The main purpose of this research is to analyze three of the major lyric collections of the English Renaissance – "Astrophil and Stella" of Philip Sidney, the "Songs and Sonnets" of John Donne and the "Sonnets" of William Shakespeare – focusing attention on the representation of male eros and the physical desire, as conceived and expressed (in all their explicit or implicit manifestations) in the poetical compositions of the three chansonnieres. In this sense we wish to throw a new light upon the variety of meanings which male eros and the physical desire assume in the English culture and in the mentality of that age, and to make also clear all those aspects and/or assessments which (with more or less relevance) come out at different levels of textual interpretations from the comparison of the most diverse points of view. The inquiry has been oriented to the discovery of the multi-voiced components and to the analysis of the several registers of the code of love: the study of verbal seduction, male exhibitionism, obscene language in contrast with the aesthetic Platonism concerning the idealized beauty and cuncupiscientia animae. Sense and symmetry of textual roles: the self-representation of the poet, the outline of the beloved figure, and the voyeurism of the reader.

Questo lavoro si propone di analizzare attraverso lo studio di tre dei più importanti canzonieri rinascimentali inglesi - "Astrophil and Stella" di Philip Sidney, i "Songs and Sonnets" di John Donne e i "Sonnets" di William Shakespeare - il concetto di eros maschile e quindi l’espressione del desiderio fisico nella sua manifestazione esplicita o implicita all’interno dei numerosi testi che compongono queste tre raccolte poetiche, mettendo in luce non solo la pluralità dei significati che esso assume nella cultura e nella mentalità inglese dell’epoca, ma cercando anche di esplicitare quelle considerazioni e/o valutazioni che emergono, con minore e maggiore rilevanza, dal confronto dei più disparati punti di vista, a vari livelli d’interpretazione testuale. Un’indagine alla scoperta della plurivocità e dei registri linguistici del codice d’amore: la seduzione verbale, l’esibizionismo maschile, le forme dell’osceno in contrapposizione al platonismo estetico della bellezza ideale e della "cuncupiscientia animae". Simmetria e senso dei ruoli intra-testuali: l’auto-rappresentazione del poeta, la costruzione della persona amata come oggetto ideale del desiderio fisico, e il voyeurismo del lettore.

Semiotica dell'eros maschile: rivelazione e sublimazione del desiderio fisico nel soggettivismo lirico di Philip Sidney, John Donne e William Shakespeare

Corrente, Marcello
2010

Abstract

The main purpose of this research is to analyze three of the major lyric collections of the English Renaissance – "Astrophil and Stella" of Philip Sidney, the "Songs and Sonnets" of John Donne and the "Sonnets" of William Shakespeare – focusing attention on the representation of male eros and the physical desire, as conceived and expressed (in all their explicit or implicit manifestations) in the poetical compositions of the three chansonnieres. In this sense we wish to throw a new light upon the variety of meanings which male eros and the physical desire assume in the English culture and in the mentality of that age, and to make also clear all those aspects and/or assessments which (with more or less relevance) come out at different levels of textual interpretations from the comparison of the most diverse points of view. The inquiry has been oriented to the discovery of the multi-voiced components and to the analysis of the several registers of the code of love: the study of verbal seduction, male exhibitionism, obscene language in contrast with the aesthetic Platonism concerning the idealized beauty and cuncupiscientia animae. Sense and symmetry of textual roles: the self-representation of the poet, the outline of the beloved figure, and the voyeurism of the reader.
3-mar-2010
Italiano
Questo lavoro si propone di analizzare attraverso lo studio di tre dei più importanti canzonieri rinascimentali inglesi - "Astrophil and Stella" di Philip Sidney, i "Songs and Sonnets" di John Donne e i "Sonnets" di William Shakespeare - il concetto di eros maschile e quindi l’espressione del desiderio fisico nella sua manifestazione esplicita o implicita all’interno dei numerosi testi che compongono queste tre raccolte poetiche, mettendo in luce non solo la pluralità dei significati che esso assume nella cultura e nella mentalità inglese dell’epoca, ma cercando anche di esplicitare quelle considerazioni e/o valutazioni che emergono, con minore e maggiore rilevanza, dal confronto dei più disparati punti di vista, a vari livelli d’interpretazione testuale. Un’indagine alla scoperta della plurivocità e dei registri linguistici del codice d’amore: la seduzione verbale, l’esibizionismo maschile, le forme dell’osceno in contrapposizione al platonismo estetico della bellezza ideale e della "cuncupiscientia animae". Simmetria e senso dei ruoli intra-testuali: l’auto-rappresentazione del poeta, la costruzione della persona amata come oggetto ideale del desiderio fisico, e il voyeurismo del lettore.
Poesia rinascimentale inglese, Eros maschile, Desiderio fisico, Platonismo
Vitale, Serena
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2. Frontespizio pp. 1-10.pdf

accesso aperto

Dimensione 23.14 kB
Formato Adobe PDF
23.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi di Dottorato di Marcello Corrente.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 6.26 MB
Formato Adobe PDF
6.26 MB Adobe PDF
3. Introduzione estesa - pp. 11-22.pdf

accesso aperto

Dimensione 78.96 kB
Formato Adobe PDF
78.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
18. Bibliografia - pp. 483-500.pdf

accesso aperto

Dimensione 348.83 kB
Formato Adobe PDF
348.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159657
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159657