This is a study on the notion of productivity, viewed from a Classical perspective. First, the distinction between physical productivity and productiveness (i.e. profitability) is connected to the distinction between the expenditure side and value added side of the economy, seen as a circular flow. Second, a mapping of some theoretical frameworks into empirical structures of the System of National Accounts is advanced. Then, indicators of physical productivity changes with the (growing) subsystem as a unit of analysis are obtained, together with measures reflecting the degree of surplus generating capacity at the level of individual industries. Aggregation rules and reduction procedures are devised and applied to deal with the heterogeneous nature of produced means of production. All throughout the study, empirical applications of the analytical results are provided. For the most part, empirical work is referred to the case of Italy (1999-2007), though some results concern a set of advanced industrial economies (Germany, France, Italy, Japan, UK and the US) during the 1995-2005 decade.

La presente tesi studia la nozione di produttività dal punto di vista Classico. In primo luogo, si connette la distinzione tra produttività (productivity) e profittabilità (productiveness) a quella tra il lato della spesa e quello del valore aggiunto dell'economia, vista come un flusso circolare. In secondo luogo, si collegano vari schemi teorici alle strutture empiriche del sistema di contabilità nazionale. Si calcolano quindi sia degli indicatori dei cambiamenti della produttività fisica, utilizzando come unità dell'analisi i subsistemi in crescita, che delle misure del grado di capacità delle singole industrie di generare sovrappiú. Si ottengono ed utilizzano regole di aggregazione e procedure di riduzione al fine di tenere correttamente conto dell'eterogeneità dei mezzi di produzione prodotti. In tutta la tesi, i risultati analitici ottenuti sono corredati da applicazioni empiriche. In larga misura, tale lavoro empirico concerne l'economia italiana (1999-2007); tuttavia, alcuni risultati riguardano un insieme di paesi industrializzati (Germania, Francia, Italia, Giappone, GB e USA) nel decennio 1995-2005.

PRODUCTIVITY ANALYSIS FROM A CLASSICAL PERSPECTIVE: THEORY OF MEASUREMENT AND MEASUREMENT OF THEORY

Wirkierman, Ariel Luis
2012

Abstract

This is a study on the notion of productivity, viewed from a Classical perspective. First, the distinction between physical productivity and productiveness (i.e. profitability) is connected to the distinction between the expenditure side and value added side of the economy, seen as a circular flow. Second, a mapping of some theoretical frameworks into empirical structures of the System of National Accounts is advanced. Then, indicators of physical productivity changes with the (growing) subsystem as a unit of analysis are obtained, together with measures reflecting the degree of surplus generating capacity at the level of individual industries. Aggregation rules and reduction procedures are devised and applied to deal with the heterogeneous nature of produced means of production. All throughout the study, empirical applications of the analytical results are provided. For the most part, empirical work is referred to the case of Italy (1999-2007), though some results concern a set of advanced industrial economies (Germany, France, Italy, Japan, UK and the US) during the 1995-2005 decade.
1-mar-2012
Inglese
La presente tesi studia la nozione di produttività dal punto di vista Classico. In primo luogo, si connette la distinzione tra produttività (productivity) e profittabilità (productiveness) a quella tra il lato della spesa e quello del valore aggiunto dell'economia, vista come un flusso circolare. In secondo luogo, si collegano vari schemi teorici alle strutture empiriche del sistema di contabilità nazionale. Si calcolano quindi sia degli indicatori dei cambiamenti della produttività fisica, utilizzando come unità dell'analisi i subsistemi in crescita, che delle misure del grado di capacità delle singole industrie di generare sovrappiú. Si ottengono ed utilizzano regole di aggregazione e procedure di riduzione al fine di tenere correttamente conto dell'eterogeneità dei mezzi di produzione prodotti. In tutta la tesi, i risultati analitici ottenuti sono corredati da applicazioni empiriche. In larga misura, tale lavoro empirico concerne l'economia italiana (1999-2007); tuttavia, alcuni risultati riguardano un insieme di paesi industrializzati (Germania, Francia, Italia, Giappone, GB e USA) nel decennio 1995-2005.
productivity, classical analysis, input-output analysis, subsystems, vertically hyper-integrated sectors, prices of production; produttività, analisi classica, analisi input-output, subsistemi, settori iper-integrati, prezzi di produzione
Weinrich, Gerd Hellmut
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03chapter3_tesiphd_Wirkierman.pdf

non disponibili

Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF
08bibliography_tesiphd_Wirkierman.pdf

accesso aperto

Dimensione 105.63 kB
Formato Adobe PDF
105.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
07appendices_tesiphd_Wirkierman.pdf

non disponibili

Dimensione 646.66 kB
Formato Adobe PDF
646.66 kB Adobe PDF
tesiphd_completa_Wirkierman.pdf

non disponibili

Dimensione 6.18 MB
Formato Adobe PDF
6.18 MB Adobe PDF
01coverprologue_tesiphd_Wirkierman.pdf

accesso aperto

Dimensione 429.08 kB
Formato Adobe PDF
429.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
06epilogue_tesiphd_Wirkierman.pdf

non disponibili

Dimensione 95.1 kB
Formato Adobe PDF
95.1 kB Adobe PDF
02chapter2_tesiphd_Wirkierman.pdf

non disponibili

Dimensione 473.22 kB
Formato Adobe PDF
473.22 kB Adobe PDF
05chapter5_tesiphd_Wirkierman.pdf

non disponibili

Dimensione 4.86 MB
Formato Adobe PDF
4.86 MB Adobe PDF
04chapter4_tesiphd_Wirkierman.pdf

non disponibili

Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159363
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159363