The thesis analyzes to the topic of the damage to the psychical health and in particolar way the mobbing. The thread conductor of the thesis is given from art. the 2087 c.c norm not only of reference, but also point of departure of the search. From this in fact the guidelines are circulated as well as the theory of the contractual responsibility how much several offers of not legal sciences. The topic of the single health is faced not understanding in its physical dimension, but also psychical. Some understood them are dedicate you to the phenomenon of the mobbing and to the relationships with other institutes it codifies to you, of special legislation and with the counterfeit of the cooperative field. At last, understanding it is dedicated it to the damages, to the consequences deriving from the violation of the good health and to the possible tipologie of compensation in the within of the bipartition it gives patrimonial and it gives not patrimonial: in order at last to lead back the phenomenon of the mobbing in particular and the damage to the psicofisica health in general terms in the within of the not patrimonial damage.

La tesi analizza il tema del danno alla salute psichica e in particolar modo il mobbing. Il filo conduttore della tesi è dato dall’art. 2087 c.c. norma non solo di riferimento, ma anche punto di partenza della ricerca. Da questa infatti si diramano tanto la teoria della responsabilità contrattuale quanto i vari orientamenti offerti delle scienze non giuridiche. Si affronta il tema della salute non intesa solo nella sua dimensione fisica, ma anche psichica. Alcuni capitoli sono dedicati al fenomeno del mobbing ed ai rapporti con altri istituti codificati, di legislazione speciale e con la contrattazione collettiva del settore cooperativo. Infine, un capitolo è dedicato ai danni, alle conseguenze derivanti dalla violazione del bene salute e alle tipologie di risarcimento possibili nell’ambito della bipartizione danno patrimoniale e danno non patrimoniale: per infine ricondurre il fenomeno del mobbing in particolare e del danno alla salute psicofisica in generale nell’ambito del danno non patrimoniale.

IL DANNO PSICHICO ALLA PERSONA DEL LAVORATORE

Provenzano, Katia Elisabetta
2009

Abstract

The thesis analyzes to the topic of the damage to the psychical health and in particolar way the mobbing. The thread conductor of the thesis is given from art. the 2087 c.c norm not only of reference, but also point of departure of the search. From this in fact the guidelines are circulated as well as the theory of the contractual responsibility how much several offers of not legal sciences. The topic of the single health is faced not understanding in its physical dimension, but also psychical. Some understood them are dedicate you to the phenomenon of the mobbing and to the relationships with other institutes it codifies to you, of special legislation and with the counterfeit of the cooperative field. At last, understanding it is dedicated it to the damages, to the consequences deriving from the violation of the good health and to the possible tipologie of compensation in the within of the bipartition it gives patrimonial and it gives not patrimonial: in order at last to lead back the phenomenon of the mobbing in particular and the damage to the psicofisica health in general terms in the within of the not patrimonial damage.
26-mar-2009
Italiano
La tesi analizza il tema del danno alla salute psichica e in particolar modo il mobbing. Il filo conduttore della tesi è dato dall’art. 2087 c.c. norma non solo di riferimento, ma anche punto di partenza della ricerca. Da questa infatti si diramano tanto la teoria della responsabilità contrattuale quanto i vari orientamenti offerti delle scienze non giuridiche. Si affronta il tema della salute non intesa solo nella sua dimensione fisica, ma anche psichica. Alcuni capitoli sono dedicati al fenomeno del mobbing ed ai rapporti con altri istituti codificati, di legislazione speciale e con la contrattazione collettiva del settore cooperativo. Infine, un capitolo è dedicato ai danni, alle conseguenze derivanti dalla violazione del bene salute e alle tipologie di risarcimento possibili nell’ambito della bipartizione danno patrimoniale e danno non patrimoniale: per infine ricondurre il fenomeno del mobbing in particolare e del danno alla salute psicofisica in generale nell’ambito del danno non patrimoniale.
mobbing; danno morale; danno esistenziale; risarcimento; responsabilità contrattuale; responsabilità extracontrattuale; danno psichico; salute
Napoli, Mario
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 276.56 kB
Formato Adobe PDF
276.56 kB Adobe PDF
testocomplet.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159540
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159540