The topic concerns how Italian Immigration Law tends to force foreigners to win legal status through illegality, due to some of its features and its implementation and due to the characteristics of the Italian labour market. Italian Immigration law tends to produce institutionalized irregularity . Given this scenario, foreigners enter illegally, find a job in the underground economy and then try to "fix the papers" once in Italy. They use illegality to become legal. The success of the adopted strategies largely depends on the ability of migrants to understand the essential features of the host country and to exploit the available opportunities. And looking for a way to legality they reveal the essential features of Italian way of life.

La legge italiana in materia di immigrazione e come questa costringa lo straniero a tentare di raggiungere uno status regolare attraverso l'illegalità è il tema affrontato nello scritto. Ciò discende da alcune caratteristiche del sistema di ingresso in Italia, dall'applicazione della normative effettuata da una burocrazia lenta ed inefficiente ed infine a causa di alcune caratteristiche del mercato del lavoro. Le legge italiana in materia di immigrazione viene così a produrre irregolarità istituzionale . Avendo di fronte a questo scenario, lo straniero entra in modo irregolare, trova lavoro nell'economia informale e dopo cerca di sistemare le carte . Utilizza l'illegalità per raggiungere la legalità. Il successo delle strategie adottate dipende in larga parte dalla capacità dello straniero di comprendere le caratteristiche essenziali del paese in cui si trova e sfruttare così le opportunità possibili. Cercando la via per la regolarità, lo straniero scopre le caratteristiche fondanti dell'Italian way of life.

Becoming Legal through Illegality. How Immigration Law Produces Deviance

Ferraris, Valeria
2008

Abstract

The topic concerns how Italian Immigration Law tends to force foreigners to win legal status through illegality, due to some of its features and its implementation and due to the characteristics of the Italian labour market. Italian Immigration law tends to produce institutionalized irregularity . Given this scenario, foreigners enter illegally, find a job in the underground economy and then try to "fix the papers" once in Italy. They use illegality to become legal. The success of the adopted strategies largely depends on the ability of migrants to understand the essential features of the host country and to exploit the available opportunities. And looking for a way to legality they reveal the essential features of Italian way of life.
10-mar-2008
Inglese
La legge italiana in materia di immigrazione e come questa costringa lo straniero a tentare di raggiungere uno status regolare attraverso l'illegalità è il tema affrontato nello scritto. Ciò discende da alcune caratteristiche del sistema di ingresso in Italia, dall'applicazione della normative effettuata da una burocrazia lenta ed inefficiente ed infine a causa di alcune caratteristiche del mercato del lavoro. Le legge italiana in materia di immigrazione viene così a produrre irregolarità istituzionale . Avendo di fronte a questo scenario, lo straniero entra in modo irregolare, trova lavoro nell'economia informale e dopo cerca di sistemare le carte . Utilizza l'illegalità per raggiungere la legalità. Il successo delle strategie adottate dipende in larga parte dalla capacità dello straniero di comprendere le caratteristiche essenziali del paese in cui si trova e sfruttare così le opportunità possibili. Cercando la via per la regolarità, lo straniero scopre le caratteristiche fondanti dell'Italian way of life.
immigrazione, irregolarità, mercato del lavoro, funzione specchio , Italian immigration law, illegality, labour market, Italian way of life
Savona, Ernesto Ugo
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10conclusioni.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 99.89 kB
Formato Adobe PDF
99.89 kB Adobe PDF
testo_completo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 512.57 kB
Formato Adobe PDF
512.57 kB Adobe PDF
07capitolo6.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 102.14 kB
Formato Adobe PDF
102.14 kB Adobe PDF
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 252.79 kB
Formato Adobe PDF
252.79 kB Adobe PDF
09capitolo8.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 219.39 kB
Formato Adobe PDF
219.39 kB Adobe PDF
06capitolo5.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 280.68 kB
Formato Adobe PDF
280.68 kB Adobe PDF
05capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 467.21 kB
Formato Adobe PDF
467.21 kB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 132.85 kB
Formato Adobe PDF
132.85 kB Adobe PDF
08capitolo7.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 90.08 kB
Formato Adobe PDF
90.08 kB Adobe PDF
11bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 151.45 kB
Formato Adobe PDF
151.45 kB Adobe PDF
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 286.68 kB
Formato Adobe PDF
286.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159677
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159677