The purpose of this research project is to underline the sense of educative communities for younger people today as a tool suitable for the reception, taking into account all the legislative evolutions in Italy. In this thesis work the attention will be focused on the following topics: I. historical reconstruction of educative services and social services, with a reference to the legislative scenario; II. analysis of the current educative communities differentiation through the analysis of the monitoring realised by the “Institutes of the Innocents” in Florence (2009); III. pedagogical re-reading of the community framework thought the “device”’s formative merit; IV. research on a “base model”: a map of possible principles for a persuasive answer to the younger removals.

L’obiettivo della ricerca è valorizzare il senso delle comunità per minori oggi come dispositivo adatto all’accoglienza, alla luce delle evoluzioni legislative in Italia. Il lavoro di tesi si svilupperà intorno ai seguenti temi: I. ricostruzione storica dei servizi educativi, dei servizi sociali, con riferimento al quadro legislativo; II. analisi dell’attuale differenziazione delle comunità per minori attraverso la lettura del monitoraggio effettuato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze (2009); III. rilettura pedagogica dello strumento di comunità attraverso la valenza formativa del dispositivo; IV. ricerca di un “modello base”: una mappa di possibili principi per consentire una risposta unitaria e convincente all’allontanamento dei minori.

LO SVILUPPO E LA DIFFERENZIAZIONE DELLE COMUNITA' PER MINORI IN ITALIA. ANALISI PEDAGOGICA DEI PRINCIPI E DEI MODELLI

Tibollo, Alessandra
2012

Abstract

The purpose of this research project is to underline the sense of educative communities for younger people today as a tool suitable for the reception, taking into account all the legislative evolutions in Italy. In this thesis work the attention will be focused on the following topics: I. historical reconstruction of educative services and social services, with a reference to the legislative scenario; II. analysis of the current educative communities differentiation through the analysis of the monitoring realised by the “Institutes of the Innocents” in Florence (2009); III. pedagogical re-reading of the community framework thought the “device”’s formative merit; IV. research on a “base model”: a map of possible principles for a persuasive answer to the younger removals.
5-mar-2012
Italiano
L’obiettivo della ricerca è valorizzare il senso delle comunità per minori oggi come dispositivo adatto all’accoglienza, alla luce delle evoluzioni legislative in Italia. Il lavoro di tesi si svilupperà intorno ai seguenti temi: I. ricostruzione storica dei servizi educativi, dei servizi sociali, con riferimento al quadro legislativo; II. analisi dell’attuale differenziazione delle comunità per minori attraverso la lettura del monitoraggio effettuato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze (2009); III. rilettura pedagogica dello strumento di comunità attraverso la valenza formativa del dispositivo; IV. ricerca di un “modello base”: una mappa di possibili principi per consentire una risposta unitaria e convincente all’allontanamento dei minori.
comunità per minori, minori, servizi, educativi, comunità, dispositivo, pedagogia, monitoraggio, modello, principi pedagogici, allontanamento, Riccardo Massa.
Vigano', Renata Maria
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Alessandra Tibollo_con_copertina.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159870
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159870