thesis is positioned within the political and scientific debate regarding the measures aimed to support the vulnerable people in the social and employment integration process. The study in depth concerns the changes of the labour market of the last thirty years and the welfare policies developed on national and European level to meet new citizens requirements. In particular, the thesis is focused on the labour market policies, which include measures and services supporting people with employment difficulties. The analysis concerns the new trends in labour market policies, the Italian model, the actors who govern the system and the types of measures (vocational guidance, vocational training, employment services, etc). The second part of thesis explores two cases, Lombardy and Denmark labour market policies models, with the analysis of different labour market problems and the various strategies to improve social cohesion and integration for disadvantaged people.
La tesi si inserisce nell'ambito dell'animato dibattito politico e scientifico in merito alle misure volte a supportare i soggetti più deboli nel processo di inclusione socio-lavorativa. Al centro della riflessione si situano i cambiamenti che hanno caratterizzato il mercato del lavoro negli ultimi trent'anni e le politiche di welfare sviluppate a livello nazionale e comunitario per rispondere ai nuovi rischi e bisogni dei cittadini. In particolare, si approfondiscono le politiche del mercato del lavoro, cioè tutte quelle misure e quei servizi finalizzati a supportare i lavoratori in difficoltà occupazionale. La lettura proposta è volta a comprendere il significato delle azioni di politica del lavoro, alla luce dei cambiamenti introdotti dalle riforme degli ultimi anni. Si parla oggi di politiche attive del lavoro, di occupabilità, di responsabilizzazione degli individui, di personalizzazione degli interventi e, sul fronte degli attori che governano e gestiscono il sistema, di concertazione e di sinergia pubblico-privato. Nella seconda parte della tesi sono proposti due studi di caso, il modello lombardo e il modello danese di politiche del lavoro, che presentano logiche di intervento e orientamenti differenti, pur in presenza di situazioni occupazionali simili, caratterizzate da ridotti problemi di disoccupazione e da elevati tassi di partecipazione al mercato del lavoro.
Le fasce deboli del mercato del lavoro. Verso un welfare locale e attivo per il lavoro
Spreafico, Silvia
2008
Abstract
The thesis is positioned within the political and scientific debate regarding the measures aimed to support the vulnerable people in the social and employment integration process. The study in depth concerns the changes of the labour market of the last thirty years and the welfare policies developed on national and European level to meet new citizens requirements. In particular, the thesis is focused on the labour market policies, which include measures and services supporting people with employment difficulties. The analysis concerns the new trends in labour market policies, the Italian model, the actors who govern the system and the types of measures (vocational guidance, vocational training, employment services, etc). The second part of thesis explores two cases, Lombardy and Denmark labour market policies models, with the analysis of different labour market problems and the various strategies to improve social cohesion and integration for disadvantaged people.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01frontespizio.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
265.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
265.49 kB | Adobe PDF | |
09bibliografia.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
83.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
83.98 kB | Adobe PDF | |
testo_completo.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF | |
06capitolo5.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
268.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
268.79 kB | Adobe PDF | |
05capitolo4.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
302.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
302.29 kB | Adobe PDF | |
07conclusioni.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
43.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
43.32 kB | Adobe PDF | |
08appendice.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
20.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
20.44 kB | Adobe PDF | |
03capitolo2.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
184.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
184.49 kB | Adobe PDF | |
02capitolo 1.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
225.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
225.03 kB | Adobe PDF | |
04capitolo3.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
391.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
391.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/159330
URN:NBN:IT:UNICATT-159330