The research project consists of three studies, each one aiming to achieve specific objectives: - Study I attempts to describe how an HIV-AIDS preventive message is metabolized in a peer group exchange and how this influences individuals' re-use of health information in daily life. - Study II aims to describe how data collection strategies frame findings production in qualitative research. In particular the study has focused on how the data collection medium (face-to-face vs. the Internet) structures interviewer-interviewees interaction and, thus, data construction. - Study III is intended to verify the cross-cultural variability and stability of the first two studies main findings in two countries. Concretely, the study design consists of: - 16 homogeneous focus groups with young people aged 18 to 25 in two socio-cultural contexts (Italy and Canada) trough different media (face-to-face vs. forum vs. chat vs. forum+chat). - In each group an HIV-AIDS preventive message was introduced as a further discussion stimulus. All focus groups transcripts were analysed by different techniques - psychosocial discourse analysis; software based content analysis (T-lab), conversational analysis; computer based quantitative discourse analysis (Atlas.ti) - in order to better achieve the research objectives: The study outlines an interesting cross-cultural stability of findings in regard to:- the role of interpersonal exchange in metabolising the passing from the preventive information reception to its use in daily life; - the influences of data collection media on the qualitative findings production process.

Il progetto di ricerca è articolato in tre moduli di indagine (studi), ciascuno finalizzato a coprire specifici ordini di obiettivi: - un primo studio finalizzato ad analizzare come un messaggio preventivo sul tema AIDS sia metabolizzato nello scambio interpersonale fra pari e come questo influenzi la finalizzazione pragmatica (ri-uso) che l'individuo fa delle informazioni preventive. - un secondo studio volto a comprendere come il medium di rilevazione di un focus group (Face to face vs Online) ne influenzi il processo di costruzione dei dati (in termini sia di caratteristiche conversazionali dello scambio sia di contenuti evocati nella discussione). - un terzo studio dedicato alla verifica cross-culturale (stabilità e variabilità) dei risultati raccolti nei primi due studi. In concreto lo studio è stato realizzato conducendo: - 16 focus groups omogenei con giovani (18-25 anni) - in due contesti socio-culturali (Italia e Canada) - e tramite diversi media di rilevazione (face-to-face vs. forum vs. chat vs. forum+chat) - introducendo in ogni gruppo un messaggio preventivo sull'AIDS come stimolo di discussione. Le verbalizzazioni dei 16 focus groups sono stati analizzati con diverse tecniche - analisi psico-sociale del discorso; analisi del contenuto software based (T-lab); analisi conversazionale di alcuni estratti significativi; analisi quantitativa del discorso (Atlas.ti) - al fine di una migliore copertura degli obiettivi d'indagine: La ricerca evidenzia interessanti stabilità cross-culturali dei risultati: - sia rispetto al ruolo dello scambio sociale nel metabolizzare il processo dalla ricezione all'uso di un messaggio preventivo - sia rispetto alle ricadute del medium di rilevazione sulla costruzione dei dati nella ricerca qualitativa.

Interpersonal Exchanges about HIV-AIDS through Different Media

Graffigna, Guendalina
2007

Abstract

The research project consists of three studies, each one aiming to achieve specific objectives: - Study I attempts to describe how an HIV-AIDS preventive message is metabolized in a peer group exchange and how this influences individuals' re-use of health information in daily life. - Study II aims to describe how data collection strategies frame findings production in qualitative research. In particular the study has focused on how the data collection medium (face-to-face vs. the Internet) structures interviewer-interviewees interaction and, thus, data construction. - Study III is intended to verify the cross-cultural variability and stability of the first two studies main findings in two countries. Concretely, the study design consists of: - 16 homogeneous focus groups with young people aged 18 to 25 in two socio-cultural contexts (Italy and Canada) trough different media (face-to-face vs. forum vs. chat vs. forum+chat). - In each group an HIV-AIDS preventive message was introduced as a further discussion stimulus. All focus groups transcripts were analysed by different techniques - psychosocial discourse analysis; software based content analysis (T-lab), conversational analysis; computer based quantitative discourse analysis (Atlas.ti) - in order to better achieve the research objectives: The study outlines an interesting cross-cultural stability of findings in regard to:- the role of interpersonal exchange in metabolising the passing from the preventive information reception to its use in daily life; - the influences of data collection media on the qualitative findings production process.
17-apr-2007
Inglese
Il progetto di ricerca è articolato in tre moduli di indagine (studi), ciascuno finalizzato a coprire specifici ordini di obiettivi: - un primo studio finalizzato ad analizzare come un messaggio preventivo sul tema AIDS sia metabolizzato nello scambio interpersonale fra pari e come questo influenzi la finalizzazione pragmatica (ri-uso) che l'individuo fa delle informazioni preventive. - un secondo studio volto a comprendere come il medium di rilevazione di un focus group (Face to face vs Online) ne influenzi il processo di costruzione dei dati (in termini sia di caratteristiche conversazionali dello scambio sia di contenuti evocati nella discussione). - un terzo studio dedicato alla verifica cross-culturale (stabilità e variabilità) dei risultati raccolti nei primi due studi. In concreto lo studio è stato realizzato conducendo: - 16 focus groups omogenei con giovani (18-25 anni) - in due contesti socio-culturali (Italia e Canada) - e tramite diversi media di rilevazione (face-to-face vs. forum vs. chat vs. forum+chat) - introducendo in ogni gruppo un messaggio preventivo sull'AIDS come stimolo di discussione. Le verbalizzazioni dei 16 focus groups sono stati analizzati con diverse tecniche - analisi psico-sociale del discorso; analisi del contenuto software based (T-lab); analisi conversazionale di alcuni estratti significativi; analisi quantitativa del discorso (Atlas.ti) - al fine di una migliore copertura degli obiettivi d'indagine: La ricerca evidenzia interessanti stabilità cross-culturali dei risultati: - sia rispetto al ruolo dello scambio sociale nel metabolizzare il processo dalla ricezione all'uso di un messaggio preventivo - sia rispetto alle ricadute del medium di rilevazione sulla costruzione dei dati nella ricerca qualitativa.
ricerca qualitativa, focus groups, internet, AIDS, comunicazione interpersonale, cross-culturale, qualitative research, focus groups, internet, HIV-aids, interpersonal communication, cross-cultural
Kaneklin, Cesare Luigi
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10capitolo9.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 105.26 kB
Formato Adobe PDF
105.26 kB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 129.13 kB
Formato Adobe PDF
129.13 kB Adobe PDF
08capitolo7.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 187.92 kB
Formato Adobe PDF
187.92 kB Adobe PDF
07capitolo6.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 171.83 kB
Formato Adobe PDF
171.83 kB Adobe PDF
12appendice.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 34.17 kB
Formato Adobe PDF
34.17 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 148.99 kB
Formato Adobe PDF
148.99 kB Adobe PDF
11conclusioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 49.11 kB
Formato Adobe PDF
49.11 kB Adobe PDF
13bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 89.93 kB
Formato Adobe PDF
89.93 kB Adobe PDF
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 131.85 kB
Formato Adobe PDF
131.85 kB Adobe PDF
05capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 703.79 kB
Formato Adobe PDF
703.79 kB Adobe PDF
09capitolo8.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 186.01 kB
Formato Adobe PDF
186.01 kB Adobe PDF
06capitolo5.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 165.86 kB
Formato Adobe PDF
165.86 kB Adobe PDF
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 87.91 kB
Formato Adobe PDF
87.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159331
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159331