The aim of the thesis is to investigate the development of autonomy in language learning at university. The work consists of two parts. The first deals with the concept of learning autonomy from a theoretical, historical and methodological point of view. After a review of the main reference models and an excursus on how the same subject has been addressed in the documents and projects of the Council of Europe, the study focuses on the function and organization of self-access learning centers, on the transformation they are undergoing from physical spaces to virtual environments and on the role of language advisors. The second part of the work concerns two case studies, carried out at the Centro per l’Autoapprendimento (CAP) of Università Cattolica del Sacro Cuore, with international students of Italian L2. The first case study examines how the students make use of the Center and of the language advising activities. The second describes a didactic experiment on the collaboration between language advisor and language teacher, aimed at bringing a selected group of international students closer to autonomous learning of Italian. The results of the two case studies are analysed and commented to reflect on the activities of the CAP in order to improve them and to propose good teaching practices useful for the development of autonomy in Italian L2 learning.

La tesi ha come oggetto lo sviluppo dell’autonomia nell’apprendimento delle lingue in contesto universitario. L’elaborato si articola in due parti. Nella prima si affronta il concetto di autonomia nell’apprendimento dal punto di vista teorico, storico e metodologico. Dopo una rassegna sui principali modelli di riferimento e un excursus su come il medesimo tema sia stato affrontato nei documenti e progetti del Consiglio d’Europa, ci si focalizza sulla funzione e organizzazione dei centri per l’autoapprendimento universitari, sulla trasformazione che stanno subendo da spazi fisici ad ambienti virtuali e sul ruolo dei consulenti linguistici. La seconda parte del lavoro si basa sull’osservazione critica di due studi di caso, svolti presso il Centro per l’Autoapprendimento dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (CAP), aventi come protagonisti studenti internazionali di italiano L2. Il primo studio costituisce una ricostruzione sull’utilizzo del Centro e sulle attività di consulenza linguistica. Il secondo prende in esame una sperimentazione didattica, incentrata sulla collaborazione tra consulente linguistico e docente di lingua, finalizzata a stimolare all’apprendimento autonomo dell’italiano un gruppo di studenti internazionali selezionato. I risultati delle due indagini sono analizzati e commentati per permettere una riflessione sulle attività del CAP al fine di migliorarle e proporre buone pratiche didattiche utili allo sviluppo dell’autonomia nell’apprendimento dell’italiano L2.

L'AUTONOMIA NELL'APPRENDIMENTO DELLE LINGUE. UN'INDAGINE SULL'ITALIANO L2 IN CONTESTO UNIVERSITARIO

Lo Presti, Maria Vittoria
2020

Abstract

The aim of the thesis is to investigate the development of autonomy in language learning at university. The work consists of two parts. The first deals with the concept of learning autonomy from a theoretical, historical and methodological point of view. After a review of the main reference models and an excursus on how the same subject has been addressed in the documents and projects of the Council of Europe, the study focuses on the function and organization of self-access learning centers, on the transformation they are undergoing from physical spaces to virtual environments and on the role of language advisors. The second part of the work concerns two case studies, carried out at the Centro per l’Autoapprendimento (CAP) of Università Cattolica del Sacro Cuore, with international students of Italian L2. The first case study examines how the students make use of the Center and of the language advising activities. The second describes a didactic experiment on the collaboration between language advisor and language teacher, aimed at bringing a selected group of international students closer to autonomous learning of Italian. The results of the two case studies are analysed and commented to reflect on the activities of the CAP in order to improve them and to propose good teaching practices useful for the development of autonomy in Italian L2 learning.
17-dic-2020
Italiano
La tesi ha come oggetto lo sviluppo dell’autonomia nell’apprendimento delle lingue in contesto universitario. L’elaborato si articola in due parti. Nella prima si affronta il concetto di autonomia nell’apprendimento dal punto di vista teorico, storico e metodologico. Dopo una rassegna sui principali modelli di riferimento e un excursus su come il medesimo tema sia stato affrontato nei documenti e progetti del Consiglio d’Europa, ci si focalizza sulla funzione e organizzazione dei centri per l’autoapprendimento universitari, sulla trasformazione che stanno subendo da spazi fisici ad ambienti virtuali e sul ruolo dei consulenti linguistici. La seconda parte del lavoro si basa sull’osservazione critica di due studi di caso, svolti presso il Centro per l’Autoapprendimento dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (CAP), aventi come protagonisti studenti internazionali di italiano L2. Il primo studio costituisce una ricostruzione sull’utilizzo del Centro e sulle attività di consulenza linguistica. Il secondo prende in esame una sperimentazione didattica, incentrata sulla collaborazione tra consulente linguistico e docente di lingua, finalizzata a stimolare all’apprendimento autonomo dell’italiano un gruppo di studenti internazionali selezionato. I risultati delle due indagini sono analizzati e commentati per permettere una riflessione sulle attività del CAP al fine di migliorarle e proporre buone pratiche didattiche utili allo sviluppo dell’autonomia nell’apprendimento dell’italiano L2.
Autonomia nell’apprendimento delle lingue, italiano L2, consulenza linguistica, autonomy in language learning, Italian L2, language advising
Liano, Dante Jose'
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesiphd_completa_LoPresti.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF
Frontespizio_LoPresti.pdf

accesso aperto

Dimensione 157.94 kB
Formato Adobe PDF
157.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159877
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159877