The present study and analysis examine the transformations in the representations and the models of the female identity occurring in migratory contexts, particularly focusing on those from the first to the second generation. The aim of this research is both to study the strategic step for the integration process of the foreigner and the evolution of our society from the point of view of the birth of new identities. The study develops into two sections. A theoretic one that deeply goes into the analysis of the development of the identity concept from west cultural tradition until post-modernity. This approach takes into account the cultural dimension and the gender belonging, especially considering the family and the adolescence. The second part - empirical - summarizes the results of a qualitative research carried out between 2005 and 2006 interviewing the members of eight Albanian families living in Italy, composed of at least one adolescent daughter. The results show that the Albanian community, that despite living in our country for some decades now is still stigmatized, through the hopes of its second female generation and the "seal capacity" of the family, is able to creatively build hybrid identities, as well as original possibilities of integration.

Lo studio e la ricerca svolti, affrontano il tema delle trasformazioni che investono, nei contesti migratori, le rappresentazioni e i modelli relativi all'identità femminile, in particolare nel passaggio dalla prima alla seconda generazione, allo scopo di indagare sia rispetto a uno snodo strategico per il processo di integrazione della componente straniera, ma anche al fine di prendere in esame l'evolversi della nostra società, dal punto di vista della produzione di inedite identità. Questo lavoro si articola in due sezioni: una teorica, in cui si approfondiscono l'evolversi del concetto di identità nella tradizione culturale occidentale, fino all'attuale post-modernità, in rapporto alla dimensione culturale e all'appartenenza di genere, in particolare considerando l'agenzia di socializzazione della famiglia e il periodo dell'età adolescenziale e una empirica, in cui sono riportati i principali esiti di una ricerca qualitativa svolta nel corso degli anni 2005-2006, intervistando i componenti di 8 famiglie albanesi presenti in Italia, di cui facesse parte almeno una figlia adolescente. Ne è emerso un quadro composito dove la comunità albanese, presente ormai da diversi decenni nel nostro paese, tuttavia ancora particolarmente stigmatizzata, mostra, attraverso le speranze delle sue seconde generazioni femminili e la capacità di tenuta delle loro famiglie, creative costruzioni di identità ibride, nonché originali possibilità di integrazione.

Generi e generazioni nei processi migratori: le trasformazioni dell'identità femminile nel rapporto madri e figlie

Cominelli, Claudia
2007

Abstract

The present study and analysis examine the transformations in the representations and the models of the female identity occurring in migratory contexts, particularly focusing on those from the first to the second generation. The aim of this research is both to study the strategic step for the integration process of the foreigner and the evolution of our society from the point of view of the birth of new identities. The study develops into two sections. A theoretic one that deeply goes into the analysis of the development of the identity concept from west cultural tradition until post-modernity. This approach takes into account the cultural dimension and the gender belonging, especially considering the family and the adolescence. The second part - empirical - summarizes the results of a qualitative research carried out between 2005 and 2006 interviewing the members of eight Albanian families living in Italy, composed of at least one adolescent daughter. The results show that the Albanian community, that despite living in our country for some decades now is still stigmatized, through the hopes of its second female generation and the "seal capacity" of the family, is able to creatively build hybrid identities, as well as original possibilities of integration.
2-mar-2007
Italiano
Lo studio e la ricerca svolti, affrontano il tema delle trasformazioni che investono, nei contesti migratori, le rappresentazioni e i modelli relativi all'identità femminile, in particolare nel passaggio dalla prima alla seconda generazione, allo scopo di indagare sia rispetto a uno snodo strategico per il processo di integrazione della componente straniera, ma anche al fine di prendere in esame l'evolversi della nostra società, dal punto di vista della produzione di inedite identità. Questo lavoro si articola in due sezioni: una teorica, in cui si approfondiscono l'evolversi del concetto di identità nella tradizione culturale occidentale, fino all'attuale post-modernità, in rapporto alla dimensione culturale e all'appartenenza di genere, in particolare considerando l'agenzia di socializzazione della famiglia e il periodo dell'età adolescenziale e una empirica, in cui sono riportati i principali esiti di una ricerca qualitativa svolta nel corso degli anni 2005-2006, intervistando i componenti di 8 famiglie albanesi presenti in Italia, di cui facesse parte almeno una figlia adolescente. Ne è emerso un quadro composito dove la comunità albanese, presente ormai da diversi decenni nel nostro paese, tuttavia ancora particolarmente stigmatizzata, mostra, attraverso le speranze delle sue seconde generazioni femminili e la capacità di tenuta delle loro famiglie, creative costruzioni di identità ibride, nonché originali possibilità di integrazione.
migrazione, genere, identità, generazione, Albania, migration, gender, identity, generation
Bovone, Laura
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03capitolo2.PDF

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 319.81 kB
Formato Adobe PDF
319.81 kB Adobe PDF
08conclusioni.PDF

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 108.58 kB
Formato Adobe PDF
108.58 kB Adobe PDF
#appendice.PDF

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 105.22 kB
Formato Adobe PDF
105.22 kB Adobe PDF
#bibliografia.PDF

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 155.22 kB
Formato Adobe PDF
155.22 kB Adobe PDF
02capitolo1.PDF

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 296.29 kB
Formato Adobe PDF
296.29 kB Adobe PDF
04capitolo3.PDF

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 356.99 kB
Formato Adobe PDF
356.99 kB Adobe PDF
01frontespizio.PDF

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 238.47 kB
Formato Adobe PDF
238.47 kB Adobe PDF
testo_completo.PDF

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF
06capitolo5.PDF

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 618.55 kB
Formato Adobe PDF
618.55 kB Adobe PDF
07capitolo6.PDF

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 245.99 kB
Formato Adobe PDF
245.99 kB Adobe PDF
05capitolo4.PDF

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 216.65 kB
Formato Adobe PDF
216.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159438
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159438