The research work develops around the topic of philosophical practice, understood as a non-therapeutic dialogue that takes place between a philosopher and a consultant The proposed investigation aims to provide a comprehensive overview of the practice, from its origins to the present day, through a critical-argumentative and thematic approach that examines and evaluates the focal points of the phenomenon. Wisdom and education, neutrality and asymmetry, advice and guidance, citizenship and the human condition are thus the key concepts of the work and the way in which the various voices of philosophical practice are questioned – although we choose to use the proposal of the founder Gerd Achenbach as a constant starting point for analysis. The phenomenological gaze adopted allows to stand in front of existence and place the examined life at the center, transforming the practice into an eminently ethical matter, which is concerned with deciphering the problems of the consultant and illuminating his/her or her human experience. The identification, description, evaluation and consideration of the emotional aspects are the fundamental steps in achieving philosophical practice that can be said to be positively concluded only with the disappearance of the philosopher. In the inner dialogue, indeed, lies the ultimate purpose of a practice that discovers in thinking a new mode of existence.

Il lavoro di ricerca ruota intorno al tema della consulenza filosofica, intesa come dialogo non terapeutico che si svolge tra un filosofo e un consultante. L’indagine proposta mira a fornire un quadro esaustivo della pratica, dalle sue origini ad oggi, attraverso un approccio critico-argomentativo e tematico che esamina e valuta i punti nevralgici del fenomeno. Saggezza e formazione, neutralità e asimmetria, consiglio e orientamento, cittadinanza e condizione umana sono allora i concetti chiave del lavoro e del modo in cui vengono interrogate le varie voci della consulenza filosofica – sebbene si scelga di utilizzare la proposta del fondatore Gerd Achenbach come punto di partenza costante delle analisi. Lo sguardo fenomenologico adottato permette di porsi di fronte all’esistenza e di mettere al centro la vita esaminata, trasformando la pratica in una questione eminentemente etica, che si occupa di decifrare i problemi del consultante e illuminarne il vissuto umano. L’individuazione, la descrizione, la valutazione e la considerazione degli aspetti emotivi rappresentano i passaggi fondamentali per realizzare una consulenza filosofica che possa dirsi positivamente conclusa solo con la sparizione del filosofo. Nel dialogo interiore, infatti, si trova la finalità ultima di una pratica che scopre nel pensare una nuova modalità d’esistenza.

DI FRONTE ALL'ESISTENZA. LO STRANO CASO DELLA CONSULENZA FILOSOFICA

Della Torre, Cecilia
2023

Abstract

The research work develops around the topic of philosophical practice, understood as a non-therapeutic dialogue that takes place between a philosopher and a consultant The proposed investigation aims to provide a comprehensive overview of the practice, from its origins to the present day, through a critical-argumentative and thematic approach that examines and evaluates the focal points of the phenomenon. Wisdom and education, neutrality and asymmetry, advice and guidance, citizenship and the human condition are thus the key concepts of the work and the way in which the various voices of philosophical practice are questioned – although we choose to use the proposal of the founder Gerd Achenbach as a constant starting point for analysis. The phenomenological gaze adopted allows to stand in front of existence and place the examined life at the center, transforming the practice into an eminently ethical matter, which is concerned with deciphering the problems of the consultant and illuminating his/her or her human experience. The identification, description, evaluation and consideration of the emotional aspects are the fundamental steps in achieving philosophical practice that can be said to be positively concluded only with the disappearance of the philosopher. In the inner dialogue, indeed, lies the ultimate purpose of a practice that discovers in thinking a new mode of existence.
26-mag-2023
Italiano
Il lavoro di ricerca ruota intorno al tema della consulenza filosofica, intesa come dialogo non terapeutico che si svolge tra un filosofo e un consultante. L’indagine proposta mira a fornire un quadro esaustivo della pratica, dalle sue origini ad oggi, attraverso un approccio critico-argomentativo e tematico che esamina e valuta i punti nevralgici del fenomeno. Saggezza e formazione, neutralità e asimmetria, consiglio e orientamento, cittadinanza e condizione umana sono allora i concetti chiave del lavoro e del modo in cui vengono interrogate le varie voci della consulenza filosofica – sebbene si scelga di utilizzare la proposta del fondatore Gerd Achenbach come punto di partenza costante delle analisi. Lo sguardo fenomenologico adottato permette di porsi di fronte all’esistenza e di mettere al centro la vita esaminata, trasformando la pratica in una questione eminentemente etica, che si occupa di decifrare i problemi del consultante e illuminarne il vissuto umano. L’individuazione, la descrizione, la valutazione e la considerazione degli aspetti emotivi rappresentano i passaggi fondamentali per realizzare una consulenza filosofica che possa dirsi positivamente conclusa solo con la sparizione del filosofo. Nel dialogo interiore, infatti, si trova la finalità ultima di una pratica che scopre nel pensare una nuova modalità d’esistenza.
Consulenza filosofica, fenomenologia, esistenza, etica, dialogo. Philosophical practice, phenomenology, existence, ethics, dialogue.
Marchetti, Antonella
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01_frontespizio_tesiphd_DellaTorre.pdf

accesso aperto

Dimensione 222.84 kB
Formato Adobe PDF
222.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
00_Tesi_phd_completa_DellaTorre.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159607
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159607