The aim of the present work was to assess the AR diffusion in a total of 70 different strains of Streptococcus thermophilus, collected between 1950 and 2004 and from different environments; in this way we had the possibility to obtain a clear overview of the response of these bacteria to a large variety of antibiotics, having been able to analyze a significant number of different strains, originated from different areas and distributed over a wide time period, since before the use of antibiotics up to the present day. The phenotypic expression has been evaluated by using three different methods: microdilution, E-test and disk diffusion. The genetic analysis was performed using 50 and 60-mer oligonucleotides DNA based micro array for the identification of AR genes; the AR genes represented by the oligonucleotides on the micro array belong to: Aminoglycoside, Extended Spectrum ?-lactamase (ESBL), Chloramphenicol, Macrolide Lincosamides and Streptogramin (MLS) group, Sulfonamide, Tetracycline, Trimethoprim and Vancomycin. tetS and ermB genes were found and sequenced in 4 out of the total of the S. thermophilus investigated. Furthermore we have wanted to establish the genetic location of above-mentioned genes and assess their transfer intra and inter species adopting the conjugation technique in plate.

Obiettivo di questo lavoro è stato valutare la diffusione di AR in differenti ceppi di S. thermophilus isolati tra il 1947 e il 2004 e provenienti da differenti ambienti, in modo da avere un chiaro andamento del fenomeno; questo è stato possibile analizzando un numero significativo di ceppi isolati in un periodo di tempo che va da prima dell'utilizzo degli antibiotici fino ai giorni nostri. L'espressione fenotipica è stata valutata con tre differenti metodi (microdiluizioni in brodo, E-test e Disk Diffusion), in accordo con gli standard NCCLS, per la determinazione delle MICs (Minimum Inhibitory Concentration, ovvero Concentrazioni Minime Inibenti). Per la valutazione genetica è stata impiegata la tecnica dei microarrays a DNA utilizzando oligonucleotidi da 50 e 60-mer, per un totale di 300, appartenenti a 10 diverse classi di antibiotici. La conferma dei risultati è stata ottenuta mediante PCR e sequenziamento. In 9 ceppi di S. thermophilus è stato possibile mettere in evidenza la presenza di almeno uno dei geni tetS ed ermB responsabili della resistenza agli antibiotici Tetraciclina e Eritromicina rispettivamente.

Molecular Characterization of Antibiotic Resistant Genes in Streptococcus Thermophilus

Berruti, Giangiacomo
2007

Abstract

The aim of the present work was to assess the AR diffusion in a total of 70 different strains of Streptococcus thermophilus, collected between 1950 and 2004 and from different environments; in this way we had the possibility to obtain a clear overview of the response of these bacteria to a large variety of antibiotics, having been able to analyze a significant number of different strains, originated from different areas and distributed over a wide time period, since before the use of antibiotics up to the present day. The phenotypic expression has been evaluated by using three different methods: microdilution, E-test and disk diffusion. The genetic analysis was performed using 50 and 60-mer oligonucleotides DNA based micro array for the identification of AR genes; the AR genes represented by the oligonucleotides on the micro array belong to: Aminoglycoside, Extended Spectrum ?-lactamase (ESBL), Chloramphenicol, Macrolide Lincosamides and Streptogramin (MLS) group, Sulfonamide, Tetracycline, Trimethoprim and Vancomycin. tetS and ermB genes were found and sequenced in 4 out of the total of the S. thermophilus investigated. Furthermore we have wanted to establish the genetic location of above-mentioned genes and assess their transfer intra and inter species adopting the conjugation technique in plate.
15-feb-2007
Italiano
Inglese
Obiettivo di questo lavoro è stato valutare la diffusione di AR in differenti ceppi di S. thermophilus isolati tra il 1947 e il 2004 e provenienti da differenti ambienti, in modo da avere un chiaro andamento del fenomeno; questo è stato possibile analizzando un numero significativo di ceppi isolati in un periodo di tempo che va da prima dell'utilizzo degli antibiotici fino ai giorni nostri. L'espressione fenotipica è stata valutata con tre differenti metodi (microdiluizioni in brodo, E-test e Disk Diffusion), in accordo con gli standard NCCLS, per la determinazione delle MICs (Minimum Inhibitory Concentration, ovvero Concentrazioni Minime Inibenti). Per la valutazione genetica è stata impiegata la tecnica dei microarrays a DNA utilizzando oligonucleotidi da 50 e 60-mer, per un totale di 300, appartenenti a 10 diverse classi di antibiotici. La conferma dei risultati è stata ottenuta mediante PCR e sequenziamento. In 9 ceppi di S. thermophilus è stato possibile mettere in evidenza la presenza di almeno uno dei geni tetS ed ermB responsabili della resistenza agli antibiotici Tetraciclina e Eritromicina rispettivamente.
antibiotico resistenze in Streptococcus thermophilus, antibiotic resistance genes in Streptococcus thermophilus
Morelli, Lorenzo
Università Cattolica del Sacro Cuore
Piacenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 43.45 kB
Formato Adobe PDF
43.45 kB Adobe PDF
03capitolo2.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 4.75 MB
Formato Adobe PDF
4.75 MB Adobe PDF
05capitolo4.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 42.28 kB
Formato Adobe PDF
42.28 kB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 11.19 kB
Formato Adobe PDF
11.19 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 102.46 kB
Formato Adobe PDF
102.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159776
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159776