The doctor degree thesis investigates the Elektra's myth evolution from the last years of the nineteenth century to our times, through a dramatic perspective, but also taking heed of literature and cinema: the prevailing idea of the research is observing the relationships between this myth and, above all, Elektra's character, and the historical period of re-writing. The analysis is on 35 texts, 3 films and many others cultural references to discover Elektra in the contemporaneity.
La tesi di dottorato indaga l'evoluzione del mito di Elettra dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri, attraverso una prospettiva prevalentemente drammaturgica, ma con attenzione anche verso la letteratura e il cinema: l'idea che domina la ricerca è quella di osservare le relazioni fra questa vicenda e, in particolare, questo personaggio, e il periodo storico in cui vengono rielaborate le sue riscritture, al fine di porre in rilievo la metastoricità del mito e le sue relazioni con l'antropologia e la psicologia. Il percorso prende in esame, complessivamente, trentacinque testi, tre pellicole cinematografiche e vari riferimenti culturali tesi a scoprire, almeno in parte, la funzione del mito nella contemporaneità.
Elettra nel Novecento: frammenti di riscritture possibili
Dazzi, Ilaria
2008
Abstract
The doctor degree thesis investigates the Elektra's myth evolution from the last years of the nineteenth century to our times, through a dramatic perspective, but also taking heed of literature and cinema: the prevailing idea of the research is observing the relationships between this myth and, above all, Elektra's character, and the historical period of re-writing. The analysis is on 35 texts, 3 films and many others cultural references to discover Elektra in the contemporaneity.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Completo.pdf
Open Access dal 17/02/2009
Dimensione
4.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
5. INDICE.pdf
Open Access dal 17/02/2009
Dimensione
71.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
71.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
9. CAPITOLO SECONDO.pdf
Open Access dal 17/02/2009
Dimensione
936 kB
Formato
Adobe PDF
|
936 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
10. CAPITOLO TERZO.pdf
Open Access dal 17/02/2009
Dimensione
184.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
184.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2. FRONTESPIZIO INTERNO.pdf
Open Access dal 17/02/2009
Dimensione
17.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
17.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
3. DEDICA.pdf
Open Access dal 17/02/2009
Dimensione
10 kB
Formato
Adobe PDF
|
10 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
8. CAPITOLO PRIMO.pdf
Open Access dal 17/02/2009
Dimensione
366.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
366.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
7. PREMESSA.pdf
Open Access dal 17/02/2009
Dimensione
115.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
115.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
1. FRONTESPIZIO ESTERNO.pdf
Open Access dal 17/02/2009
Dimensione
10.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
10.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
12. Bibliografia.pdf
Open Access dal 17/02/2009
Dimensione
195.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
195.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
11. CAPITOLO QUARTO.pdf
Open Access dal 17/02/2009
Dimensione
352.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
352.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
14. ABSTRACT ITALIANO #2B9.pdf
Open Access dal 17/02/2009
Dimensione
10.35 kB
Formato
Unknown
|
10.35 kB | Unknown | Visualizza/Apri |
4. RINGRAZIAMENTI.pdf
Open Access dal 17/02/2009
Dimensione
20.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
20.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
6. INTRODUZIONE.pdf
Open Access dal 17/02/2009
Dimensione
183.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
183.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/159630
URN:NBN:IT:UNICATT-159630