In the democratic countries, elections are the primary mechanism for ensuring that, once in office, a politician actually acts in the collectivity's interest. In the first chapter, I present a survey of the literature on electoral accountability. In the second chapter, I show that the presence of the elections may be the cause of the politicians' reluctance to invest in long-term public goods (political short-termism), and such behavior may be optimal for the collectivity. In the third chapter, I show that reelection concern may induce a politician to continue a policy he introduced in the past even when a policy change would be optimal for the collectivity, and not to continue a policy introduced in the past by a rival politician even when a policy change would not be optimal for the collectivity. These results may help to explain why the incumbent politicians have an "electoral advantage" over new politicians.

Nei paesi democratici, le elezioni rappresentano il principale meccanismo per garantire che, una volta eletto, un politico agisca effettivamente nell'interesse della collettività. Nel primo capitolo, presento una rassegna della letteratura sull'electoral accountability. Nel secondo capitolo, mostro come la presenza delle elezioni possa essere la causa della riluttanza dei politici ad investire in beni pubblici di lungo periodo (political short-termism), e come tale comportamento possa essere ottimale per la collettività. Nel terzo capitolo, mostro come l'interesse per la rielezione possa indurre un politico a continuare una politica che aveva intrapreso in passato anche quando sarebbe ottimale per la collettività cambiare politica , e a non continuare una politica introdotta in passato da un politico rivale anche quando sarebbe ottimale per la collettività non cambiare politica. Questi risultati possono aiutare a spiegare perchè i politici in carica hanno un "vantaggio elettorale" rispetto ai nuovi politici.

ELECTORAL ACCOUNTABILITY, POLITICAL SHORT - TERMISM, AND POLICY (UN) PERSISTENCE

Garri', Iconio
2009

Abstract

In the democratic countries, elections are the primary mechanism for ensuring that, once in office, a politician actually acts in the collectivity's interest. In the first chapter, I present a survey of the literature on electoral accountability. In the second chapter, I show that the presence of the elections may be the cause of the politicians' reluctance to invest in long-term public goods (political short-termism), and such behavior may be optimal for the collectivity. In the third chapter, I show that reelection concern may induce a politician to continue a policy he introduced in the past even when a policy change would be optimal for the collectivity, and not to continue a policy introduced in the past by a rival politician even when a policy change would not be optimal for the collectivity. These results may help to explain why the incumbent politicians have an "electoral advantage" over new politicians.
30-mar-2009
Inglese
Nei paesi democratici, le elezioni rappresentano il principale meccanismo per garantire che, una volta eletto, un politico agisca effettivamente nell'interesse della collettività. Nel primo capitolo, presento una rassegna della letteratura sull'electoral accountability. Nel secondo capitolo, mostro come la presenza delle elezioni possa essere la causa della riluttanza dei politici ad investire in beni pubblici di lungo periodo (political short-termism), e come tale comportamento possa essere ottimale per la collettività. Nel terzo capitolo, mostro come l'interesse per la rielezione possa indurre un politico a continuare una politica che aveva intrapreso in passato anche quando sarebbe ottimale per la collettività cambiare politica , e a non continuare una politica introdotta in passato da un politico rivale anche quando sarebbe ottimale per la collettività non cambiare politica. Questi risultati possono aiutare a spiegare perchè i politici in carica hanno un "vantaggio elettorale" rispetto ai nuovi politici.
Electoral Accountability, Political Short-termism, policy persistence, Reputation.
Weinrich, Gerd Hellmut
Università Cattolica del Sacro Cuore
Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
06bibliografia.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 63.12 kB
Formato Adobe PDF
63.12 kB Adobe PDF
04capitolo3.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 331.68 kB
Formato Adobe PDF
331.68 kB Adobe PDF
01frontespizio.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 71.92 kB
Formato Adobe PDF
71.92 kB Adobe PDF
05conclusion.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 26.32 kB
Formato Adobe PDF
26.32 kB Adobe PDF
02capitolo1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 186.65 kB
Formato Adobe PDF
186.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/159890
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-159890