Stante il previgente contenuto dell'art. 117 Cost., le regioni a statuto ordinario non erano titolari di alcuna specifica competenza in materie attinenti al diritto del lavoro ad eccezione della formazione professionale. Si assiste successivamente ad un rafforzamento delle istanze regionali che interessano tematiche e settori direttamente riferibili all'area del diritto del lavoro e scatenando interrogativi e dibattiti sull'ammissibilità una differenziazione delle regole su base territoriale. La compattezza storica del diritto del lavoro è messa in discussione come la sua dimensione nazionale, complici rilevanti fenomeni di mutamento istituzionale (in particolare la legge costituzionale 1/99 ma soprattutto la riforma del Titolo V che affida alla competenza concorrente Stato-Regioni la materia “tutela e sicurezza del lavoro”). Invece, una differenziazione delle regole su base territoriale viene sostenuta limitatamente alla gestione di funzioni amministrative, emergendo la preoccupazione di una pericolosa frantumazione territoriale delle regole in termini di competizione al ribasso delle discipline, con inevitabili ricadute sul principio di eguaglianza. Lo stesso legislatore nella riforma del mercato del lavoro abbraccia la logica accentratrice. Le tendenze centrifughe trovano poi un costante avversario nella giurisprudenza della Consulta, stabilmente protesa verso un sostanziale ridimensionamento delle competenze regionali, seppur tramite l'ausilio di argomentazioni e principi non sempre del tutto condivisibili.

FEDERALISMO E DIRITTO DEL LAVORO

Moro, Gabriele
2008

Abstract

Stante il previgente contenuto dell'art. 117 Cost., le regioni a statuto ordinario non erano titolari di alcuna specifica competenza in materie attinenti al diritto del lavoro ad eccezione della formazione professionale. Si assiste successivamente ad un rafforzamento delle istanze regionali che interessano tematiche e settori direttamente riferibili all'area del diritto del lavoro e scatenando interrogativi e dibattiti sull'ammissibilità una differenziazione delle regole su base territoriale. La compattezza storica del diritto del lavoro è messa in discussione come la sua dimensione nazionale, complici rilevanti fenomeni di mutamento istituzionale (in particolare la legge costituzionale 1/99 ma soprattutto la riforma del Titolo V che affida alla competenza concorrente Stato-Regioni la materia “tutela e sicurezza del lavoro”). Invece, una differenziazione delle regole su base territoriale viene sostenuta limitatamente alla gestione di funzioni amministrative, emergendo la preoccupazione di una pericolosa frantumazione territoriale delle regole in termini di competizione al ribasso delle discipline, con inevitabili ricadute sul principio di eguaglianza. Lo stesso legislatore nella riforma del mercato del lavoro abbraccia la logica accentratrice. Le tendenze centrifughe trovano poi un costante avversario nella giurisprudenza della Consulta, stabilmente protesa verso un sostanziale ridimensionamento delle competenze regionali, seppur tramite l'ausilio di argomentazioni e principi non sempre del tutto condivisibili.
18-feb-2008
Italiano
federalismo, diritto del lavoro, tutela e sicurezza del lavoro, ordinamento civile
Napoli, Mario
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
06.capitolo5.pdf

Open Access dal 22/01/2009

Dimensione 277 kB
Formato Adobe PDF
277 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
03.capitolo2.pdf

Open Access dal 22/01/2009

Dimensione 221.92 kB
Formato Adobe PDF
221.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
05.capitolo4.pdf

Open Access dal 22/01/2009

Dimensione 528.71 kB
Formato Adobe PDF
528.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
01.frontespizio.pdf

Open Access dal 22/01/2009

Dimensione 275.57 kB
Formato Adobe PDF
275.57 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
02.capitolo1.pdf

Open Access dal 22/01/2009

Dimensione 160.18 kB
Formato Adobe PDF
160.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
07.bibliografia.pdf

Open Access dal 22/01/2009

Dimensione 171.38 kB
Formato Adobe PDF
171.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
04.capitolo3.pdf

Open Access dal 22/01/2009

Dimensione 426.06 kB
Formato Adobe PDF
426.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
08.testo_completo.pdf

Open Access dal 22/01/2009

Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159712
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159712