This research, taking its cue from the recent reforms that have affected the law of insolvency procedures - from the new Business Crisis and Insolvency Code (not yet fully in force), up to the legislative measures issued during the pandemic – sets out to review the known criticalities relating to bankruptcy frauds deriving from the drafting of their provisions. The first part defines the object of this research, namely the paradigmatic figure of bankruptcy fraud "per distrazione", it, then, goes on to consider also this offence as a result of the composition with creditors pursuant to art. 236, second paragraph of the "legge fallimentare". Thereafter, it focuses on the doctrinal debate relating to the interest protected by bankruptcy frauds and on the most significant and recent Supreme Court decisions regarding these offences. The second part of the research is focused on how the said Code changes not only the criminal law provisions but also the interpretations thereof. In conclusion, a critical look at the future prospects of bankruptcy frauds, in light of the appointment of a ministerial commission for the reform of these crimes by the current Minister of Justice.

Il presente lavoro di ricerca, traendo spunto dalle recenti riforme che hanno investito il diritto delle procedure concorsuali – dal progetto del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, sino ai provvedimenti legislativi emanati nel contesto emergenziale – intende rinnovare la riflessione attorno alle note criticità applicative degli illeciti penal-fallimentari derivanti dal loro deficit di tipicità-offensività. Dopo aver delimitato il campo d’indagine nel suo riferimento essenziale – ma non esclusivo – alla figura paradigmatica della bancarotta fraudolenta per distrazione, anche nella variante c.d. “concordataria” ex art. 236, comma secondo l.fall., la prima parte dell’analisi si concentra sulla ricostruzione del dibattito dottrinale maturato attorno all’oggettività giuridica dei reati di bancarotta e sull’esegesi delle più significative e recenti pronunce della giurisprudenza di legittimità che hanno scandito l’evoluzione ermeneutica sulla struttura offensiva di tali fattispecie. Nella seconda parte della ricerca, l’attenzione si sofferma sullo studio delle modifiche ‘dirette’ e ‘mediate’, nonché dei possibili risvolti ‘sistematici’ che il nuovo Codice è potenzialmente in grado di dispiegare sul comparto penalistico della materia, volgendo infine uno sguardo, in chiave critica, alle prospettive future della bancarotta, anche alla luce della nomina di una commissione ministeriale per la riforma dei reati fallimentari ad opera dell’attuale Ministro della Giustizia.

CRISI D'IMPRESA E RESPONSABILITA' PENALI: LE FATTISPECIE DI BANCAROTTA TRA METAMORFOSI E CONTINUITA'

Celani, Giovanni
2022

Abstract

This research, taking its cue from the recent reforms that have affected the law of insolvency procedures - from the new Business Crisis and Insolvency Code (not yet fully in force), up to the legislative measures issued during the pandemic – sets out to review the known criticalities relating to bankruptcy frauds deriving from the drafting of their provisions. The first part defines the object of this research, namely the paradigmatic figure of bankruptcy fraud "per distrazione", it, then, goes on to consider also this offence as a result of the composition with creditors pursuant to art. 236, second paragraph of the "legge fallimentare". Thereafter, it focuses on the doctrinal debate relating to the interest protected by bankruptcy frauds and on the most significant and recent Supreme Court decisions regarding these offences. The second part of the research is focused on how the said Code changes not only the criminal law provisions but also the interpretations thereof. In conclusion, a critical look at the future prospects of bankruptcy frauds, in light of the appointment of a ministerial commission for the reform of these crimes by the current Minister of Justice.
18-lug-2022
Italiano
Il presente lavoro di ricerca, traendo spunto dalle recenti riforme che hanno investito il diritto delle procedure concorsuali – dal progetto del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, sino ai provvedimenti legislativi emanati nel contesto emergenziale – intende rinnovare la riflessione attorno alle note criticità applicative degli illeciti penal-fallimentari derivanti dal loro deficit di tipicità-offensività. Dopo aver delimitato il campo d’indagine nel suo riferimento essenziale – ma non esclusivo – alla figura paradigmatica della bancarotta fraudolenta per distrazione, anche nella variante c.d. “concordataria” ex art. 236, comma secondo l.fall., la prima parte dell’analisi si concentra sulla ricostruzione del dibattito dottrinale maturato attorno all’oggettività giuridica dei reati di bancarotta e sull’esegesi delle più significative e recenti pronunce della giurisprudenza di legittimità che hanno scandito l’evoluzione ermeneutica sulla struttura offensiva di tali fattispecie. Nella seconda parte della ricerca, l’attenzione si sofferma sullo studio delle modifiche ‘dirette’ e ‘mediate’, nonché dei possibili risvolti ‘sistematici’ che il nuovo Codice è potenzialmente in grado di dispiegare sul comparto penalistico della materia, volgendo infine uno sguardo, in chiave critica, alle prospettive future della bancarotta, anche alla luce della nomina di una commissione ministeriale per la riforma dei reati fallimentari ad opera dell’attuale Ministro della Giustizia.
Reati fallimentari, principio di offensività, bancarotta fraudolenta, bancarotta da concordato preventivo, condotta distrattiva, crisi d'impresa, insolvenza, fallimento, procedure concorsuali, bankruptcy frauds, criminal offence, business crisis, insolvency, bankruptcy procedures
Forti, Gabrio
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_Celani.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159383
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159383