Energy represents a cornerstone in the Euro-Mediterranean economic architecture. However, the regional energy relations have never been framed into a comprehensive analytical framework able to assess the actual potential role of energy in acting as a catalyst for the overall regional economic and political cooperation. This thesis aspires to fill this research gap by providing an analysis based on the following research question: could a new Euro-Mediterranean energy relations scheme strengthen the economic and political integration of the overall region? This research question is explored by applying the analytical tools provided by International Political Economy and Functionalism to two empirical case studies representing the most important energy cooperation projects ever attempted in the region: Nabucco and Desertec. This analysis not only allows to find an accurate answer to the research question, but it also permits to define a set of policy recommendations aimed at paving the way for a new Euro-Mediterranean energy cooperation scheme designed to strengthen the economic integration of the overall region.

L'energia rappresenta un elemento fondamentale dell'architettura economica della regione euro-mediterranea. Tuttavia, le relazioni energetiche regionali non sono mai state analizzate all'interno di un comprensivo quadro analitico capace valutare il potenziale ruolo dell'energia come catalizzatore di nuove forme di cooperazione economica e politica a livello regionale. Questa tesi aspira a colmare questa lacuna della letteratura esistente, fornendo un'analisi basata sulla seguente domanda di ricerca: può un nuovo schema di relazioni energetiche euro-mediterranee rafforzare l'integrazione economica e politica della regione? Questa domanda di ricerca viene esplorata applicando gli strumenti analitici forniti da International Political Economy e funzionalismo a due casi studio rappresentanti i più importanti progetti di cooperazione energetica mai tentati nella regione: Nabucco e Desertec. Questa analisi non solo consente di trovare una risposta precisa alla suddetta domanda di ricerca, ma permette altresì di definire una serie di policy recommendations disegnate per aprire la strada ad un nuovo schema di cooperazione energetica euro-mediterranea finalizzato a rafforzare la più ampia integrazione economica e politica della regione.

THE EURO-MEDITERRANEAN ENERGY RELATIONS: AN ECONOMIC AND INSTITUTIONAL ANALYSIS

Tagliapietra, Simone
2016

Abstract

Energy represents a cornerstone in the Euro-Mediterranean economic architecture. However, the regional energy relations have never been framed into a comprehensive analytical framework able to assess the actual potential role of energy in acting as a catalyst for the overall regional economic and political cooperation. This thesis aspires to fill this research gap by providing an analysis based on the following research question: could a new Euro-Mediterranean energy relations scheme strengthen the economic and political integration of the overall region? This research question is explored by applying the analytical tools provided by International Political Economy and Functionalism to two empirical case studies representing the most important energy cooperation projects ever attempted in the region: Nabucco and Desertec. This analysis not only allows to find an accurate answer to the research question, but it also permits to define a set of policy recommendations aimed at paving the way for a new Euro-Mediterranean energy cooperation scheme designed to strengthen the economic integration of the overall region.
18-apr-2016
Inglese
L'energia rappresenta un elemento fondamentale dell'architettura economica della regione euro-mediterranea. Tuttavia, le relazioni energetiche regionali non sono mai state analizzate all'interno di un comprensivo quadro analitico capace valutare il potenziale ruolo dell'energia come catalizzatore di nuove forme di cooperazione economica e politica a livello regionale. Questa tesi aspira a colmare questa lacuna della letteratura esistente, fornendo un'analisi basata sulla seguente domanda di ricerca: può un nuovo schema di relazioni energetiche euro-mediterranee rafforzare l'integrazione economica e politica della regione? Questa domanda di ricerca viene esplorata applicando gli strumenti analitici forniti da International Political Economy e funzionalismo a due casi studio rappresentanti i più importanti progetti di cooperazione energetica mai tentati nella regione: Nabucco e Desertec. Questa analisi non solo consente di trovare una risposta precisa alla suddetta domanda di ricerca, ma permette altresì di definire una serie di policy recommendations disegnate per aprire la strada ad un nuovo schema di cooperazione energetica euro-mediterranea finalizzato a rafforzare la più ampia integrazione economica e politica della regione.
energia, mediterraneo, sviluppo economico, cooperazione regionale, energy, mediterranean, economic development, regional integration
Colombo, Paolo
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiphd_completa_Tagliapietra.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 15.88 MB
Formato Adobe PDF
15.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159885
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159885