This thesis is a study and critical analysis of the philosophical work of F. D. Maurice (1805-1872), Anglican priest, first professor of English literature and history at King's College, London, and later professor of morals and theology at Cambridge University. The thesis focuses on Maurice's ideas of conscience and social order, topics which uniquely characterise and best exemplify the divergent and speculative aspects of his thought. After reconstructing Maurice's education, the thesis considers his first writings about ethics and anthropology: these are characterized by a strong critique of both rationalistic subjectivism and the moral scepticism typical of empiricism. As a response Maurice stressed the objectivity of experience and consequent possibility of a genuinely moral knowledge. Then, considering Maurice's political and social works, the research presents an analysis of the basis of human social life, the pedagogic model proposed by the author, and his essays about the mid 19th century historical and political situation. In the same section, as a means of further elucidation, the thesis evaluates Maurice's debate with Henry Mansel about the capacity and the limits of human knowledge. The present study, finally, considers the topic of conscience, placing his thought within the fields of ontology, anthropology, knowledge, and social ethics.

Il presente studio è dedicato ad un'analisi del pensiero filosofico di F. D. Maurice (1805-1872), pastore anglicano, prima professore di letteratura inglese e storia presso il King's College di Londra e poi di filosofia morale e teologia presso l'Università di Cambridge, e si focalizza in particolare sui concetti di conscience e social order, nuclei speculativi in cui convergono i molteplici interessi di questo Autore. Dopo aver presentato una ricostruzione dei suoi anni di formazione, la ricerca considera i primi scritti di Maurice, di carattere etico e antropologico, dai quali emerge una decisa critica sia al soggettivismo razionalista, sia allo scetticismo empirista dell'epoca, e una riproposta dell'oggettività dell'esperienza e della conoscenza morali. Affrontando poi i suoi scritti di carattere socio-politico e di argomento religioso, si analizzano i fondamenti del vivere associato e il modello educativo proposto da Maurice, insieme ai suoi saggi su problemi storici e politici del tempo e alla polemica di argomento gnoseologico e teologico che lo ha opposto a Henry Mansel, a riguardo delle capacità e dei limiti della conoscenza umana. La ricerca considera infine il tema della coscienza collocando la trattazione mauriciana in materia di ontologia, antropologia, gnoseologia ed etica sociale.

Coscienza dell'ordine e ordine della coscienza. Uno studio del pensiero filosofico e sociale di Frederick Denison Maurice

Gerolin, Alessandra
2008

Abstract

This thesis is a study and critical analysis of the philosophical work of F. D. Maurice (1805-1872), Anglican priest, first professor of English literature and history at King's College, London, and later professor of morals and theology at Cambridge University. The thesis focuses on Maurice's ideas of conscience and social order, topics which uniquely characterise and best exemplify the divergent and speculative aspects of his thought. After reconstructing Maurice's education, the thesis considers his first writings about ethics and anthropology: these are characterized by a strong critique of both rationalistic subjectivism and the moral scepticism typical of empiricism. As a response Maurice stressed the objectivity of experience and consequent possibility of a genuinely moral knowledge. Then, considering Maurice's political and social works, the research presents an analysis of the basis of human social life, the pedagogic model proposed by the author, and his essays about the mid 19th century historical and political situation. In the same section, as a means of further elucidation, the thesis evaluates Maurice's debate with Henry Mansel about the capacity and the limits of human knowledge. The present study, finally, considers the topic of conscience, placing his thought within the fields of ontology, anthropology, knowledge, and social ethics.
21-feb-2008
Italiano
Il presente studio è dedicato ad un'analisi del pensiero filosofico di F. D. Maurice (1805-1872), pastore anglicano, prima professore di letteratura inglese e storia presso il King's College di Londra e poi di filosofia morale e teologia presso l'Università di Cambridge, e si focalizza in particolare sui concetti di conscience e social order, nuclei speculativi in cui convergono i molteplici interessi di questo Autore. Dopo aver presentato una ricostruzione dei suoi anni di formazione, la ricerca considera i primi scritti di Maurice, di carattere etico e antropologico, dai quali emerge una decisa critica sia al soggettivismo razionalista, sia allo scetticismo empirista dell'epoca, e una riproposta dell'oggettività dell'esperienza e della conoscenza morali. Affrontando poi i suoi scritti di carattere socio-politico e di argomento religioso, si analizzano i fondamenti del vivere associato e il modello educativo proposto da Maurice, insieme ai suoi saggi su problemi storici e politici del tempo e alla polemica di argomento gnoseologico e teologico che lo ha opposto a Henry Mansel, a riguardo delle capacità e dei limiti della conoscenza umana. La ricerca considera infine il tema della coscienza collocando la trattazione mauriciana in materia di ontologia, antropologia, gnoseologia ed etica sociale.
Coscienza, ordine divino, morale sociale, socialismo cristiano, conscience, divine order, social morality, Christian socialism
Marchetti, Antonella
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 374.83 kB
Formato Adobe PDF
374.83 kB Adobe PDF
05capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 96.82 kB
Formato Adobe PDF
96.82 kB Adobe PDF
09bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 123.78 kB
Formato Adobe PDF
123.78 kB Adobe PDF
06capitolo5.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 382.95 kB
Formato Adobe PDF
382.95 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 72.47 kB
Formato Adobe PDF
72.47 kB Adobe PDF
07capitolo6.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 299.64 kB
Formato Adobe PDF
299.64 kB Adobe PDF
08conclusione.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 36.79 kB
Formato Adobe PDF
36.79 kB Adobe PDF
FRONTESPIZIO, ABSTRACT, RINGRAZIAMENTI.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 56.18 kB
Formato Adobe PDF
56.18 kB Adobe PDF
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 278.77 kB
Formato Adobe PDF
278.77 kB Adobe PDF
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 373.24 kB
Formato Adobe PDF
373.24 kB Adobe PDF
testo_completo.pdf.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159390
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159390