This research had as main objective to study and verify if it is possible to educate for responsible solidarity. In particular, after a theoretical reconstruction around the theme, the issue has been deepened through quantitative and qualitative analysis on two teaching-learning models in Italy and in the US. The results we have reached allow us both to say that education can be considered a key factor in promoting prosocial behaviors, both to design new routes for research and educational intervention in this area.

Il presente lavoro di ricerca ha avuto come obiettivo principale quello di studiare e verificare se sia possibile educare alla solidarietà responsabile. In particolare dopo una ricostruzione teorica attorno al tema, si è approfondita la questione sul campo attraverso un’analisi di tipo quantitativo e qualitativo di due modelli pedagogico-didattici realizzati in Italia e in USA. I risultati a cui siamo giunti consentono sia di affermare che l’educazione può essere considerata un fattore chiave per favorire comportamenti solidali, sia di poter progettare nuovi itinerari di ricerca e d’intervento pedagogico in questo ambito.

Educare a una solidarietà responsabile : Ricerca e analisi di modelli pedagogico-didattici in Italia e in USA

Selmo, Laura
2012

Abstract

This research had as main objective to study and verify if it is possible to educate for responsible solidarity. In particular, after a theoretical reconstruction around the theme, the issue has been deepened through quantitative and qualitative analysis on two teaching-learning models in Italy and in the US. The results we have reached allow us both to say that education can be considered a key factor in promoting prosocial behaviors, both to design new routes for research and educational intervention in this area.
8-mar-2012
Italiano
Il presente lavoro di ricerca ha avuto come obiettivo principale quello di studiare e verificare se sia possibile educare alla solidarietà responsabile. In particolare dopo una ricostruzione teorica attorno al tema, si è approfondita la questione sul campo attraverso un’analisi di tipo quantitativo e qualitativo di due modelli pedagogico-didattici realizzati in Italia e in USA. I risultati a cui siamo giunti consentono sia di affermare che l’educazione può essere considerata un fattore chiave per favorire comportamenti solidali, sia di poter progettare nuovi itinerari di ricerca e d’intervento pedagogico in questo ambito.
educazione, solidarietà, volontariato, apprendimento esperenziale, education, service-learning, experiential learning
Marchetti, Antonella
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
00tesi completa.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159855
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159855